asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Schiavi di campagna
Anno 7 N.1 - 7 gennaio 2013
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Aurelio Angelini, Federica Argentati, Attilio Bolzoni, Dario Carnevale, Gian Carlo Caselli, Daniela Ciralli, Salvo Fallica, Melania Federico, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Maria Elisa Milo, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Pietro Vento.
- Un governo nel segno dell’antimafia;
- Illegalità e caporalato in agricoltura. In migliaia sfruttati nei campi dalla criminalità;
- Rifiuti, riformare il sistema abbandonare l’emergenza;
- I beni dei boss non rendono nulla. Ecco la Waterloo delle confische;
- Grasso e Ingroia, perché i magistrati decidono di candidarsi al Parlamento;
- “L’Italia vittima di un nuovismo scriteriato”. L’analisi dello storico Salvatore Lupo;
- Le strategie di Crocetta contro la crisi. Scelte tecniche e necessità mediatiche;
- Un grido di rabbia dalla Sicilia:
- Sicilia regione più inquinata d’Italia. Legambiente contro le industrie dell’Isola;
- Il cinema, Charlot e quel destino da inseguire. Applausi alla fantasia caleidoscopica di Stassi;
- La mania di un siciliano ispira il protagonista del film di Tornatore;
- Goodbye di Mohammad Rasoulof;
- Custonaci, per il trentunesimo anno ritorna la magia del presepe vivente;
- “U Cuntu”, associazione di idee e dei volontari della legalità;
Poveri italiani
Anno 6 N.47 - 24 dicembre 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Vincenzo Ceruso, Valeria Ferrante, Margherita Gigliotta, Michele Giuliano, Franco La Magna, Rosanna Lampugnani, Rosanna Lanzillotti, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Consuelo Lupo, Davide Mancuso, Emiliano Mandrone, Gaia Montagna, Miranda Pampinella, Angelo Pizzuto, Maria Elisa Potenza, Gilda Sciortino, Agostino Spataro, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo, Pietro Vento.
- Le ragioni perché sia un anno migliore;
- Povertà, Italia secondo paese in Europa. In 10 milioni non riescono a uscire dalla crisi;
- L’esperienza della Comunità di Sant’Egidio;
- Paesaggi, siti archeologici, coste deturpate. Legambiente combatte l’abusivismo selvaggio;
- Bianchi: “Tanti debiti ma la Sicilia può farcela”. L’assessore al Bilancio: guerra a parentopoli;
- Turismo congressuale in continuo calo. Un’occasione perduta per la Sicilia;
- La stagione del lavoro viene e va;
- La scuola siciliana va su internet. Prometeo aiuta i docenti in classe;
- Scuola, veleggiare nella legalità per approdare ad una società migliore;
- Sicilia, magnifica desolazione;
- Niente ci fu, storia comune di un coraggioso rifiuto;
- Da “talìata” al semaforo alla “tavola conzata”. Maria Cubito svela il palermitano verace;
- Lucentini racconta il coraggio di Piera Aiello;
- I mille volti di Palermo nel nuovo libro di Melinda Zacco;
- Si sogna, ciascuno a suo modo;
- Il tema del diverso e la ricerca delle proprie origini nel libro "Demetrio dai capelli verdi";
- Ugo Saitta, indomito regista indipendente;
Pericolo frane
Anno 6 N.46 - 17 dicembre 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Giuseppe Bagnati, Gian Carlo Caselli, Serena Danna, Andrea Festa, Andrea Filippetti, Francesco Fiorino, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Patrizio Mannu, Gaia Montagna, Antonello Montante, Giuseppe Nicoletti, Filippo Passantino, Angelo Pizzuto, Concetto Prestifilippo, Claudio Sardo, Gilda Sciortino, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo.
- Il valore del riuso sociale dei beni sottratti ai boss;
- Ogni anno alluvioni e frane devastano l’Italia. Emergenza annunciata, manca la prevenzione;
- Penisola fragile e ad alto tasso di terremoti. Dal 1944 spesi 181 miliardi per i danni sismici;
- Cambia la geografia delle rapine. La Sicilia «sorpassa» la Campania;
- La sfida del nuovo governo regionale;
- Piano Azione e Coesione, sei miliardi per contrastare la crisi economica;
- Un buon governo (locale) per i fondi strutturali;
- Lo spread silenzioso;
- Boom di usura e racket al tempo della crisi. Parla il sostituto procuratore Dario Scaletta;
- La Cia siciliana cambia i propri vertici. Fabio Moschella nuovo presidente;
- Equità, Populismo, Riformismo;
- Assemblea regionale di Un'altra storia. Rita Borsellino: dal 2006 la nostra coerenza;
- L’Italia deve cambiare passo. Oltre il governo Monti;
- Ingroia mascalzone;
- I giusti di Sicilia;
- Su ogni neonato pesa un’ipoteca di 3,5 mln. Save Children: 5% minori non legge libri;
- Crisi, burocrazia e pressione fiscale. Cala il fatturato delle imprese siciliane;
- Il benzinaio filosofo e la congiura dei clochard. L’elogio dell’immaginazione di Strumia;
- Il collezionista di storia siciliana. A Palermo in mostra 200 anni di rarità;
- La vita a Palermo nel periodo fascista;
- Lo stalking democratico di Harper Reed. “Così ho stanato gli elettori per Obama”;
- Fausto Russo Alesi, solitudine in casa Cupiello;
- Ficarra & Picone, ritorno trionfale in teatro. Al Massimo «Apriti cielo!» fino al 13 gennaio;
- Ciak siciliano per una crisi vocazionale;
La crisi del bello
Anno 6 N.45 - 10 dicembre 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Daniela Ciralli, Santo Della Volpe, Melania Federico, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Raffaella Milia, Maria Elisa Milo, Teresa Monaca, Paola Nicita, Naomi Petta, Pasquale Petyx, Angelo Pizzuto, Cristiana Salvagni, Gilda Sciortino, Bianca Stancanelli, Gian Antonio Stella, Maria Tuzzo. Giorgio Vaiana.
