asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Bentornato Presidente
Anno 7 N.16 - 22 aprile 2013
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Natale Conti, Gemma Contin, Francesco Daveri, Salvo Fallica, Melania Federico, Antonella Filippi, Pietro Franzone, Enzo Gallo, Franco Garufi, Alessandro Ghisleri, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Maria Elena Manenti, Renato Mannheimer, Giuseppe Martorana, Raffella Milia, Teresa Monaca, Gaia Montagna, Elvira Morana, Nando Pagnoncelli, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Marilena Toscano, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo, Roberto Weber.
- L’impegno di Napolitano per l’Italia;
- Secondo mandato per Giorgio Napolitano. La relazione speciale con la Sicilia;
- Il pentito Cancemi: lo Stato doveva trattare. Anche Provenzano approvò quelle stragi;
- Paci: "Il figlio di Riina orgoglioso? Altri hanno scelto diversamente";
- Le incoerenti norme transitorie regionali;
- Il quadro a tinte fosche del bilancio regionale;
- Sicilia, bilancio lacrime e sangue. Da colmare la voragine da 1 miliardo;
- Formazione, partono da Ragusa i primi licenziamenti del settore;
- Le ataviche assenze della Regione sui servizi all’infanzia e agli anziani;
- In Sicilia non si arresta la crisi lavorativa;
- Sondaggisti nella tempesta perfetta;
- Quello che i sondaggi fotografano;
- La solitudine del sondaggista;
- Se l’elettore non confessa il voto;
- Il mondo della pesca riunito a Sciacca. “Più garanzie per il nostro settore”;
- “Lei disse sì”, un blog da promesse spose;
- Il corpo di don Pino Puglisi nella Cattedrale. Palermo, verso la beatificazione del 25 maggio;
- L’esercito degli invisibili. L’Ue contro la tratta degli esseri umani;
- Informazione completa, soprattutto onesta. L’Ordine dei giornalisti fa 50 anni e li dimostra;
- L’insegnamento di Lanza tra scuola e Consiglio comunale;
- Eros Manni: una donna, una comunista, una che non si è mai arresa;
- Le conseguenze della signora Thatcher;
- E intanto Richard Ford non sbaglia un libro. Il Canada, un ragazzo e le frontiere della vita;
- Il mio amico Franco Biondi Santi. Principe del Brunello di Montalcino;
- Siracusa 2013 fra tragedia e commedia. Anche il teatro greco sposa le quote rosa;
- Carmine Abate e l’identità plurale. “Come collettività ci orienteremo al futuro”;
- Il sesso al tempo della precarietà;
- XIV edizione del Festival di Lecce, Ulivo d’Oro al polacco “Loving”;
- “Ludovico Corrao e il Museo delle trame mediterranee” nel documentario di Cuccia;
- Grassadonia e Piazza sulla Croisette a Cannes. Storia di un killer e di una ragazzina cieca;
L'eroismo della civiltà
Anno 7 N.15 - 15 aprile 2013
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Diego Lana, Giuseppe Lanza, Vito Lo Monaco, Pasquale Petix.
Il numero è stato realizzato grazie al lavoro di ricerca e coordinamento di Pasquale Petix.
- Il valore della solidarietà;
- Lanza, dall’insegnamento alla ricerca. La semplicità di un uomo giusto;
- Pino Lanza, una vita con l’ansia per l’altro;
Dov'è Matteo Messina Denaro?
Anno 7 N.14 - 8 aprile 2013
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Pier Giorgio Ardeni, Gian Carlo Caselli, Gemma Contin, Salvo Fallica, Wálter Fanganiello Maierovitch Melania Federico, Pietro Franzone, Michele Giuliano, Franco La Magna, Diego Lana, Antonio La Spina, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Raffaele Longarella, Davide Mancuso, Maria Elena Manenti, Giuseppe Martorana, Fabrizio Masia, Angelo Mattone, Carlo Milani, Raffella Milia, Gaia Montagna, Delia Parrinello, Angelo Pizzuto, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Francesco Vella, Maria Elena Vittorietti.
