asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



Sballo contabile

Anno 6 N.38 - 22 ottobre 2012

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Nino Amadore, Giuseppe Ardizzone, Angelo Baglioni, Marcello Benfante, Dario Cirrincione, Andrea Ermano, Melania Federico, Pietro Franzone, Michele Giuliano, Silvia Iacono, Antonio Ingroia, Pippo La Barba, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Raffaella Milia, Maria Elisa Milo, Gaia Montagna, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Giuseppe Scuderi, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana.

  • A scuola di legalità e democrazia;
  • Bilanci che non quadrano, rischio default. Le spine del futuro Presidente della Regione;
  • Le riforme necessarie per la Sicilia;
  • Spending Review in salsa siciliana;
  • Beni culturali in Sicilia: che fare?;
  • Borsino elettorale siciliano: a Destra si accende il duello Musumeci-Micchiché;
  • Bersani: “Dalla Sicilia parta l’innesco per un processo di cambiamento in Italia”;
  • Una regione in attesa di risposte;
  • Un rating europeo;
  • Da Milano al Piemonte e alla Sicilia. L’Italia unita dalla compravendita dei voti;
  • La parola al magistrato;
  • Il caro energia schiaccia le imprese siciliane. Un costo mensile di oltre duemila euro in più;
  • Lavoro, grande flop in Sicilia della sanatoria per fare uscire gli immigrati dall’illegalità;
  • Esm: meglio se lo usa qualcun altro;
  • Attentati dinamitardi e incendiari: una disamina regionale;
  • Noi non ne siamo degni, loro sì;
  • Liberi con Francesco;
  • Tra sete di giustizia, ironia e tragedia. Gli ultimi magistrali racconti di Englander;
  • Fa' la cosa giusta! sbarca al Sud;
  • Il mercato del vino resiste alla crisi. Premiate le cantine più “conosciute”;
  • Pozzuoli, rassegna di cortometraggi “rosa” per promuovere la creatività femminile;
  • Michelangelo Antonioni a cento anni dalla nascita;
  • Retrospettiva: Hunger di Steve McQueen;
  • I pionieri del cinema in Sicilia;
  • La Palermo di Salvo Licata rivive al Biondo. “Città Azolo” nelle grandi guerre di mafia;

Spread all’italiana

Anno 6 N.37 - 15 ottobre 2012

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Nicola Amendola, Giuseppe Ardizzone, Salvo Fallica, Melania Federico, Mattia Feltri, Antonella Filippi, Benedetto Fontana, Pietro Franzone, Alfiero Grandi, Michele Giuliano, Silvia Iacono, Pippo La Barba, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Maria Chiara Marsella, Angelo Mattone, Carlo Milani, Raffaella Milia, Maria Elisa Milo, Gaia Montagna, Antonello Montante, Dino Paternostro, Davide Patì, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Gian Antonio Stella, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana, Giovanni Vecchi.

  • L’Italia unita da mafia e corruzione;
  • Poveri ma con la Porsche nel garage. Gli italiani e la ricchezza sommersa;
  • Allarme lavoro per le ragazze del Sud. Occupate meno di due donne su dieci;
  • La linea (di povertà) è mobile;
  • Librino, sfida alla mafia;
  • Antitrust, punti critici nelle liberalizzazioni. In molti settori produttivi non sono attuate;
  • Il valore dell’innovazione nelle imprese;
  • In sciopero i lavoratori della conoscenza;
  • Borsino elettorale siciliano, Musumeci e Romano querelano Crocetta;
  • Attentati dinamitardi in Italia;
  • “Libera il bene” contro le mafie;
  • La questione morale;
  • Pino Lanza, una vita con l’ansia per l’altro;
  • Il web nel futuro della politica;
  • Il club dei geni vive al Mensa;
  • La Flai-Cgil ricorda i sindacalisti uccisi. Sono 168 i morti per i diritti del lavoro;
  • Quel saccheggio continuo del predatore di libri antichi;
  • Fuga dai mennoniti, on the road in Messico. Toews e l’incomunicabilità tra generazioni;
  • Storie di orchi nascosti in città;
  • Mara non gioca a dadi, noir d’esordio di Luciano Modica;
  • Renato Guttuso in mostra al Vittoriano nel centesimo anniversario della nascita;
  • Ombre e marionette: al via il Festival di Morgana;
  • Medici a confronto nel congresso di Cardiologia;
  • Garibaldi occupato di programmi e spettacoli. Parte a Palermo la stagione non ufficiale;
  • L’Amerika di Kafka in Dvd;
  • eality, appartamenti, ruggine ossa e drammi scolastici;

La dignità in cella

Anno 6 N.36 - 8 ottobre 2012

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Melania Federico, Benedetto Fontana, Pietro Franzone, Franco Garufi, Michele Giuliano, Silvia Iacono, Pippo La Barba, Franco La Magna, Antonio La Spina, Salvatore Lo Balbo, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Andrea Malacuti, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Giovanni Mastrobuoni, Angelo Mattone, Raffaella Milia, Maria Elisa Milo, Gilberto Muraro, Filippo Passantino, Giuseppe Pisauro, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Luciano Silvestri, Maria Tuzzo.

