La forza della lotta alla mafia nasce ogni giorno
A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio e a 40 anni dall’assassinio politico mafioso di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, la memoria delle vittime di mafia deve servire a ricordare che la lotta ai criminali deve essere quotidiana, non solo nei giorni degli anniversari, e deve riguardare la politica, la cultura, l’economia, la società civile
di Vito Lo Monaco
La verità di Brusca sulla strage di Capaci
Era il pomeriggio del 27 marzo del 1997. Un giovedì. Ad interrogarlo il pubblico ministero Luca Tescaroli. Fu un fiume in piena colui che nell’immaginario collettivo è visto con un telecomando in mano mentre fa saltare un pezzo di autostrada e cinque vite umane. Ad ascoltarlo dalle gabbie dell’aula bunker i suoi ex complici che parteciparono all'eccidio
di Giuseppe Martorana
Il Centro Pio La Torre ai candidati alle prossime elezioni: rinnegate la mafia e ogni collusione
L’assemblea del Centro studi, nell’anno in cui si commemora il quarantesimo anniversario dell’assassinio del leader comunista impegnato nella ricerca della tutela dei più deboli e contro ogni uso della politica a vantaggio di poteri forti e...

Per Giuseppe Prestipino, convegno a Gioiosa Marea
Grazie alla sensibilità politica e all’iniziativa dell’amministrazione comunale, presa d’intesa con la dirigenza locale delle scuole e con il Centro Pio La Torre, la città ha ricordato l'importante filosofo e politico di cultura marxista
di Vito Lo Monaco
In Asia e Oceania nasce il Rcep, il più grande accordo di libero scambio del pianeta
Mentre l’Europa assiste sbigottita e terrorizzata ad un feroce conflitto sul territorio continentale nell’Indo-Pacifico si avvia la più importante intesa commerciale della storia
di Pino Scorciapino
Piano di formazione per la cittadinanza attiva dei giovani migranti a Palermo
“Cooperazione per l'integrazione giovanile” (CO4YOU)è il nuovo progetto europeo promosso dal Centro Pio La Torre insieme ai suoi partner europei
di Alida Federico
Tra i giovani cresce la sfiducia nella classe dirigente, aumenta l'impegno per gli altri
Nutrono forte sfiducia nella classe dirigente, credono in una maggiore contiguità tra politica e mafia, ma sono anche più consapevoli della necessità di un cambiamento e, nella stragrande maggioranza, preferiscono discutere di mafia a scuola, con i...

Lezione di legalità agli studenti di Lascari nel nome di Pio La Torre
La testimonianza di Vito Lo Monaco, presidente del centro studi intitolato al leader comunista ucciso dai mafiosi, compagno di tante battaglie sin dagli anni di militanza in Federterra.
di Antonella Lombardi
Quarant'anni di leggi antimafia dalla Rognoni-La Torre a oggi: “Vinta la sfida con il tempo”
“Diffondere la conoscenza dell'azione di contrasto alle mafie rientra nel modo più autentico di fare memoria nel nome di Pio La Torre. In questi 40 anni il codice delle leggi antimafia che regola le misure di prevenzione ha cercato di cogliere tutti...
di Antonella Lombardi
Migranti, l’inclusione delle seconde generazioni e il ruolo della comunità educante
In Italia vive oltre un milione di minori di origine straniera: sono bambini e ragazzi che non hanno ancora la cittadinanza, o che l’hanno acquisita di recente. La loro integrazione risulta essere una delle sfide cruciali per il futuro del nostro...
di Melania Federico
L'affermazione di potenza che spinge l'uomo alla violenza contro le donne
Ecco le riflessioni degli studenti del Liceo Pacinotti di Fondi sulla videoconferenza del Centro Pio La Torre dedicata alle disuguaglianze di genere e alla pratica della violenza nella società civile e nelle organizzazioni mafiose

Breve storia del romanzo poliziesco raccontata da Leonardo Sciascia
Il volume ospita un’appassionata e colta introduzione di Eleonora Carta e custodisce un intenso ritratto a carboncino dello scrittore di Racalmuto realizzato da Giacomo Putzu
di Concetto Prestifilippo

Canzone d’amore per Giovanni Falcone e Francesca Morvillo
Il monologo dello scrittore Giacomo Pilati è tornato in libreria in una nuova ed elegante veste grafica con i disegni dell’illustratrice Sara Benicino
di Mariza D'Anna

De Gregori ospite d'eccezione per i 40 anni del Torino Film Festival
Il cantautore condurrà la serata di apertura con Steve Della Casa. Tema dominante Beatles, Rolling Stones e Bob Dylan al cinema

Più misantropo di così, dal teatro mancato Malosti va in tv
Lo spettacolo si snoda sul rapporto fra Alceste e Cèlimene, summa rivalità uomo-donna che, mediante Strindberg, giungerà ad essere teorizzata quale paradigma di incompatibilità non reversibili
di Angelo Pizzuto

Catania, Luca De Fusco firma la nuova stagione del Teatro Verga
La programmazione avrà come titolo “Cambio di Stagione” e come claim “Ricrescono le nostre radici” nel segno delle quali si articolerà un cartellone di 14 spettacoli, oltre a 2 in opzione, da novembre a giugno

“L’elisir d’amore” alle falde dell’Etna
Al Teatro Massimo Bellini di Catania il melodramma giocoso di Gaetano Donizzetti in un nuovo allestimento per la regia di Antonio Calenda
News ed eventi

30/04/2022 - 40° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Sabato 30 aprile 2022 ore 9,30-12,30 - Palazzo Reale di Palermo - Cortile Maqueda
Leggi tutto

23/04/2022 - Presentazione del libro «Femminicidi a Processo» di Alessandra DINO
Sabato 23 aprile 2022 - ore 10,00 - Via dei Librai - Piazza Bologni - Palermo
Leggi tutto

12/04/2022 - Quarant'anni di legislazione antimafia, dalla legge Rognoni-La Torre a oggi. Bilancio e proposte
martedì 12 aprile 2022 - ore 9.00 - 13,30 - Sala Magna dello Steri - Palazzo Chiaramonte-Steri - Piazza Marina, 60 - Palermo
Leggi tutto

14/03/2022 - V Conferenza del Progetto Educativo Antimafia - 16ª Edizione
Lunedì 14 Marzo 2022 dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso la sede del Centro Studi Pio La Torre a Palermo, si terrà la conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre. Il tema della conferenza sarà: «I linguaggi di mafia e antimafia e i media».
Leggi tutto

12/03/2022 - Intitolazione della Sala Biblioteca del Dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali a David SASSOLI
sabato 12 marzo 2022 ore 10,00 ex Collegio San Rocco - Via Maqueda, 324 - Palermo
Leggi tutto

07/03/2022 - Nicolò AZOTI - Memoria Viva per il riconoscimento dei diritti e della dignità al lavoro
"Cento passi verso il 21 marzo Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"
Lunedì 7 marzo 2022 - Baucina (Pa)
Leggi tutto
Video

40° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Guarda il video

Quarant'anni di legislazione antimafia, dalla legge Rognoni-La Torre a oggi. Bilancio e proposte
Guarda il video

IV Conferenza - 16ª Edizione «L’evoluzione delle mafie nel XXI° secolo dopo la fase stragista del Novecento»
Guarda il video