GIOVANI

Prosciugare l’acqua attorno alla mafia tutti i giorni

Al Centro Studi Pio La Torre la conferenza del progetto educativo antimafia su “Mafia, antimafia e media con Giuseppe Giulietti, Marco Romano e Salvatore Di Piazza. Ha coordinato Lidia Tilotta. «Guai a scoprire la lotta alla mafia il giorno dell’evento, guai a scoprire Messina Denaro il giorno del suo arresto, guai ad accendere i fari solo in quella giornata, dimenticando il prima e il dopo. Il compito dei giornalisti è quello, per riprendere le parole di Papa Francesco, di consumare le suole e andare anche nel sottosuolo»
di Gilda Sciortino


SOCIETÀ

Oltre 6 milioni di stranieri in Italia, in calo gli irregolari

Gli immigrati fuorilegge sono diminuiti grazie alle pratiche di sanatoria attuate dai precedenti governi. I permessi di soggiorno sono aumentati del 127%
di Alida Federico

ECONOMIA

Truffe sui fondi pubblici, record italiano: il ruolo della Procura Europea contro le mafie

L'ultimo sequestro di beni nel messinese: 600 mila euro per frodi sui soldi destinati all'agricoltura, altri due imprenditori saccensi sono stati recente condannati dalla Corte dei conti a restituire un milione di euro incassati illegittimamente....
di Franco Garufi

CULTURA

I prevaricatori, i sopraffatti, i cloroformizzati

Da Nietzsche a Sciascia romanzi, saggi, commedie, drammi, raccolte di aforismi, soggetti cinematografici straripano di suddivisioni nelle quali incasellare gli esseri umani. Senza scordare il grande Totò
di Pino Scorciapino

JUNIOR

Le trappole del web che i giovani devono evitare

Le riflessioni degli alunni dell'istituto Pacinotti di Fondi sulla videoconferenza sul cybercrime promossa dal Centro Pio La Torre nell’ambito del “Progetto Educativo Antimafia 2022-2023”

POLITICA

Ritorno al futuro per il Pd rinnovato, prioritario tornare nei quartieri

Le conclusioni unitarie dell’Assemblea nazionale del Pd con l’elezione di una donna, Elly Schlein, a segretaria e di Stefano Bonaccini a presidente, sembrano rilanciare una ripresa organizzativa e politica del Pd che era dato in dissolvimento....
di Vito Lo Monaco

SOCIETÀ

Canicattì, le mamme e la sartoria sociale che farà rinascere Borgalino

Nel centro storico e primo nucleo della città, un gruppo di donne trasforma il tessuto di jeans in disuso in oggetti di uso comune per il bene comune
di Marilù Calderaro

SOCIETÀ

I giovani e lo smartphone-droga: binomio letale

Ci sono i danni fisici: miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscolo- scheletrici, diabete. E ci sono i danni psicologici: dipendenza, alienazione, depressione, irascibilità, aggressività, insonnia, insoddisfazione, diminuzione dell’empatia. Il...
di Pino Scorciapino

SOCIETÀ

La morte annunciata del giudice Terranova che qualcuno poteva evitare

Era il 26 febbraio del 1978 quando il boss Giuseppe Di Cristina confidò ai carabinieri che il magistrato sarebbe stato ucciso, che il suo omicidio era stato già decretato e che sarebbe stato compiuto dagli uomini di Luciano Liggio
di Giuseppe Martorana

GIOVANI

L'apprendimento misto per l'inclusione nelle scuole

Davanti alle nuove sfide poste al settore dell’istruzione dalla pandemia e dall’inclusione degli studenti sfollati dall’Ucraina negli Stati Ue arriva un nuovo rapporto con indicazioni preziose
di Alida Federico

JUNIOR

La criminalità si insinua dove lo Stato è assente o debole

Riflessioni sulla video-conferenza “La mutazione delle mafie nel XXI secolo. Il crimine organizzato dopo la pandemia” promossa dal Centro Pio La Torre nell’ambito del “Progetto Educativo Antimafia 2022-2023”
di Giovanni Musillami