  • La vera natura del governo Lombardo;
  • Assenza di mezzi, cancelleria e organico. I mille vuoti del sistema carcerario;
  • Scontare la pena ma non in una galera;
  • Esclusione sociale e diritti dei cittadini;
  • Il marcio politico che si riproduce;
  • Peculato, abusivismo, reati amministrativi. Regionali, la corsa degli inquisiti;
  • I candidati alla Regione si confrontano. Dibattito al Centro Pio La Torre;
  • Flavia Odoroso, dal volontariato alla politica;
  • Venti anni fa la prima indagine sui costi Ars. Ma la Finanza entrò solo dopo la Consulta;
  • Il caso Palermo, salvare una città dal default;
  • Serve più Federalismo, non meno;
  • Titolo V: la riforma da correggere;
  • L’usura in Italia;
  • Banche, la riforma porta la Sicilia in Europa. Nasce l’Osservatorio regionale sul credito;
  • Con lo Stato si lavora, con la mafia no;
  • Lavoro, da Cgil, Centro Pio La Torre e Libera, una proposta di legge di iniziativa popolare;
  • Il Teatro del Sole o l’acquario delle bugie;
  • “Razzisti per legge. L'Italia che discrimina”. Clelia Bartoli analizza il razzismo istituzionale;
  • Amministrazione e sussidarietà. Il successo delle politiche dal basso;
  • Voglia di viaggi? Diventa corriere della coca. Così la mala recluta ragazzi tra 20 e 35 anni;
  • Pierluigi Vigna, partigiano dei lavoratori;
  • Comiso, convenzione tra Comune ed Enav. Passi avanti nella riapertura dell’aeroporto;
  • 1967, operazione Lsd. Così l’Fbi cercò di incastrare Mick Jagger;
  • Il giovane scienziato e i conti sbagliati di Dio. Kehlmann incanta con un altro outsider;
  • Lo scrittore della "saudade";
  • Antigone e il legislatore, dialogo tra sordi;
  • Mark Romanek torna dopo otto anni. Da One Hour Photo a Never let me go;
  • La guerra dei Grasso;

Martiri antimafia

Anno 6 N.35 - 1 ottobre 2012

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Anna Castellari, Antonella Filippi, Benedetto Fontana, Pietro Franzone, Enzo Gallo, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Angelo Mattone, Maria Elisa Milo, Gaia Montagna, Francesco Pastore, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Maria Rita Sgammeglia, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana.

  • Decalogo per i candidati alla Regione;
  • Rosario Livatino, un “gigante” della giustizia;
  • Lottare, una ragione di vita;
  • Padre Puglisi “un martire della fede”. Il Papa da il via al processo di beatificazione;
  • Esplodono i problemi della Sicilia;
  • L’Ars il parlamento regionale più costoso. Una spesa annuale di oltre 12 milioni di euro;
  • Oltre l’Agenda Monti;
  • Borsino elettorale siciliano. A destra Musumeci sempre re dei sondaggi;
  • Raddoppiano le spese per la politica. Ancora inapplicati i tagli alle assemblee;
  • La disoccupazione giovanile in tempo di grande crisi;
  • L’abusivismo condanna le Pmi artigiane. Negli ultimi 4 anni chiuse 8 mila imprese;
  • Museo delle Pelagie, storia di uno spreco;
  • Gli imprenditori temono la crisi più della mafia. I problemi principali: fisco, burocrazia, credito;
  • L’83% dei detenuti sconta in cella tutta la pena. Severino: misure alternative contro la recidiva;
  • L’attualità politica di Simone Weil;
  • Guinness World Record. A Castellammare del Golfo;
  • Villa Filippina apre le porte al Festival della Legalità;
  • Guldberg in direzione ostinata e contraria. Mezzo millennio e un immortale che ama;
  • Palermo felicissima vola a Shangai;
  • Jonathan Coe autore per ragazzi con "Lo specchio dei desideri";
  • Due sconosciuti in bocca al fiume;
  • Il divo Woody e...la matita professorale;

Anziani nel mirino

Anno 6 N.34 - 24 settembre 2012

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Claudia Campese, Mario Centorrino, Silvia Comelli, Pietro David, Pietro Franzone, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Carlo Menon, Raffaella Milia, Gaia Montagna, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Delia Vaccarello, Giorgio Vaiana, Gioacchino Vasquez, Francesco Vella, Pietro Vento, Mauro Villone.

  • Il patto sui privilegi della casta;
  • Dal falso incidente al cornetto “taroccato”. Così si abbocca agli inganni dei truffatori;
  • Primarie Pd e la sfida di Renzi;
  • Manifesti, spot, feste e rinfreschi. Tutti i costi della campagna elettorale;
  • Borsino elettorale siciliano: A destra montano le polemiche;
  • L'economia del rogo;
  • Siccità e carenza dei consorzi di bonifica. Sicilia, a rischio la produzione agroalimentare;
  • Con tribunali lumaca l’impresa resta piccola;
  • La nuova banca centrale europea;
  • È stato ucciso dai mafiosi “in odium fidei”. Padre Puglisi sarà beatificato il 25 maggio;
  • Estorsione in Sicilia;
  • Penitenziari minorili visti “A partire da dentro” concluso progetto biennale al Malaspina;
  • La strategia stragista della mafia decisa prima del maxi-processo;
  • Palermo, giornata formativa sulle opportunità del Programma Europeo “Gioventù in Azione;
  • Brasilian Graffiti;
  • Il boss latitante, il GF e la camorra ridicola. Piedimonte virtuoso dell’arte dello sberleffo;
  • Catania, un tuffo nel variegato e colorato mondo dei fumetti;
  • Monica e Oriana, donna e personaggio;
  • Discese agli inferi e matriarcato siciliano;
  • Il Plas 2012, vince l’arte giovane e senza trucchi;