- Silvio si fa i fatti suoi;
- Abusivismo, incuria e sprechi di risorse. Le minacce al Patrimonio culturale siciliano;
- Borghi, bagli, masserie ville, feudi e torri. Sicilia, in degrado il 90% del patrimonio rurale;
- Musei chiusi, opere d'arte in prestito. Così la Sicilia si nega ai turisti;
- Dissesto idrogeologico, Legambiente: “Per i danni spendiamo un milione al giorno”;
- La sinistra in cambiamento;
- A volte ritornano;
- Il governo dei tecnici e i luoghi comuni sulla scuola;
- L’Ars a battesimo, primo giorno di scuola per i nuovi 90 deputati regionali;
- L’Europa riduce i fondi strutturali. Contrazione di risorse per 37 milioni di euro;
- Svimez, uno sguardo oltre la crisi. Condizioni e sfide per rilanciare lo sviluppo;
- Presentato 'Noi non restiamo a guardare'. In un libro le storie di medici senza frontiere;
- Al Teatro Politeama il Premio Pino Puglisi. In otto premiati per l’impegno sociale;
- Il narcotraffico in Sicilia;
- “Io so”: Antonio Ingroia nell’Italia della ‘trattativa’;
- Tra arte e storia, la ricerca di Dino Alù. La memoria di Canicattì vive sulla tela;
- La rivincita delle piccole biblioteche. Così volta pagina l'Italia che legge;
- I quaderni dal carcere di Cuffaro. “Libertà di amare dentro le mura”;
- Storia di un Re che imparò a parlare;
- Gli irresistibili cialtroni di Gaetano Cappelli. Quando i personaggi valgono più delle storie;
- L’“Amour” senza età di Michael Haneke;
- Emigrazioni, leggende e proibizionismo;
Un leopardo da smacchiare
Anno 6 N.44 - 3 dicembre 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Dario Carnevale, Melania Federico, Franco Garufi, Margherita Gigliotta, Umberto Ginestra, Michele Giuliano, Giuseppe Giulietti, Silvia Iacono, Pino Lanza, Pippo La Barba, Franco La Magna, Antonio La Spina, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Carlo Marino, Raffaella Milia, Filippo Passantino, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Filippo Vendemmiati, Riccardo Vescovo.
- Un nuovo Pd per il governo del Paese;
- Il ruolo della Sicilia nella vittoria di Bersani. Il centrosinistra ha smacchiato il leopardo;
- Argine alla diffusione dell’antipolitica;
- Un’occasione da non sprecare;
- Una ricchezza da salvaguardare;
- Primarie, così nel primo turno in Sicilia;
- L’ottimismo del Barometro di Demopolis: «Vittoria al centrosinistra se si votasse oggi»;
- Le Primarie e la crisi organica della democrazia e della politica;
- Dieci domande più una a Pier Luigi Bersani e a Matteo Renzi;
- Oltre le primarie, per una democrazia partecipativa;
- Il narcotraffico in Italia;
- Assenza investimenti, riduzione patrimonio. Stentano a decollare le imprese confiscate;
- Calo del fatturato e infiltrazioni illegali. La crisi profonda del settore edilizio;
- Il Siap: smantellata la sezione Catturandi. Scarpinato e Borsellino: no tagli a lotta ai boss;
- Gli studenti palermitani invadono il quartiere Noce per dire no al pizzo;
- “Buoni dentro”, i detenuti del Pagliarelli si trasformano in pasticcieri e fornai;
- Nasce il super centro di Biotecnologia Rimed. Costerà 210 milioni e occuperà 1200 persone;
- Eshkol Nevo e i figli in cerca dei genitori. Andare in capo al mondo per capire Israele;
- La verità di Bruno Contrada in un libro: «Io, poliziotto tradito e usato dallo Stato»;
- Ibsen e l’utopia di Borkman;
- “Le macchie del leopardo”: per dare ai giovani una “coscienza di luogo”;
- Niente sesso con la moglie, monasteri medievali e occhi azzurri;