Frasca: la mafia non è sconfitta, la guardia resti alta
Il presidente della Corte d’appello di Palermo in apertura dell’anno giudiziario: l'attenzione non deve calare dopo la cattura di Messina Denaro. Preoccupa la pericolosa aria di controriforma, i giornalisti presidio di democrazia


Vito Lo Monaco: “La mafia si è trasformata da classe servente a classe dirigente”
«Matteo Messina Denaro è il simbolo della mafia stragista che si trasforma facendo direttamente politica e impresa. Per questo è ancora importante scendere in piazza».
Le coperture del boss latitante nel suo paese e le denunce del sindacato
Le indagini relative alla scoperta dei vari covi di Matteo Messina Denaro insistono spesso sulle caratteristiche del territorio e sull'apparente indifferenza di molti, anzi troppi
Nessun complottismo ma si faccia chiarezza sui rapporti tra apparati dello Stato e mafiosi
Le mafie si sono riorganizzate, hanno modificato le loro caratteristiche per continuare a perseguire il loro fine principale: l'arricchimento illecito ed il controllo dei territori all'interno dei quali agiscono. Quindi, soddisfazione per l'...
di Franco Garufi
Aumentano le donne medico, ma i vertici restano maschi
Il numero di dottoresse in Italia ha superato quello degli uomini, con una percentuale pari al 50,9%, mentre Asl e aziende ospedaliere restano guidate per lo più da professionisti
di Alida Federico
Violenza di genere e violenza criminale in Sicilia
L'Isola è la prima regione per le violazioni dei provvedimenti di allontanamento e la seconda per casi di revenge porn. Alla videoconferenza del Centro Pio La Torre gli interventi della sociologa Alessandra Dino e della penalista Monica Genovese. La...
di Antonella Lombardi
I giovani e lo smartphone-droga: binomio letale
Ci sono i danni fisici: miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscolo- scheletrici, diabete. E ci sono i danni psicologici: dipendenza, alienazione, depressione, irascibilità, aggressività, insonnia, insoddisfazione, diminuzione dell’empatia. Il...
di Pino Scorciapino
Così Roma divora il Sud e la Sicilia, cresce il rischio di deriva sociale
“Il Sud va a fondo per le politiche estrattive del resto del Paese che tenta malamente di far fronte ai suoi problemi. Rischiamo di diventare un Paese molto problematico ed eterogeneo rispetto agli standard di crescita del sistema europeo”. Lo ha...
di Antonella Lombardi
La criminalità si insinua dove lo Stato è assente o debole
Riflessioni sulla video-conferenza “La mutazione delle mafie nel XXI secolo. Il crimine organizzato dopo la pandemia” promossa dal Centro Pio La Torre nell’ambito del “Progetto Educativo Antimafia 2022-2023”
di Giovanni Musillami
L'importanza di una corretta spesa dei fondi europei per lo sviluppo
Le riflessioni degli studenti dell'ITI A. Pacinotti di Fondi aderenti al progetto educativo del Centro Pio la Torre sulle tematiche affrontate nella conferenza su crisi economica: ricadute su Pnrr, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e legalità
La rinnovata crisi nei Balcani tra Serbia e Kosovo
Si teme una seconda preoccupante guerra nel cuore dell’Europa continentale già insanguinata dall'aggressione russa alla Ucraina. Come negli anni '90 del secolo scorso
di Pino Scorciapino
La shoah e gli eroi della resistenza, la storia del siciliano Salvatore Bono
Il Kiwanis dedica quest’anno al Giorno della Memoria “Giusti in divisa”: una pagina di storia i cui protagonisti sono i militari italiani della Quarta Armata che, nel novembre del 1942, occupò una area consistente della Francia del sud
Dall'impegno nel '68 italiano alla cultura nomade, il mondo svelato di Tano D'Amico
«I dieci anni di Lotta Continua sono stati i più belli della mia vita». Tempo di bilanci per gli ottanta anni del siciliano di Filicudi che ha segnato la storia del fotogiornalismo
di Concetto Prestifilippo

C’è stato forse un tempo. La storia dell’amore fra Bettina e Antonino Caponnetto
Massimo Caponnetto narra l’incontro e l’amore che ha tenuto insieme i suoi genitori e le vicende che a partire dagli anni ottanta impegneranno professionalmente il magistrato a Palermo

Omaggio del Teatro Canovaccio di Catania ad Ettore Petrolini
Ti à piaciato?, diretto e interpretato dall’attore-regista e scrittore Gaetano Lembo, riporta in scena i brani più celebri: da Gastone a Gigi er bullo ai Salamini

Da Verdi all'oratorio per Livatino, il Bellini di Catania apre la stagione dei concerti
Fitta sequenza di appuntamenti tra musica classica e jazz, sinfonica e da camera.
News ed eventi

24/02/2023 - Quarant'anni di Marcia Antimafia 26 febbraio 1983
Quest'anno sono 40 anni da quella storica marcia antimafia BAGHERIA-CASTELDACCIA
Leggi tutto

23/01/2023 - III Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2022-2023 - 17ª Edizione
Lunedi' 23 Gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso la sede del Centro Studi Pio La Torre a Palermo, si terra' la conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre. Il tema della conferenza sara': "Violenza di genere nella societa' civile e nelle organizzazioni mafiose"
Leggi tutto

19/01/2023 - PUBBLICATO IL BANDO NAZIONALE DI SERVIZIO CIVILE 2022
Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei volontari di Servizio Civile per tutti i progetti e' il 10 febbraio 2023 alle ore 14:00.
Leggi tutto

16/01/2023 - Consiglio Comunale in seduta straordinaria e aperta del comune di Ficarazzi (Pa)
Ordine del giorno: adesione al 40 anniversario della marcia Bagheria-Casteldaccia che si svolgera' venerdi' 24 febbraio 2023
Leggi tutto

12/12/2022 - “Ora tocca a noi”, in anteprima speciale a Palermo il docufilm sulla vita di Pio La Torre
Walter Veltroni si confronta con gli studenti del progetto educativo antimafia
Leggi tutto

25/11/2022 - II Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2022-2023 - 17ª Edizione
Venerdi' 25 Novembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso la sede del Centro Studi Pio La Torre a Palermo, si terra' la conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre. Il tema della conferenza sara': "Crisi economica: ricadute su PNRR, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e Legalita'"
Leggi tutto
Video

III Conferenza - 17ª Edizione «Violenza di genere nella societa' civile e nelle organizzazioni mafiose»
Guarda il video

II Conferenza - 17ª Edizione «Crisi economica: ricadute su PNRR, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e Legalita»
Guarda il video

I Conferenza - 17ª Edizione «La mutazione delle mafie nel XXI secolo. Il crimine organizzato dopo la pandemia»
Guarda il video