Lo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigente
“Senza protezione politica non esisterebbe la mafia, sarebbero soltanto organizzazioni criminali”. È il punto focale dell’intervista, che qui viene riportata, rilasciata da Vito Lo Monaco, presidente emerito del centro Pio La Torre al sito www.girodivite.it.
di Franco Plataroti

La Sicilia cuore della lotta per la pace
L’edizione di Palermo di Repubblica ha pubblicato il 26 giugno questo articolo di Emilio Miceli, presidente del centro Pio La Torre, sul presidio della Cgil a Sigonella.
di Emilio Miceli

Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
14 è il numero che rimarrà scolpito nella storia politica del governo di destra. 14 sono le leggi approvate dal Parlamento in 14 articoli del decreto sicurezza. La maggioranza sostiene che così il cittadino è più tutelato ma in realtà le nuove norme riducono il campo dei diritti.
di Elio Collovà
Le ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Un intervento di Emilio Miceli, presidente del centro Pio La Torre, ha aperto su questo sito un confronto sul futuro della legislazione e dei presìdi antimafia. Le riflessioni di studiosi, esperti, giornalisti, sociologi si sono sviluppate attorno a un punto cruciale: l’attacco politico alle norme. Ne è emersa la necessità di difendere la “specialità” della legislazione voluta da Pio La Torre indicata come l’esempio più avanzato dell’azione giudiziaria contro la mafia. Tutti gli interventi sono raccolti in un numero speciale di Asud’Europa – Le ragioni dell’antimafia – che può essere scaricato da questo sito.


Miceli, i giovani siano protagonisti del 23 maggio
“Non si possono tenere i piedi in due staffe: con Borsellino e Falcone e con l’area della collusione”. Emilio Miceli, presidente del centro studi Pio...

Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"
La “più convinta solidarietà e vicinanza” è stata espressa dal presidente Emilio Miceli, a nome del centro Pio La Torre, alla procuratrice per i...
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Sono oltre 5 milioni coloro che vivono in condizioni di povertà assoluta nel Bel Paese, quasi un residente su dieci. Un totale di 2 milioni e 217 mila...
di Alida Federico

Sicilia 1943, guerra
e desiderio di pace
“Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943”, la più recente opera di Rosario Mangiameli è inserita, non a caso, nella collana L’...
di Franco Garufi

Carnevale stritolato dall’abbraccio mortale tra la mafia e la Dc
Abbiamo celebrato, come ogni anno, il sacrificio di Salvatore Carnevale, ucciso dai campieri mafiosi di Sciara, condannati prima e assolti poi, in un...
di Emilio Miceli

Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiuto
Il sogno resta incompiuto e le nostre società sembrano, purtroppo, imboccare direzioni diverse da quelle alle quali Pippo Oddo ha dedicato una vita di...
di Franco Garufi
La mafia cerca spazio nell’economia legale
Le strategie della mafia puntano sull'economia legale ma soprattutto sugli affari delle grandi opere pubbliche. E quando si parla di opere pubblico il...
di Giuseppe Martorana
News ed eventi

27/05/2025 - Però parlatene: Le mafie e la cominicazione
Un confronto a partire dalla colonna della Fondazione Scintille di futuro - martedi' 27 maggio 2025 ore 17,00 - Istituto Gramsci Siciliano - Cantieri Culturali alla Zisa - Via Paolo Gili, 4 - Palermo
Leggi tutto

23/05/2025 - NON CHIEDETECI SILENZIO - corteo di resistenza antimafia
venerdi' 23 maggio 2025 - il corteo partira' alle ore 15,00 da Piazza Verdi (davanti al Teatro Massimo) ed arrivera' in Via Giacomo Leopardi (nei pressi dell'Albero Falcone)
Leggi tutto

22/05/2025 - Per non dimenticare..... uniti nella memoria!
giovedi' 22 maggio 2025 e venerdi' 23 maggio 2025
Leggi tutto

17/05/2025 - INCONTRO CON I CITTADINI SUL TEMA: Quale ruolo dell'Europa per lo sviluppo e la pace
sabato 17 maggio 2025 ore 17.00 - Municipio di Casteldaccia - Torre Duca di Salaparuta - Piazza Matrice, Casteldaccia (Pa)
Leggi tutto

16/05/2025 - 1955-2025 FRANCESCA SERIO E SALVATORE CARNEVALE
venerdi' 16 maggio 2025 ore 16:30 - Istituto Gramsci Siciliano - Cantieri culturali alla Zisa - via Paolo Gili, 4 - Palermo
Leggi tutto

10/05/2025 - Presentazione del libro ''Pio La Torre - Una vita contro i poteri forti e la mafia di Melania FEDERICO
sabato 10 maggio 2025 ore 17:30 - Aula Consiliare del Comune di Petralia Sottana (Pa) - Corso Paolo Agliata
Leggi tutto
Video

43° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Guarda il video

Quinta Conferenza - 19ª Edizione «Le donne tra pregiudizi, violenza di genere e partecipazione alle organizzazioni criminali a partire dal rapporto OSCE 2023»
Guarda il video