Rubrica
I fronti sempre caldi di Gaza e Ucraina
Se sappiamo guardare oltre gli eccessi celebrativi e l’ego ipertrofico di Donald Trump ci rendiamo conto che gli accordi firmati il 13 ottobre 2025 a Sharm El Sheikh, in Egitto, sono un cessate il fuoco – e non una pace, sia chiaro – più fragile di un bicchiere di cristallo.Pino Scorciapino
Si ferma (per ora)
il ddl contro
Roberto Scarpinato
Chi chiederà scusa a Roberto Scarpinato e Federico Cafiero de Rhao? Con il forte sostegno di Giorgia Meloni, la presidente della Commissione antimafia, Chiara Colosimo, ha portato avanti un disegno di legge per estromettere dai lavori della Commissione i due senari M5s. Il ddl per ora si è fermato.
Elio Collovà
L’uccisione del procuratore Costa, un’inchiesta
nella palude

Lo Stato si è fermato
al ghetto dello Zen

Silvio Russo
Miceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostra

Emilio Miceli
Comiso, il ricordo della stagione pacifista
All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo
Il termine “Sud del Mondo” si riferisce a un gruppo consistente di paesi in Africa, America Latina, Asia e Caraibi che condividono alcune sfide socio-economiche e politiche. Secondo le stime più recenti, il Pil combinato dei paesi del Global South contribuisce a circa il 40-45% del Pil mondiale.Vincenzo De Luca
L'antimafia "rovesciata" di Corleone
Dalle dichiarazioni shock senza contraddittorio che Salvo Riina ha rilasciato a un podcast sul padre descritto come uomo tutto casa e famiglia è nata una reazione antimafia a Corleone. Promossa da Ismaele La Vardera di “Controcorrente”, ha portato sul palco anche il sindaco Walter Rà e Stefania Petyx. Luci e ombre dell’iniziativa in un articolo del giornale on line “Città nuove”.Dino Paternostro
Meli portatore sano
di giornalismo etico

Meli portatore sano
di giornalismo etico

Premio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”

Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'Europa
Pino Scorciapino