SOCIETÀ

Our House denuncia: in Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

Rapporto dei pacifisti sulla militarizzazione di massa e la possibile partecipazione a future azioni militari a fianco della Russia

CULTURA

Si può ripensare il Mezzogiorno senza essere migranti né briganti

Nel nuovo saggio di Pietro Massimo Busetta dedicato al Mezzogiorno appello ad una forte azione e alla mobilitazione civile e democratica per evitare che aumentino in Italia diseguaglianze e diseconomie
di Francesco Saverio Coppola

CULTURA

Frank Zappa, Palermo e la Sicilia: musica e passione nel mondo dei fumetti

Il genio di Baltimora raccontato in un libro firmato da Giuseppe Ciarallo (ideazione, sceneggiature e testi) e Manlio Truscia (illustrazioni), complici tanti altri grandi artisti
di Concetto Prestifilippo

CULTURA

Mafia egemone, come togliere l'acqua al pesce

Elio Collovà riscostruisce le inchieste giudiziarie che hanno trasformato nell’immaginario comune la percezione della lotta alla mafia

CULTURA

Brasi Ferrante, alias Nonuccio Anselmo, e l'onore di San Giuseppe a Corleone

Reduce dalla Grande guerra, il protagonista decide di mettersi a scrivere la storia del paese e non sa che tra le mani gli sta per scoppiare la Grande guerra dei santi


immagine
immagine

News ed eventi


16/03/2023 - V Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2022-2023 - 17ª Edizione
Giovedi' 16 Marzo 2023 dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso la sede del Centro Studi Pio La Torre a Palermo, si terra' la conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre. Il tema della conferenza sara': ''Mafia, antimafia e i media''
Leggi tutto

24/02/2023 - Quarant'anni di Marcia Antimafia 26 febbraio 1983
Quest'anno sono 40 anni da quella storica marcia antimafia BAGHERIA-CASTELDACCIA

Leggi tutto

21/02/2023 - IV Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2022-2023 - 17ª Edizione
Martedi' 21 Febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso la sede del Centro Studi Pio La Torre a Palermo, si terra' la conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre. Il tema della conferenza sara': ''Cybercrime - nuove frontiere della criminalita' organizzata''
Leggi tutto

10/02/2023 - NO! NOI DICIAMO NO!
Noi seminiamo legalita' per raccogliere futuro

TAVOLA ROTONDA

Teatro ''Paolo Giaccone'' - Bisacquino (Pa) - 10 febbraio 2023 - ore 10.30

Leggi tutto

23/01/2023 - III Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2022-2023 - 17ª Edizione
Lunedi' 23 Gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso la sede del Centro Studi Pio La Torre a Palermo, si terra' la conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre. Il tema della conferenza sara': "Violenza di genere nella societa' civile e nelle organizzazioni mafiose"
Leggi tutto

19/01/2023 - PUBBLICATO IL BANDO NAZIONALE DI SERVIZIO CIVILE 2022
Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei volontari di Servizio Civile per tutti i progetti e' il 10 febbraio 2023 alle ore 14:00.
Leggi tutto

Archivio articoli


Video


V Conferenza - 17ª Edizione «Mafia, antimafia e i media»
Guarda il video

IV Conferenza - 17ª Edizione «Cybercrime - nuove frontiere della criminalita' organizzata»
Guarda il video

III Conferenza - 17ª Edizione «Violenza di genere nella societa' civile e nelle organizzazioni mafiose»
Guarda il video

Consiglio Comunale in seduta straordinaria e aperta del comune di Ficarazzi (Pa)
Guarda il video

Marce Bagheria-Casteldaccia
Guarda il video

DIBATTITO su "ORA TOCCA A NOI - Storia di Pio La Torre"
Guarda il video

Archivio video