Dall'Ismea diecimila ettari di terra ai giovani agricoltori
19 febbraio 2020
Decine di giovani imprenditori e imprenditrici cercano soddisfazioni e ricchezza, più che l’amore, in agricoltura. E lo Stato dà una mano aprendo una prateria. Una prateria grande 10 mila ettari. È questa (10 mila ettari) l’estensione dei campi che l’Ismea offre in vendita da oggi. Da oggi e fino al 19 aprile, questo ente pubblico metterà sul mercato 386 terreni al momento abbandonati perché siano rilanciati. I compratori scopriranno via Internet le caratteristiche degli appezzamenti grazie alla Banca nazionale delle Terre agricole.
Il 68% delle superfici disponibili sono tra Sicilia, Basilicata e Puglia. Un altro 23% è in Umbria e Toscana. L’ultimo 9% in Emilia, Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria. Chi vuole acquistare depositerà una manifestazione d’interesse entro il 19 aprile e un’offerta economica, entro l’11 giugno. Se si aggiudicheranno l’appezzamento, i compratori con meno di 41 anni potranno pagarlo in 30 anni, in rate semestrali o annuali. Il meccanismo può funzionare visto che l’Ismea, dal 2016 ad oggi, ha già venduto terreni per 4 mila 643 ettari incassando 52 milioni (mentre dai nuovi conta di ricavarne almeno altri 130).
I soldi incassati saranno investiti a vantaggio degli imprenditori, per sostenerli nel lancio dell’attività, per favorire il ricambio tra coltivatori anziani e manager agricoli giovani, pieni di energie. Come Dario che a Tortona ha creato un centro di selezione dei cani anti-lupo e da tartufo; come Teresa che a Cerignola sperimenta la coltivazione di precisione.
Ultimi articoli
Azzolini, così Tele L'Ora accese le luci sui missili
Lo Monaco, dai missili tracce del delitto La Torre
I fronti sempre caldi di Gaza e Ucraina
Si ferma (per ora)
il ddl contro
Roberto Scarpinato
L’uccisione del procuratore Costa, un’inchiesta
nella palude
Lo Stato si è fermato
al ghetto dello Zen
Miceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostra
Comiso, il ricordo della stagione pacifista
All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo
L'antimafia "rovesciata" di Corleone