POLITICA

Beni confiscati: la trasparenza necessaria

Monitoraggio del Centro Pio La Torre sulla normativa ideata e promossa dal leader comunista ucciso dai boss che ha ormai diversi decenni di esperienza storica: una opportunità di grande rilevanza non solo per la lotta contro i clan ma anche per la individuazione del corretto utilizzo a beneficio della comunità dei patrimoni sottratti ai criminali
di Franco Garufi


L'ANALISI

La svolta nella lotta alla mafia, dal maxiprocesso ai 35 anni della riforma processuale del 1988

Quando si parla del "metodo Falcone" talvolta si fa riferimento al lavoro di gruppo, talaltra si evocano le innovative indagini bancarie, o, ancora, si richiama l'impiego dei collaboratori di giustizia. In realtà il "metodo Falcone" era tutto questo...
di Matteo Frasca

POLITICA

Attenti al pericoloso calo di tensione nella lotta alle mafie

Due gravi sfregi nella giornata dell’anniversario della strage di Capaci: dopo otto mesi dall’elezione del Parlamento l’imposizione a maggioranza di una presidente contestata nella neo-Commissione Antimafia nazionale e il tentativo di bloccare a...
di Vito Lo Monaco

CULTURA

I seggi elettorali sempre nelle scuole, si può mutare registro

Non è che in Italia si abbondi in fatto di giornate effettive di lezione, tutt'altro. E la carenza formativa viene aggravata dalle sempre più frequenti consultazioni. Come cambiare con semplicità
di Pino Scorciapino

POLITICA

La svolta autoritaria del governo e le manganellate di Stato

Non si placa la polemica dopo gli scontri a Palermo alle manifestazioni in memoria della strage di Capaci e ora la vertenza è arrivata in Parlamento
di Elio Collovà

L'ANALISI

Dal bandito Giuliano alla stagione delle stragi, gli ambigui rapporti tra mafia e servizi segreti

Cosa nostra, certe componenti dell'intelligence e destra eversiva hanno spesso viaggiato a braccetto. Lo hanno testimoniato diversi collaboratori di giustizia ma anche boss di prima grandezza. La partecipazione dei clan ad alcune delle vicende...
di Giuseppe Martorana

JUNIOR

I ragazzi ripudiano la mafia ma cresce la sfiducia verso le classi dirigenti e la politica

I risultati della 16ma indagine sulla percezione del fenomeno mafioso promossa dal Centro Studi Pio la Torre: "Le cosche sono più forti dello Stato". Gli studenti hanno grande fiducia nei confronti dei loro insegnanti grazie ai quali hanno appreso...

CULTURA

Gioacchino Lanza Tomasi, principe comunista dagli occhi chiari, ho vissuto nella sua casa

Eravamo alla Kalsa, via Butera 28, in un vago Novecento. Figlio adottivo dell'autore de Il Gattopardo. Signore di altri tempi. Cultura straordinaria, più di tutto amava conversare
di Concetto Prestifilippo

SOCIETÀ

Migliora la libertà di stampa in Italia ma non troppo

Un balzo in avanti di ben diciassette posizioni, dal 58esimo al 41esimo posto nella classifica 2023 redatta da Reporter senza Frontiere su 180 Paesi
di Alida Federico

JUNIOR

Le trappole del web che i giovani devono evitare

Le riflessioni degli alunni dell'istituto Pacinotti di Fondi sulla videoconferenza sul cybercrime promossa dal Centro Pio La Torre nell’ambito del “Progetto Educativo Antimafia 2022-2023”

JUNIOR

Mafia, piaga economica e ambientale: è necessario esporsi per sconfiggerla

L'analisi di Giovanni Antonucci, Giovanni Curci e Silvia Ignomeriello del Liceo Scientifico-artistico Galileo Galilei di Bitonto (BA). Docente Rosaria Demundo

CULTURA

"Una che ha sudato sangue e il pane se l’è sempre affannato", la rabbia di Rosa

Stefania Aphel Barzini con “La mia casa è un’isola. La vita e la musica di Rosa Balistreri” racconta l'affascinante cantastorie che raccontò la quotidiana guerra dei poveri di tutto il mondo
di Andrea Giuseppe Cerra

CULTURA

Medea è il delitto che fonda il potere

L'icona tragica della condizione femminile protagonista della mostra internazionale d’arte contemporanea curata a Siracusa da Demetrio Paparoni
di Concetto Prestifilippo

CULTURA

L'insegnamento di Aristofane, a Siracusa va in scena La Pace

Venticinque secoli e non è cambiato nulla, guerra dopo guerra «Gli uomini non imparano dai propri errori». Lo afferma Daniele Salvo regista della commedia di Aristofane al Teatro Greco

CULTURA

Il mistero degli ovociti rubati... Giuseppe Valenti scrive tre romanzi in uno e lascia il segno

Un giallo ma anche un romanzo psicologico e un romanzo sociale. Dunque molto ambizioso, nel senso più nobile del termine.
di Giovanni Leti

CULTURA

La fotografia e gli scrittori siciliani: critici, osservatori, amateurs

Il saggio costituisce il punto di partenza delle ricerche di Gina Bellomo e prende le mosse da alcuni studi compiuti in occasione della mostra di fotografie inedite di Leonardo Sciascia presso l’omonima Fondazione di Racalmuto


immagine
immagine

News ed eventi


25/05/2023 - LA GIUSTIZIA CONVIENE
Incontri-Dibattito sul valore delle regole per ogni comunita'
Sabato 27 maggio 2023 - ore 17,30 presso il salone del Castello di Mezzojuso (Pa)

Leggi tutto

18/05/2023 - CONFRONTO PROGRAMMATICO
GIOVEDI 18 MAGGIO 2023 ORE 18,00 - 19,30 PIAZZA MATRICE CASTELDACCIA (Pa)
Leggi tutto

16/05/2023 - FESTA DELL'EUROPA 2023
martedi' 16 maggio 2023 - Averna Spazio Open - Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo

Leggi tutto

16/05/2023 - 68° ANNIVERSARIO DELL'OMICIDIO DI SALVATORE CARNEVALE
A Sciara resta vivo il ricordo di Turi Carnevale nel  68esimo anniversario della sua uccisione
Leggi tutto

28/04/2023 - 41° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Venerdi' 28 aprile 2023 ore 9,30 -12,30 - Aula Magna ''Margherita De Simone'' Dipartimento di Architettura Universita' di Palermo

Leggi tutto

27/04/2023 - European active citizenship and inclusion of young immigrants
Leggi tutto

Archivio articoli


Video


CONFRONTO PROGRAMMATICO
Guarda il video

41° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Guarda il video

V Conferenza - 17ª Edizione «Mafia, antimafia e i media»
Guarda il video

40ª Marcia Bagheria-Casteldaccia 24-02-2023
Guarda il video

IV Conferenza - 17ª Edizione «Cybercrime - nuove frontiere della criminalita' organizzata»
Guarda il video

III Conferenza - 17ª Edizione «Violenza di genere nella societa' civile e nelle organizzazioni mafiose»
Guarda il video

Archivio video