asud'europa Anno 15 n.1 - 30.04.2021
Settimanale di politica, cultura ed economia
In questo numero
articoli e commenti di: Raffaella Argento, Adam Asmundo, Rita Barbera, Enzo Ciconte, Miriam Ciolino, Alessandra Contino, Doriana D'Ettorre, Salvatore Di Piazza, Alida Federico, Melania Federico, Giovanni Frazzica, Franco Garufi, Antonio La Spina, Vito Lo Monaco, Veronica Papadia, Concetto Prestifilippo, Salvatore Sacco, Isaia Sales, Sara Sardisco, Ernesto Ugo Savona, Giuseppina Tesauro, Alberto Vannucci
- l ruolo centrale della scuola per la cultura della legalità
- Lavoro e legalità debole nelle risposte dei giovani al questionario antimafia
- Media, ambiente
- La mafia vista dai detenuti
- Le costanti della percezione mafiosa
- Diffusione regionale nella percezione mafiosa
- Differenze di genere e stereotipi patriarcali
- La crisi di fiducia nella politica leva per la diffusione della criminalità
- La relazione tra mafia e immigrazione
- Bullismo, cyber-bullismo e social
- Rispetto delle norme e misure anticovid
- La linea della palma lega il Nord al Sud
- Più introversi, iper-digitalizzati ma sempre più rassegnati
- Cresce la fiducia dei giovani nella vittoria sulla criminalità
- La nuova sfida del Mezzogiorno
- Le troppe zone d’ombra tra politica e criminalità
- Il rispetto delle leggi come necessità
- Differenze di genere nella percezione della mafia
- Mafie e Covid: virus silenziosi
- Progetto educativo: una rete di scuole contro l’oppressione mafiosa
- Il questionario utilizzato per l’indagine
RASSEGNA VIDEO
30 Aprile 2025 | Commenti (0) | Parti video 1
28 Marzo 2025 | Commenti (0) | Parti video 6
Chi siamo
Archivio
Contatti
Centro di Studi ed Iniziative Culturali
Pio La Torre Onlus
Via Umberto Boccioni, 206
90146 Palermo
Telefono/Fax +39 091 348 766
info@piolatorre.it
C.F. 93005220814