asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Scuola pubblica laica solidale
Anno 6 N.43 - 26 novembre 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Vincenzo Carrieri, Mario Centorrino, Pietro David, Cinzia Di Novi, Salvo Fallica, Piera Fallucca, Melania Federico, Pietro Franzone, Michele Giuliano, Silvia Iacono, Pippo La Barba, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Emiliano Mandrone, Maria Elisa Milo, Gaia Montagna, Vito Parisi, Filippo Passantino, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Silvana Robone, Giada Saturno, Gilda Sciortino, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo, Cinzia Zanin.
- Giù le mani dalla scuola;
- Il mondo della scuola di nuovo in piazza;
- L’onda della protesta invade la Sicilia. Decine gli istituti occupati o autogestiti;
- Se 24 ore vi sembrano poche;
- Parlano gli studenti di Anzio: “Giù le mani dal nostro futuro”;
- Non vacanza, ma democrazia;
- Allarme di Legambiente sull’edilizia scolastica. Inagibili e insicuri metà degli istituti italiani;
- Non ci sono più i giovani di una volta;
- Un ragazzo su cinque adescato in rete. Telefono Azzurro lancia l’allarme;
- Tra cantanti, scienziati e universitari. Crocetta definisce la squadra di Governo;
- Quando corruzione e illegalità sono di massa;
- Imprese in crisi al Sud, aumenta la sfiducia. Il vero freno alla crescita è la pressione fiscale;
- Se ci si ammala di precarietà;
- Il maltempo distrugge il raccolto dell’uva. Sos degli agricoltori della Coldiretti;
- Carceri sovraffollate da Palermo a Milano. Migliaia in digiuno chiedono amnistia e diritti;
- Riciclo dei materiali altra possibile via contro ecomafie e traffici illeciti di rifiuti;
- Il procuratore Salvi: “Contro le mafie serve una giustizia più veloce”;
- Criminalità mafiosa e globalizzazione. “Un modello capace di replicarsi ovunque”;
- Crescita, banche e garanzie dello Stato;
- Un tour di Palermo e provincia all’insegna del consumo critico e della lotta alla mafia;
- “Abbandonato dalle istituzioni”. Biagio Conte in sciopero della fame;
- Leo Gullotta, Shakespeare e Pirandello. Grandi classici che incassano milioni;
- Valeria Moriconi, la vita che “ci diede”;
- Invettiva di Cristicchi contro la guerra;
- Il cinema indipendente di Debra Granik: Winter’s Bone e l’altra faccia del sogno Usa;
- Due film “siciliani” di 70 anni fa;
Cittadini del mare
Anno 6 N.42 - 19 novembre 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Chiara Bocci, Dario Cirrincione, Melania Federico, Pietro Franzone, Michele Giuliano, Romy Hamavi, Sabrina Iommi, Pippo La Barba, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Fabrizio Lorusso, Davide Mancuso, Donatella Marinari, Maria Elisa Milo, Angelo Pizzuto, Concetto Prestifilippo, Silvia Ronchey, Gilda Sciortino.
- Le radici che il Pd spesso non trova;
- Occupazione, sicurezza, giustizia, pace. Milioni di persone in cerca di serenità;
- Le primavere arabe due anni dopo;
- Un dollaro, un euro;
- Crocetta si insedia a Palazzo d’Orleans. “Farò della Sicilia la California d’Europa”;
- Lavoratori in sciopero per la difesa del lavoro e contro l’austerità;
- I buoni propositi di Crocetta;
- La crisi non rallenta l’apprendistato. Sicilia numeri record per la formazione;
- Indigenti in crescita nel Mezzogiorno. Oltre 2 milioni costretti a rivolgersi alle mense;
- L'usura e' il bot delle mafie. Libera fotografa un paese strozzato dalla crisi;
- Imu più equa con i valori di mercato;
- Quando Buddha era un santo cristiano;
- Firenze in festa per la legalità. Incontri e dibattiti sull’antimafia;
- “La pecora di Pasqua” di Agnello Hornby: «Le ricette, la Sicilia e mia zia Gesuela…»;
DeAndrè e i suoi concerti; - Sofri racconta la sua Palermo. “Una città in cui bisogna perdersi”;
- Se la sinistra riparte dall'America Latina...;
- Promessi sposi con leggiadria;
- Roma Europa Festival, occasione per conoscere William Kentridge;
- Il Torino Film Festival festeggia il 30° compleanno;
Un mestiere pericoloso
Anno 6 N.41 - 12 novembre 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Giuseppe Ardizzone, Stefano Bartezzaghi, Gian Carlo Caselli, Salvo Fallica, Melania Federico, Pietro Franzone, Michele Giuliano, Pippo La Barba, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Raffaella Milia, Maria Elisa Milo, Gaia Montagna, Antonello Montante, Giuseppe Nicoletti, Naomi Petta, Giuseppe Pipitone, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo.