- La spending review che favorisce la mafia;
- Messina Denaro, la rete di potere dell’inafferabbile boss trapanese;
- Il pericoloso silenzio sulle minacce ai giudici;
- Giochi illegali e slot truccate, il nuovo impero della mafia;
- La ricettazione nelle regioni italiane;
- La spada di Damocle che pende sul bilancio;
- Sondaggi: istruzioni per l’uso;
- La crisi, le banche ed il governo;
- Limiti alla competitività delle imprese;
- Se la casa cerca credito;
- Cresce la spesa nei mercati discount. Ma si punta sempre più sulla qualità;
- Le sofferenze bancarie frenano il credito;
- Ance, la delegazione di Bruxelles aiuterà i sindaci siciliani sui bandi Ue;
- Bergoglio e il testamento spirituale di Martini;
- Libera, IV edizione del Premio Pio La Torre. “Piani d’impresa” per l’uso di beni confiscati;
- Le idee scarafaggio che infestano l’Europa;
- The dirty dozen (2001-2013) al Centro Sociale Laboratorio Zeta;
- La questione meridionale alla prova dei test Invalsi;
- Miti e ombre di Taormina;
- Raccontar la vita attraverso la morte: il nuovo romanzo di Viola Di Grado;
- Sorella mio unico amore, in cella a Bangkok. Le odissee e i sogni degli sradicati di Gamboa;
- In 3D ecco la Sicilia che fu e che non c’è più. Rivivono il Castello a Mare o la Palazzata;
- L’uomo che cadde dalla luna;
- A Lecce la XVI edizione del Festival del cinema europeo;
Riciclaggio virtuoso
Anno 7 N.13 - 1 aprile 2013
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Matteo Alessi, Giulio Baffi, Fulvia Caprara, Claudio Carollo, Mauro Caterina, Matteo Cavallitto, Valeria Cipollone, Gemma Contin, Girolamo D’Anno, Stefano di Colli, Melania Federico, Franco Garufi, Michele Giuliano, Franco La Magna, Luca Insalaco, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Juan Sergio Lopez, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Carlo Milani, Raffella Milia, Angela Morgante, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Francesco Semprini, Nicola, Tranfaglia, Maria Tuzzo.
- La realtà della democrazia virtuale;
- Dall’abbigliamento alla tecnologia. In Sicilia scoppia la voglia di usato;
- Cresce in tutta Italia il mercato del riciclo. Anche i grandi marchi si adeguano;
- Nell’Italia della sopravvivenza la nuova moda è quella di coltivare il proprio “orticello”;
- La sfida che attende il sindacato;
- L'Italia vuole archiviare la fuga dei cervelli. Dall’estero arrivano 113 docenti per il Sud;
- Bad bank, un bell’esempio;
- Priolo, incidenza doppia dei malati di tumor. Studio Legambiente sull’area industriale;
- Nuovi affari, vecchia mafia. Gela, le mani della criminalità sul fotovoltaico;
- Quattro processi, tre condanne, nessun arresto;
- Il più stretto partner di Silvio Berlusconi;
- Fuga dalla città: i trasferimenti dalla città di Palermo ai comuni dell’area metropolitana;
- La ricettazione in Italia;
- “Teseo”, una rete di sostegno per il disagio psichico;
- Il mercato delle armi non conosce crisi. E la Cina è sempre più leader;
- La deriva dell’Ungheria e i timori dell’Europa;
- Se i bambini usano il touch prima di penne e quaderni;
- La mafia del fascismo e nei giornali. Due ricerche del Centro Pio La Torre;
- Toni e Peppe Servillo due fratelli in scena;
- Lavia-Pirandello: la classe non è acqua;
- Figli scambiati, educazione criminale e frodi finanziarie;
Mafia sotto assedio
Anno 7 N.12 - 25 marzo 2013
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Nino Amadore, Giuseppe Ardizzone, Daniele Billitteri, Mario Centorrino, Pietro David, Pietro Franzone, Melania Federico, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Maria Elisa Milo,
Angelo Pizzuto, Erika Riggi, Giuseppe Savagnone, Gilda Sciortino, Vincenzo Scoppa, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana, Pietro Vento, Daniela Vuri.
- L’Italia sarà quel che sarà il Meridione;
- Relazione Dia: duri colpi inferti alla mafia da forze dell’ordine e reazione popolare;
- Così la mafia si sta riorganizzando a Palermo. Solo i capi sanno i nomi dei nuovi affiliati;
- Antonio Manganelli, una vita per lo Stato. Sfidò i mafiosi e portò in Italia Buscetta;
- Il fatturato di Mafia Spa;
- Forum sull’economia regionale con l’assessore Luca Bianchi;
- Banali esercizi di stile o programmazione;
- La carica dei mille;
- Il dissesto della società italiana visto da Renda. Dopo Grillo, niente (o quasi) sarà come prima;
- L’assenteismo frenato dalla paura;
- “Olio d’oliva a prezzi stracciati? Dei falsi”. I produttori si ribellano alla contraffazione;
- “Fà la cosa giusta!” compie dieci anni. A Milano la fiera nazionale del consumo critico;
- La rete di solidarietà e impegno civile che sconfiggerà per sempre la mafia;
- Con Don Ciotti nella Giornata della memoria nel ricordo delle vittime di tutte le mafie;
- Quando esci fuori dal carcere non sei più solo. Un giudice e un ex detenuto solidali a Palermo;
- Il “miracolo” del nuovo Papa;
- Il g(i)usto di viaggiare nella legalità;
- Una siciliana alla Comédie-Française di Parigi. Lina Prosa porta in scena Lampedusa Beach;
- “moro deve morire”;
- Il dramma di false accuse infamanti raccontato in The Hunt, il sospetto;
- “I fidanzati”, compie 50 anni il dramma intimista di Ermanno Olmi;