Democrazia e inclusione come valori europei
Si è tenuto a Copenaghen l’ultimo incontro di disseminazione del progetto ‘Cooperation for Youth Integration’ per la promozione della cittadinanza attiva e dell’inclusione dei giovani con background migratorio. Il progetto è promosso dal Centro Pio La Torre, insieme con i partner Crossing Borders (Danimarca), Fundacio Ficat (Spagna) e Sfera International (Macedonia del Nord). L’iniziativa ha chiuso il ciclo di attività organizzate in ciascun paese partner per far conoscere i risultati del progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Gioventù (programma Erasmus Plus).
di Alida Federico

Democrazia in sofferenza, l'Italia nel "mondo di mezzo"
La democrazia è un bene da conquistare e coltivare. Ma è dappertutto in crescente sofferenza. Lo certifica il “Global State of Democracy 2023 Report – The New Checks and Balances”. Il Rapporto certifica che i fondamenti della democrazia si starebbero indebolendo in tutto il mondo. Su 45 paesi europei, l'Italia solo ventitreesima.
di Pino Scorciapino

Una democrazia compiuta la risposta ai venti della crisi e delle guerre
“La laurea honoris causa è il punto di riconoscimento dei tuoi meriti di un percorso di vita, ma è, senza dubbio, un nuovo inizio per altri traguardi”
di Vito Lo Monaco

Beni confiscati, il sistema non cede al “cerchio magico”
Ho pensato molto in questi ultimi giorni. Ho pensato di immaginare quale poteva essere lo stato d’animo di Silvana SAGUTO e dei suoi familiari, tutti colpiti più o meno da condanne delle quali la comunità civile, fino ad oggi, ha atteso il responso...
di Elio Collovà

L'ultimo stragista di Cosa Nostra se ne va con i suoi segreti
Nel supercarcere dell’Aquila è entrato poche ore dopo l’arresto. Il 16 gennaio è terminata la trentennale latitanza del boss Matteo Messina Denaro. Subito ha messo in chiaro: «Io non mi pento»
di Giuseppe Martorana
Gli appelli inascoltati di Saetta prima di essere ucciso dalla mafia
Il magistrato di Canicattì lo presagiva, anzi lo annunciò con oltre un anno di anticipo che la sua nomina a presidente della terza sezione penale di Palermo poteva essere pericolosissima per lui. Lo annunciò e lo scrisse, chiedendo una nuova nomina...
I lati oscuri dell'omicidio Dalla Chiesa 41 anni dopo
Centoventisei giorni dopo l’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, la mafia uccide il Prefetto di Palermo, Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuele Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. Gli esecutori e i mandanti mafiosi...
di Vito Lo Monaco
Scuole disagiate e insicure, crolli record e classi sovraffollate
Due istituti su tre hanno ancora barriere architettoniche: solo il 17% ha delle segnalazioni visive per gli studenti con sordità o ipoacusia e l’1,5% ha delle mappe a rilievo e dei percorsi tattili. Gli edifici costruiti prima del 1976 sono il 47...
di Melania Federico

Per Giorgio Napolitano, costruttore della Repubblica
Riformista e meridionalista, fu sostenitore della via democratica al socialismo, del compromesso storico e dell’unità delle forze democratiche contro fascismo, mafia e terrorismo. Con Enrico Berlinguer sostenne il rinnovamento del partito e la sua...
di Vito Lo Monaco
Da Trapani a Siracusa, così le mafie dominano in Sicilia
La relazione della Dia: "Nonostante le numerose attività di contrasto eseguite nel tempo Cosa nostra continuerebbe a manifestare spiccate capacità di adattamento e di rinnovamento per il raggiungimento dei propri scopi illeciti".
di Giuseppe Martorana
La Comunità di Sant’Egidio merita il Nobel per la Pace
Il Modello Sant’Egidio o il Protocollo Sant’Egidio. O, più profondamente, lo Spirito di Sant’Egidio portano sollievo nelle aree più martoriate nel mondo, stupisce che il comitato che assegna il riconoscimento non lo abbia notato
di Pino Scorciapino
Da Palermo a Bitola per diffondere la cultura della cittadinanza attiva in Europa
Il presidente del Centro Pio la Torre, Loredana Introini: "Opportunità per i giovani con esperienza di immigrazione in famiglia che hanno preso parte alle precedenti attività progettuali di esprimere le loro potenzialità"
di Alida Federico

