Rubrica



I fronti sempre caldi di Gaza e Ucraina

Se sappiamo guardare oltre gli eccessi celebrativi e l’ego ipertrofico di Donald Trump ci rendiamo conto che gli accordi firmati il 13 ottobre 2025 a Sharm El Sheikh, in Egitto, sono un cessate il fuoco – e non una pace, sia chiaro – più fragile di un bicchiere di cristallo.

Pino Scorciapino

Si ferma (per ora)
il ddl contro
Roberto Scarpinato

Chi chiederà scusa a Roberto Scarpinato e Federico Cafiero de Rhao? Con il forte sostegno di Giorgia Meloni, la presidente della Commissione antimafia, Chiara Colosimo, ha portato avanti un disegno di legge per estromettere dai lavori della Commissione i due senari M5s. Il ddl per ora si è fermato.

Elio Collovà

L’uccisione del procuratore Costa, un’inchiesta
nella palude

"Un’inchiesta nella palude del grande sonno". È il titolo di un incontro sull'uccisione del procuratore Gaetano Costa promosso congiuntamente dalla Fondazione Leonardo Sciascia e dalla Fondazione Gaetano Costa. Si terrà il 24 ottobre a Racalmuto.


Lo Stato si è fermato
al ghetto dello Zen

Con questo articolo del presidente della Fondazione Costa sugli ultimi omicidi che coinvolgono giovani di Palermo e Monreale comincia uno scambio di materiali e di interventi con il Centro studi Pio La Torre. Il materiale sarà pubblicato nei rispettivi siti.

Silvio Russo

Miceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostra

Ci sarà sicuramente tempo e modo per interrogarsi sulle cause della violenza giovanile, sul disagio e sui modelli educativi. Oggi, nel giorno in cui è stato versato ancora una volta il sangue dell’ennesimo giovane, abbiamo bisogno di rispondere a domande più immediate.

Emilio Miceli

Comiso, il ricordo della stagione pacifista

Comiso e i missili: attraverso le voci di chi ha vissuto quella stagione il Centro studi Pio La Torre ha promosso un workshop con l’intervento di testimoni e protagonisti. Viene così ricostruita la memoria storica e politica di una grande battaglia contro i missili promossa da Pio La Torre alla testa di un vasto movimento pacifista.


All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo

Il termine “Sud del Mondo” si riferisce a un gruppo consistente di paesi in Africa, America Latina, Asia e Caraibi che condividono alcune sfide socio-economiche e politiche. Secondo le stime più recenti, il Pil combinato dei paesi del Global South contribuisce a circa il 40-45% del Pil mondiale.

Vincenzo De Luca

L'antimafia "rovesciata" di Corleone

Dalle dichiarazioni shock senza contraddittorio che Salvo Riina ha rilasciato a un podcast sul padre descritto come uomo tutto casa e famiglia è nata una reazione antimafia a Corleone. Promossa da Ismaele La Vardera di “Controcorrente”, ha portato sul palco anche il sindaco Walter Rà e Stefania Petyx. Luci e ombre dell’iniziativa in un articolo del giornale on line “Città nuove”.

Dino Paternostro

Meli portatore sano
di giornalismo etico

“Come si fa a scrivere di Angelo senza piangere? Sono passati due anni e il dolore, lancinante, è sempre presente… Ci sto provando…”. Comincia così la biografia che Maria Rita Sgammeglia, moglie del giornalista Angelo Meli, intende donare agli studenti del liceo che è stato anche da loro frequentato.


Meli portatore sano
di giornalismo etico

“Come si fa a scrivere di Angelo senza piangere? Sono passati due anni e il dolore, lancinante, è sempre presente… Ci sto provando…”. Comincia così la biografia che Maria Rita Sgammeglia, moglie del giornalista Angelo Meli, intende donare agli studenti del liceo che è stato anche da loro frequentato.


Premio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”

Matteo Gozzoli, sindaco di Cesenatico, per la categoria amministratori pubblici; Alfonso De Patto, delegato della Filt Cgil di Cosenza, per la categoria sindacalisti; e Valentina Iorio del Corriere della Sera, per la categoria giornalisti. Sono i vincitori della nona edizione del premio Pio La Torre.


Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'Europa

Da una parte la pochezza dell’attuale classe politica italiana. Dall’altra la capacità di analisi storica e politica, l’europeismo proposto con spiegazioni dimostrate e plausibili. Il presidente Mattarella dà dignità alla giustamente famosa espressione di Alcide De Gasperi: “Un politico pensa alle elezioni. Uno statista alle prossime generazioni”.

Pino Scorciapino