"Contatti improvvidi ma per scongiurare stragi"
Lo scrive la corte d’assise d’appello di Palermo nelle motivazioni della sentenza con la quale il 23 settembre scorso ha definito il processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia: i contatti tra i carabinieri e la cupola mafiosa ci furono ma erano stati organizzati a fin di bene. «Esclusa qualsiasi ipotesi di collusione con i mafiosi, se Mori e Subranni potevano avere interesse a preservare la libertà di Provenzano, ciò ben poteva essere motivato dal convincimento che la leadership di Provenzano, meglio di qualsiasi ipotetico e improbabile patto, avrebbe di fatto garantito contro il rischio del prevalere di pulsioni stragiste o di un ritorno alla linea dura di contrapposizione violenta allo Stato», sottolineano i giudici
di Angelo Meli
Liberi di scegliere, la nuova vita dei figli dei boss
Il progetto nato in Calabria sta per essere esteso in tutta Italia con legge. Dal 2017 sono diverse le storie di ragazzi ormai maggiorenni che, provenendo da famiglie con un padre latitante o con entrambi i genitori arrestati e condannati per delitti...
di Filippo Passantino

Casteldaccia ricorda Andrea Raia, sindacalista ucciso dalla mafia
Venne trucidato nel 1944 per il suo impegno a favore dei contadini. L’iniziativa è promossa dall’Anpi, dalla Camera del Lavoro di Palermo, dal Centro studi Pio La Torre e dai familiari della vittima
di Vito Lo Monaco

Boato a Marcinelle, muoiono 262 minatori: 136 erano italiani, 5 emigrati dalla Sicilia
All’origine del disastro ci fu un banale accidente ma quei lavoratori furono uccisi soprattutto dalla mancanza di misure protettive e dalla disorganizzazione e per questo non bisogna dimenticare
Le conseguenze della visita di Nancy Pelosi a Taiwan
Non convincono le tesi di coloro che considerano “un gesto di coraggio” l'iniziativa della presidente della Camera dei rappresentanti degli Usa accompagnata da sei parlamentari. Si è trattato piuttosto di una provocazione e la Cina sta rispondendo
di Pino Scorciapino
La mafia globale e le infiltrazioni in Germania
Dopo decenni di paura, apatia e negazionismo, durante i quali valenti oppositori alla mafia quali Pio La Torre, Carlo Alberto dalla Chiesa e tanti altri hanno perso la vita, le stragi dell’estate del 1992 hanno segnato una svolta nella coscienza...
di Theresa Reinold
Che cosa si deve augurare il Sud alle prossime elezioni
Se, come tutti i sondaggi prevedono, dovesse vincere il centrodestra, il programma di governo prevede l'autonomia differenziata che statuirebbe che è legittimo che vi sia un paese di serie A e uno di serie B
di Pietro Massimo Busetta
Tratta e sfruttamento: 1 vittima su 4 è minore
La tratta degli esseri umani, assieme al traffico di droga e di armi, è uno dei mercati illeciti più diffusi e proficui in tutto il mondo. Nel 2020, i soli casi accertati che hanno dato origine a procedimenti giudiziari e a condanne, riguardano 109....
di Melania Federico
Povertà educativa: il gap sugli apprendimenti nelle aree interne.
I test Invalsi svelano le pecche della formazione: la criticità pare risiedere nella distanza dai servizi essenziali, da questi territori è più difficile raggiungere servizi come l’istruzione superiore, le strutture sanitarie e i trasporti
di Melania Federico
Truffe digitali e furti d'identità al tavolo Onu
Il Centro Pio La Torre ha partecipato alla Seconda Sessione del Comitato Ad Hoc per l’elaborazione di una nuova Convenzione internazionale per contrastare l’uso delle tecnologie dell’informazione e comunicazione per scopi criminali. Ecco i punti...
di Vittoria Pellerito

A consulto da Gorgia, rivive il mistero di Ettore Majorana
Felice debutto nella narrativa di Angelo Mattone, sindacalista di antica e generosa militanza, giornalista e personalità di rilievo di una Catania che si percepiva proiettata verso il futuro
di Franco Garufi

Matteo va alla guerra, la mafia e le stragi del ’92 secondo Di Girolamo
I luoghi e il periodo di riferimento della narrazione nello stile ibrido di un saggio parlato e il diverso punto di osservazione che il giornalista sceglie per informare e raccontare nello stesso tempo rendono il libro originale
di Mariza D'Anna

Breve storia del romanzo poliziesco raccontata da Leonardo Sciascia
Il volume ospita un’appassionata e colta introduzione di Eleonora Carta e custodisce un intenso ritratto a carboncino dello scrittore di Racalmuto realizzato da Giacomo Putzu
di Concetto Prestifilippo

Teoria generale per la formazione politica con il patrocinio di Unime
È fresco di stampa il volume curato dai messinesi Francesco Carrozza e Vittorio Lorenzo Tumeo, edito da Rubbettino nella collana della Fondazione Luigi Einaudi di Roma

Karìbu. Lo Zambia, una donna, una grande avventura
Cristina Fazzi e Lidia Tilotta raccontano la vita straordinaria e il lavoro di Cristina Fazzi, mamma, medico, donna fuori dal comune, sospinta da una forza incredibile

La Mostra del Cinema a Venezia, in concorso cinque film italiani
Saranno 23 le opere in competizione per l’assegnazione del Leone d’Oro (più i riconoscimenti collaterali), ecco le produzioni che rappresentano il Belpaese
di Angelo Pizzuto
News ed eventi

05/08/2022 - 78° anniversario dell’assassinio di Andrea Raia
Venerdì 5 Agosto 2022 ore 10:30 - Casteldaccia (Pa)
Leggi tutto

21/07/2022 - Elaborati scuole "Progetto Educativo Antimafia 2021-2022"
lavori realizzati dagli studenti di: Casa Circondariale "G. De Angelis" di Arienzo (Ce), Istituto Superiore "Paulina Secco Suardo" classi 3D, 3F e 3G di Bergamo, ITT "A. Pacinotti" di Fondi (Lt)
Leggi tutto

11/07/2022 - ASSEMBLEA DEI QUADRI DELLA CIA SICILIA
Lunedì 11 luglio 2022 ore 10,00 - Sala Lanza, Orto Botanico Via Lincoln n.2 Palermo
Leggi tutto

12/06/2022 - Presentazione del libro «Mafia-fare memoria per combatterla» di Antonio Balsamo
Domenica 12 giugno alle ore 11 - Villa Filippina, Area Moak - Piazza San Francesco di Paola, 18 - Palermo
Leggi tutto

11/06/2022 - Presentazione del saggio «Tra il sorriso e lo spasimo» Armando Siciliano Editore
per Vincenzo Consolo, poeta e profeta - sabato 11 giugno 2022 - ore 18,00 - Chiesa Santa Maria dello Spasimo - Palermo
Leggi tutto

30/04/2022 - 40° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Sabato 30 aprile 2022 ore 9,30-12,30 - Palazzo Reale di Palermo - Cortile Maqueda
Leggi tutto
Video

40° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Guarda il video

Quarant'anni di legislazione antimafia, dalla legge Rognoni-La Torre a oggi. Bilancio e proposte
Guarda il video

IV Conferenza - 16ª Edizione «L’evoluzione delle mafie nel XXI° secolo dopo la fase stragista del Novecento»
Guarda il video