Al Centro Pio La Torre i nuovi volontari del Servizio civile, ecco chi sono
Laureati, laureandi o ancora studenti: tutti accomunati dalla voglia di fare. Supporteranno le iniziative di didattica antimafia che partiranno con il prossimo anno scolastico ma anche studi e attività di ricerca

Mattarella, Steinmeier e la moderna visione del mondo che nasce a Piazza Armerina
Il Presidente della Repubblica Italiana e il Presidente della Repubblica Federale Tedesca dal centro della Sicilia promuovono lo sviluppo di forme innovative di gemellaggio
di Concetto Prestifilippo
Kalasìa. Le parole contro il potere di Vincenzo Consolo
Il volume è curato da Concetto Prestifilippo. Al suo interno un racconto fotografico di Giuseppe Leone di rara intensità, una serie di ritratti dello scrittore di Sant’Agata di Militello scomparso a Milano nel gennaio del 2012

Il pizzino che ha tradito Messina Denaro era nascosto nel piede di una sedia
Un libro di Salvo Palazzolo e Maurizio de Lucia racconta i retroscena della cattura del capomafia di Castelvetrano
Terry Gilliam al Matera Film Festival, masterclass e retrospettiva
Presidente della giuria lungometraggi Peter Greenaway. Ricca di inediti e anteprime la sezione fuori serie

Le ricadute del sistema mafia sull’economia legale
Sono molteplici ed inimmaginabili le ricadute di carattere economico del sistema mafia, sulla comunità, derivanti dalle specifiche dinamiche economiche dell’organizzazione mafiosa
di Elio Collovà
News ed eventi

27/11/2023 - II Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2023-2024 - 18ª Edizione
Lunedi' 27 Novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso la sede del Centro Studi Pio La Torre a Palermo, si terra' la conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre. Il tema della conferenza sara': ''L'Italia e' un paese per giovani? Economia, sviluppo sostenibile, crisi climatica e lotta contro la precarieta' nella prospettiva della legalita' ''
Leggi tutto

24/11/2023 - Presentazione del libro "Il naufragio del piroscafo Utopia" di Roberto LOPES
Venerdi' 24 novembre 2023 ore 16,30 - Liceo Classico Vittorio Emanuele II - Palermo
Leggi tutto

15/11/2023 - Il docufilm ''ORA TOCCA A NOI'' di Walter Veltroni al Parlamento Europeo
mercoledi' 15 novembre 2023 - ore 18,00 - Parlamento Europeo Bruxelles
Leggi tutto

31/10/2023 - FESTA DELL'INTEGRAZIONE E DELLA CITTADINANZA
Incontro con le scuole su cittadinanza e immigrazione
31 Ottobre 2023
Ore 9.00 - 13.00 - Parco Uditore
Piazza Albert Einstein - Palermo
Leggi tutto

28/10/2023 - Presentazione libro «Conversazioni sulla Sicilia» di Nino Mannino
Sabato 28 Ottobre 2023 - ore 17,30 - Castello di Carini - Corso Umberto I - Carini (Pa)
Leggi tutto

26/10/2023 - I Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2023-2024 - 18ª Edizione
Giovedi' 26 Ottobre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso la sede del Centro Studi Pio La Torre a Palermo, si terra' la conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre. Il tema della conferenza sara': ''La mutazione delle mafie nel XXI secolo''
Leggi tutto
Video

II Conferenza - 18° Edizione «L'Italia e' un paese per giovani? Economia, sviluppo sostenibile, crisi climatica e lotta contro la precarieta' nella prospettiva della legalità»
Guarda il video

Conferimento della Laurea Magistrale honoris causa in ''Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità'' a Vito Lo Monaco
Guarda il video

41° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Guarda il video