Scomparso nella notte Angelo Meli, direttore della testata "A Sud'Europa"
Immensa perdita umana e professionale. Scomparso nella notte Angelo Meli, direttore della testata "A Sud'Europa"

"Borsellino è morto per mafia e appalti e non per i mafiosi", parola di Totò Riina
Il capo dei capi non parlò molto con i magistrati che a più riprese tentarono di allacciare con lui un rapporto di collaborazione. Durante il primo interrogatorio con l'allora procuratore di Palermo Giancarlo Caselli, all'indomani del suo arresto il 15 gennaio del 1993 disse che loro due potevano parlare del clima, del tempo e del sole o della pioggia e nulla di più. Ma qualcosa Totò 'U Curtu la disse, era naturalmente quello che voleva dire, la sua verità che a trent'anni di distanza torna di grande attualità
di Giuseppe Martorana

L'ultimo stragista di Cosa Nostra se ne va con i suoi segreti
Nel supercarcere dell’Aquila è entrato poche ore dopo l’arresto. Il 16 gennaio è terminata la trentennale latitanza del boss Matteo Messina Denaro. Subito ha messo in chiaro: «Io non mi pento»
di Giuseppe Martorana
Gli appelli inascoltati di Saetta prima di essere ucciso dalla mafia
Il magistrato di Canicattì lo presagiva, anzi lo annunciò con oltre un anno di anticipo che la sua nomina a presidente della terza sezione penale di Palermo poteva essere pericolosissima per lui. Lo annunciò e lo scrisse, chiedendo una nuova nomina...
I lati oscuri dell'omicidio Dalla Chiesa 41 anni dopo
Centoventisei giorni dopo l’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, la mafia uccide il Prefetto di Palermo, Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuele Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. Gli esecutori e i mandanti mafiosi...
di Vito Lo Monaco
Scuole disagiate e insicure, crolli record e classi sovraffollate
Due istituti su tre hanno ancora barriere architettoniche: solo il 17% ha delle segnalazioni visive per gli studenti con sordità o ipoacusia e l’1,5% ha delle mappe a rilievo e dei percorsi tattili. Gli edifici costruiti prima del 1976 sono il 47...
di Melania Federico

Per Giorgio Napolitano, costruttore della Repubblica
Riformista e meridionalista, fu sostenitore della via democratica al socialismo, del compromesso storico e dell’unità delle forze democratiche contro fascismo, mafia e terrorismo. Con Enrico Berlinguer sostenne il rinnovamento del partito e la sua...
di Vito Lo Monaco
Da Trapani a Siracusa, così le mafie dominano in Sicilia
La relazione della Dia: "Nonostante le numerose attività di contrasto eseguite nel tempo Cosa nostra continuerebbe a manifestare spiccate capacità di adattamento e di rinnovamento per il raggiungimento dei propri scopi illeciti".
di Giuseppe Martorana
La Comunità di Sant’Egidio merita il Nobel per la Pace
Il Modello Sant’Egidio o il Protocollo Sant’Egidio. O, più profondamente, lo Spirito di Sant’Egidio portano sollievo nelle aree più martoriate nel mondo, stupisce che il comitato che assegna il riconoscimento non lo abbia notato
di Pino Scorciapino
Da Palermo a Bitola per diffondere la cultura della cittadinanza attiva in Europa
Il presidente del Centro Pio la Torre, Loredana Introini: "Opportunità per i giovani con esperienza di immigrazione in famiglia che hanno preso parte alle precedenti attività progettuali di esprimere le loro potenzialità"
di Alida Federico

Al Centro Pio La Torre i nuovi volontari del Servizio civile, ecco chi sono
Laureati, laureandi o ancora studenti: tutti accomunati dalla voglia di fare. Supporteranno le iniziative di didattica antimafia che partiranno con il prossimo anno scolastico ma anche studi e attività di ricerca

Mattarella, Steinmeier e la moderna visione del mondo che nasce a Piazza Armerina
Il Presidente della Repubblica Italiana e il Presidente della Repubblica Federale Tedesca dal centro della Sicilia promuovono lo sviluppo di forme innovative di gemellaggio
di Concetto Prestifilippo
Kalasìa. Le parole contro il potere di Vincenzo Consolo
Il volume è curato da Concetto Prestifilippo. Al suo interno un racconto fotografico di Giuseppe Leone di rara intensità, una serie di ritratti dello scrittore di Sant’Agata di Militello scomparso a Milano nel gennaio del 2012

Il pizzino che ha tradito Messina Denaro era nascosto nel piede di una sedia
Un libro di Salvo Palazzolo e Maurizio de Lucia racconta i retroscena della cattura del capomafia di Castelvetrano
Terry Gilliam al Matera Film Festival, masterclass e retrospettiva
Presidente della giuria lungometraggi Peter Greenaway. Ricca di inediti e anteprime la sezione fuori serie

Le ricadute del sistema mafia sull’economia legale
Sono molteplici ed inimmaginabili le ricadute di carattere economico del sistema mafia, sulla comunità, derivanti dalle specifiche dinamiche economiche dell’organizzazione mafiosa
di Elio Collovà

"Così il golpe contro Allende cambiò la nostra vita e la musica"
«C’è stato un colpo di stato in Cile. Hanno assaltato il Palacio de La Moneda». Mezzo secolo dopo rinnova il dolore dell’11 settembre del 1973 Horacio Duran Vidal, leader storico degli Inti-Illimani
di Concetto Prestifilippo
News ed eventi

02/10/2023 - Presentazione del libro «ENIGMA PALERMO» di Leoluca ORLANDO e Costanze REUSCHER
Lunedi' 2 ottobre 2023 ore 17,30 - Cinema Rouge et Noir - Piazza Giuseppe Verdi, 8 - Palermo
Leggi tutto

15/09/2023 - Presentazione del libro «A grandi passi verso la Terza Guerra Mondiale» di Pino Scorciapino
Venerdi' 15 settembre 2023 ore 17,45 - Istituto Gramsci Siciliano - Cantieri culturali alla Zisa ex Officine Durcot - Via Paolo Gili, 4 - Palermo
Leggi tutto

13/09/2023 - Premio
Mercoledi' 13 settembre 2023 ore 14,30 - Sala Armi Palazzo Malvezzi - Via Zamboni, 22 Bologna
Leggi tutto

21/07/2023 - Mafia senza onore
dalle ore 17,30 - Poliambulatorio sociale accu'ra - via del granatiere, 45 - Palermo
Leggi tutto

12/07/2023 - Una piazza di Bagheria intitolata al maresciallo capo dei Carabinieri Filippo Salvi.
Cerimonia di intitolazione mercoledi' 12 luglio 2023.
Leggi tutto

20/06/2023 - Patto per la lettura della Città di Palermo
Nel contesto delle attivita' del ''Patto per la lettura della Citta' di Palermo'', due importanti iniziative della Biblioteca centrale della Regione siciliana.
Leggi tutto
Video

41° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Guarda il video

IV Conferenza - 17ª Edizione «Cybercrime - nuove frontiere della criminalita' organizzata»
Guarda il video

III Conferenza - 17ª Edizione «Violenza di genere nella societa' civile e nelle organizzazioni mafiose»
Guarda il video