- I miracoli che Crocetta è chiamato a fare;
- Comuni siciliani sull’orlo del dissesto. Da Palermo a Messina è rischio crack;
- Crocetta si insedia a Palazzo d’Orleans. “Punto ad una Sicilia a sette stelle”;
- Le briglie che Crocetta deve evitare;
- Rivoluzione in Sicilia;
- Un Governatore “doc” per la Sicilia;
- Governo Crocetta – Battiato: si spera non sia un “grande evento”;
- Gela, inchiesta sui bambini nati malformati. Tassi sei volte più alti della media;
- Il Pd si prepara alle primarie. Si vota domenica 25 novembre;
- Nonostante i continui rincari. Il popolo siciliano si conferma risparmiatore;
- Green Italy 2012 di Unioncamere e Symbola. “Per uscire dalla crisi l’Italia deve fare l’Italia”;
- L’Italia è un Paese diretto da vecchi. Eurispes: così monopolizzano il potere;
- Il narcotraffico in Italia;
- La scuola Falcone che lo Zen non tollera. In due anni 40 attentati e ora forse chiude;
- 'Ndrangheta la nuova piovra. Un libro sul “Contagio” arrivato nel Nord;
- Scenari di pace... scenari di tensione;
- L’era dell’intelligenza artificiale genera mostri. Marrone racconta la prevalenza dello stupido;
- Numeri record al concorso per la scuola. In Sicilia 40 mila aspiranti a 1.194 posti;
- Il valore del lavoro;
- Un infanticidio in una Stoccolma d’antan, ma Ljunghill va ben oltre il giallo nordico;
- Aroldo Tieri: “misantropo” frainteso;
- Un Pinocchio rivisitato al Bellini di Palermo;
- Il sole dentro, la storia di due ragazzi africani in lotta per i diritti a scuole, cibo e cure;
- Giganti e papaveri;
- Jess + Moss di Clay Jeter;
Il rivoluzionario
Anno 6 N.40 - 5 novembre 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Antonella Filippi, Pietro Franzone, Franco Garufi, Michele Giuliano, Silvia Iacono, Pippo La Barba, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Diego Lana, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Luciano Mauro, Maria Elisa Milo, Salvatore Mingoia, Antonio La Spina, Francesca Paci, Francesco Pigliaru, Angelo Pizzuto, Alessandro Rosina, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana.
- Un nuovo corso per la Sicilia;
- Intervista esclusiva a Rosario Crocetta: “In Sicilia la rivoluzione della dignità”;
- Assemblea di facce nuove e più rosa. Gli eletti, tra conferme ed esclusi eccellenti;
- Vittoria e primi grattacapi per Crocetta. Ora fa i conti con la mancata maggioranza;
- Gli effetti del voto siciliano;
- Le dinamiche del voto siciliano;
- Cancelleri vigila con la pattuglia dei 5 stelle. “No alleanze, voteremo le proposte valide”;
- La campagna elettorale siciliana e il ruolo dei social media;
- Bamboccioni e sfigati? No, solo schizzinosi;
- Dall'Europa un testo unico contro le mafie;
- La questione morale: le responsabilità della politica e quelle nostre;
- Il decentramento? Funziona se c’è anche capitale sociale;
- La lezione di Fitzgerald è ancora attuale. Dee e l’infelicità sotto una patina lucente;
- Leggi dure contro la discriminazione di genere. Campagna di sensibilizzazione di Amnesty;
- Lo “Zio” di Piedimonte, laurea con lode: “Camorra, anche una risata ti seppellirà”;
- Grande musica al Teatro Politeama;
- Francois Beaune, il cacciatore di storie vere. Da Palermo ad Algeri, racconta la nostra vita;
- Dante rivelato da Nekrosius;
- Primavera araba e social network. “Il web rende più aperti e tolleranti”;
- Mister Lonely di Harmony Korine;
- Onorevoli pentiti, “vampiri” solitari e amori estremi;
Consigli al Governatore di Sicilia
Anno 6 N.39 - 29 ottobre 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Paolo Balduzzi, Massimo Bordignon, Dario Carnevale, Dario Cirrincione, Melania Federico, Pietro Franzone, Michele Giuliano, Silvia Iacono, Luca Insalaco, Pippo La Barba, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Marcello Longo, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Angelo Mattone, Raffaella Milia, Gaia Montagna, Pasquale Petyx, Angelo Pizzuto, Salvatore Sacco, Gilda Sciortino, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana, Marinella Venegoni.
- La priorità: tentare di salvare la Sicilia;
- Dalla Formazione professionale ai rifiuti. Le prime sei sfide per Rosario Crocetta;
- La Sicilia è a rischio default?;
- Il riscatto democratico dalle mafie passa dal riuso dei beni confiscati;
- Sopralluoghi del Cipe sui cantieri. Accelerazione su scuole e infrastrutture;
- Bestiario elettorale: tasci spot e male figure in una campagna all’insegna del “grezzo”;
- Il ritorno di Berlusconi e la leadership della sinistra;
- Tutta colpa del Titolo V?;
- L’esportazione per sconfiggere la crisi. La ricetta del settore del marmo siciliano;
- Ha preso il via il Progetto Educativo Antimafia. Alla presenza del ministro Cancellieri;
- I costi della generazione Neet. In Italia si perde il 2% del Pil;
- A Carmela Petrucci la medaglia al valor civile;
- L’autunno caldo della Procura nissena;
- Attentati dinamitardi in Sicilia;
- Maria Cianciolo, referente pari opportunità: “In Sicilia persa un’occasione d’oro”;
- Gli studi legali alla prova di marketing;
- Quattro amici, una band e una donna. Dondi e un’Italia tra sogni e malaffare;
- L’Itcg Galilei di Canicattì ricorda Pino Lanza;
- Visita italiana del ministro agricolo francese. Le Foil: “Servono misure urgenti per il settore”;
- “Mettete al bando il commercio d’avorio”. Petizione on line contro l’ “oro bianco”;
- Teatro Garibaldi, occupare per rinascere;
- Io venìa pien d'angoscia a rimirarti;
- La sceneggiata, nostra contemporanea;
- “Apriti sesamo”, Battiato torna alla creatività dei bei tempi;
- L’Italia derelitta delle commedie, Beat generation e Gladiatori;