Scuola, gli insegnanti italiani sono i più vecchi d'Europa

Nel 2015, secondo la fotografia scattata dall’Eurostat, sono stati 5,7 milioni gli insegnanti nell'Unione Europea. Si tratta di docenti che lavorano in tutti i gradi del livello scolastico -dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di secondo grado- e il 72% sono donne (4,1 milioni di insegnanti). Tra gli insegnanti che lavorano nell'UE, 0,5 milioni (9% del totale) hanno meno di 30 anni, mentre 2 milioni (circa il 36%) hanno 50 anni o più. Gli insegnanti italiani si confermano i più vecchi d’Europa, con quasi il 60% (esattamente il 57,2%) di over 50.
Sono
ben il 18% i docenti di oltre 60 anni, altro record Ue (media del
9%), mentre sono circa il 20% quelli nella fascia 54-59 anni, e circa
il 19% quelli dai 50 ai 54 anni. In totale, l’Italia
con il 57,2% di ultracinquantenni è il Paese europeo con il corpo
docente più vecchio. A seguire, ma più a distanza, la Bulgaria con
il 47,7%, e poi i baltici con l’Estonia
(47%), la Lituania (46,7%) e la Lettonia (45,4%), e infine la
Germania (44,6%). I Paesi che hanno invece maestri e professori più
giovani sono Malta, con appena il 13,3% di over 50, poi Gran Bretagna
(19,7%), Lussemburgo (21,1%), Cipro (21,7%), Irlanda (25,2%) e Belgio
(27,8%). L’Italia
si conferma anche tra i Paesi con più insegnanti donne, l’80%,
anche se il record spetta ai baltici con Lettonia (87%), Lituania
(85%), Estonia e Bulgaria (83%), poi Slovenia (81%), infine Italia e
Irlanda (80%). Le donne sono in ogni caso predominanti in tutta
Europa, con una media del 72%. I Paesi con più docenti uomini sono
invece il Lussemburgo e la Grecia (oltre il 35%), seguono la
Spagna,
la
Francia, l’Olanda,
la
Germania e il Belgio (oltre il 30%). In tutti gli Stati membri
dell'UE, gli insegnanti di scuola nel 2015 sono stati prevalentemente
femminili. La quota di insegnanti femminili è stata la più alta in
Lettonia (87%), Lituania (85%), Bulgaria e Estonia (entrambi l'83%),
Slovenia (81%), Irlanda e Italia (entrambi l’80%).
Più
della metà
degli
insegnanti hanno raggiunto l'età
di
50 anni in Italia. Nel 2015 il numero di insegnanti delle scuole
primarie e secondarie dell'UE è stato di 50 o più anni.
In Italia, più
della metà
degli
insegnanti è scesa in questo gruppo di età
(57%).
Anche le percentuali di alto livello sono state registrate in
Bulgaria (48%), Estonia e Lituania (entrambi del 47%), Lettonia e
Germania (entrambi del 45%). Il 9% degli insegnanti dell'UE ha più
di 60 anni, con le quote più elevate di questo gruppo di età
trovate
nuovamente in Italia (18%) e in Estonia (17%).
Ultimi articoli
Miceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostraComiso, il ricordo della stagione pacifista
All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo
L'antimafia "rovesciata" di Corleone
Meli portatore sano
di giornalismo eticoMeli portatore sano
di giornalismo eticoPremio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'EuropaPochi laureati e meno retribuiti
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla Chiesa