SOCIETÀ

Progetto educativo, c’è
il vuoto dietro la violenza
che brucia tanti giovani

Mai tema fu più attuale di quello che ha aperto la ventesima edizione del “Progetto educativo antimafia” del Centro studi Pio La Torre. Nell’aula magna dell’Istituto tecnico industriale “Vittorio Emanuele III” di Palermo si è discusso attorno a "La questione giovanile tra disagio e violenza di strada".
di Gilda Sciortino


SOCIETÀ

Azzolini, così Tele L'Ora accese le luci sui missili

Durante la campagna sui missili Tele L’Ora assicurò una copertura mediatica di grande impegno. Lo ricorda Mario Azzolini, che fu il primo giornalista ad arrivare all’aeroporto di Comiso subito dopo l’annuncio del piano americano di schierare qui i missili Cruise. I carabinieri prelevarono una cassetta dalla telecamera ma ce n’era una seconda sapientemente nascosta che salvò le immagini appena girate. Azzolini ricorda gli speciali e i numerosi servizi che Tele L’Ora dedicò alla campagna sui missili, alla mobilitazione politica e all’agguato contro La Torre. Quella volta Azzolini tornò in redazione per scrivere ma non riusciva a farlo: “Mi tremavano le mani”.


SOCIETÀ

Lo Monaco, dai missili tracce del delitto La Torre

No ai missili, lotta alla mafia. I due poli dell’impegno di Pio La Torre sono rievocati nella testimonianza di Vito La Monaco, presidente emerito del centro Pio La Torre e dirigente del Pci siciliano al tempo della campagna contro i missili. Proprio quella mobilitazione politica, che raccolse un milione di firme, viene richiamata come traccia dei possibili moventi dell’uccisione di La Torre. Da quell’ambiente potrebbe essere venuta un’indicazione per l’omicidio compiuto dopo la grande manifestazione di Comiso che aveva allargato il perimetro delle adesioni al mondo cattolico.


POLITICA

Comiso, il ricordo della stagione pacifista

Comiso e i missili: attraverso le voci di chi ha vissuto quella stagione il Centro studi Pio La Torre ha promosso un workshop con l’intervento di testimoni e protagonisti. Viene così ricostruita la memoria storica e politica di una grande battaglia contro i missili promossa da Pio La Torre alla testa di un vasto movimento pacifista.


SOCIETÀ

Giovani e violenza Progetto educativo antimafia

Si terrà martedì 28 ottobre all’istituto Vittorio Emanuele III di Palermo la prima sessione del Progetto educativo antimafia del Centro studi Pio La...

SOCIETÀ

Miceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostra

Ci sarà sicuramente tempo e modo per interrogarsi sulle cause della violenza giovanile, sul disagio e sui modelli educativi. Oggi, nel giorno in cui...
di Emilio Miceli

SOCIETÀ

Lo Stato si è fermato
al ghetto dello Zen

Con questo articolo del presidente della Fondazione Costa sugli ultimi omicidi che coinvolgono giovani di Palermo e Monreale comincia uno scambio di...
di Silvio Russo

SOCIETÀ

Si ferma (per ora)
il ddl contro
Roberto Scarpinato

Chi chiederà scusa a Roberto Scarpinato e Federico Cafiero de Rhao? Con il forte sostegno di Giorgia Meloni, la presidente della Commissione antimafia...
di Elio Collovà

SOCIETÀ

I fronti sempre caldi di Gaza e Ucraina

Se sappiamo guardare oltre gli eccessi celebrativi e l’ego ipertrofico di Donald Trump ci rendiamo conto che gli accordi firmati il 13 ottobre 2025 a...
di Pino Scorciapino

SOCIETÀ

Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafia

Via Pipitone Federico, angolo di Beirut. Così qualcuno definì 42 anni fa la strage nella quale persero la vita il giudice Rocco Chinnici, i due...
di Giuseppe Martorana

SOCIETÀ

Costa, storia e morte
di un procuratore «rosso»

Cominciai a conoscere Gaetano Costa sei mesi prima che il 10 luglio 1978 si insediasse come nuovo procuratore di Palermo. Aveva dovuto fare un’...
di Franco Nicastro

CULTURA

Sicilia 1943, guerra
e desiderio di pace

“Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943”, la più recente opera di Rosario Mangiameli è inserita, non a caso, nella collana L’...
di Franco Garufi

CULTURA

Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiuto

Il sogno resta incompiuto e le nostre società sembrano, purtroppo, imboccare direzioni diverse da quelle alle quali Pippo Oddo ha dedicato una vita di...
di Franco Garufi

SOCIETÀ

Premio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”

Matteo Gozzoli, sindaco di Cesenatico, per la categoria amministratori pubblici; Alfonso De Patto, delegato della Filt Cgil di Cosenza, per la...


immagine
immagine

News ed eventi


28/10/2025 - Prima Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2025-2026 - 20ª Edizione
Martedi' 28 Ottobre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 11.00_presso l'I.T.S.T. ''Vittorio Emanuele III'', via Duca della Verdura, 48 - 90143 Palermo. Il Progetto Educativo Antimafia e' promosso dal Centro Pio La Torre. Tema della conferenza: ''La questione giovanile tra disagio e violenza di strada''
Leggi tutto

21/10/2025 - Presentazione del libro ''Fischiava il vento'' di Claudio CAPRARA
martedi' 21 ottobre 2025 ore 18,00 - Circolo ARCI EPYC - Via Pignatelli Aragona, 42 - Palermo
Leggi tutto

03/10/2025 - Presentazione del libro «IMMORTALI»
di Attilio BOLZONI

Perche' la mafia e' tornata com'era prima di Giovanni Falcone
Venerdi' 3 ottobre 2025 - ore 17.30
EPYC Via Pignatelli Aragona, 42 - Palermo

Leggi tutto

29/09/2025 - Angelo MELI Giornalismo Etico
lunedi' 29 settembre 2025 ore 11.30 - Aula Magna I.I.S.S. "Foscolo" - Via Luigi Pirandello, 6 Canicatti' (Ag) - ore 16.00 Casa Sciascia - Via Leonardo Sciascia, 37 - Racalmuto (Ag)

Leggi tutto

26/09/2025 - Presentazione del libro «MAFIA & PIZZO» di Elio SANFILIPPO e Maurizio SCAGLIONE
venerdi' 26 settembre 2025 ore 16.00 - Villa Filippina - Palermo
Leggi tutto

27/05/2025 - Però parlatene: Le mafie e la comunicazione
Un confronto a partire dalla colonna della Fondazione Scintille di futuro - martedi' 27 maggio 2025 ore 17,00 - Istituto Gramsci Siciliano - Cantieri Culturali alla Zisa - Via Paolo Gili, 4 - Palermo
Leggi tutto

Archivio articoli


Video


43° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Guarda il video

Intervista di Radio InBlu a Emilio MICELI
Guarda il video

Quinta Conferenza - 19ª Edizione «Le donne tra pregiudizi, violenza di genere e partecipazione alle organizzazioni criminali a partire dal rapporto OSCE 2023»
Guarda il video

CRISI IDRICA E SVILUPPO
Guarda il video

Quarta Conferenza - 19ª Edizione «Mafia, antimafia e i media»
Guarda il video

42° ANNIVERSARIO MARCIA ANTIMAFIA BAGHERIA-CASTELDACCIA
Guarda il video

Archivio video