asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Le verità negate
Anno 6 N.28 - 16 luglio 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Tito Boeri, Rita Borsellino, Attilio Bolzoni, Alberto Burgio, Lorenzo Cairoli, Massimo Calvi, Giancarlo Caselli, Salvo Fallica, Melania Federico, Michele Giuliano, Antonio Ingroia, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Alberto Mattioli, Gianliborio Mazzola, Raffaella Milia, Gilberto Muraro, Franco Nicastro, Francesca Pistoia, Angelo Pizzuto, Costanzo Ranci, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo.
- Gli oscuri intrecci tra mafia e politica;
- I misteri ancora irrisolti della strage di Via d’Amelio;
- Il coraggio della coerenza;
- Vent’anni;
- Un ricordo di Paolo Borsellino;
- Agnese Borsellino accusa: “Altri consentirono la strage”;
- Un tratto di matita fa rivivere Borsellino. Bendotti svela il giudice e i suoimisteri;
- “La giustizia, la politica e la Sicilia”: Fava e Ingroia intervistati da Ruotolo;
- Unicredit e commercianti uniti contro il racket. A Siracusa firmata una convenzione antiusura;
- Ciuri di Campo, un villaggio della legalità in quattro villette confiscate a Marina di Cinisi;
- Stop al versamento dei Fondi Ue in Sicilia. Bruxelles accusa: gravi carenze nei controlli;
- Gli invisibili del lavoro autonomo;
- Che fine ha fatto il federalismo fiscale?;
- Una manovra finanziaria con saldo negativo nella PA;
- Meno tribunali, più giustizia;
- L'Europa a due velocità esiste e apre alla tirannia;
- Vigilanza democratica;
- E se ognuno fa qualcosa...;
- Messico, la terra delle "lady narcos";
- Una menzogna e il passato che torna sempre. Cozarinsky, una doppia fuga dagli orrori;
- Aristotele detective tra i corrotti della polis;
- Va in pensione l'ultimo guardiano del faro;
- La rivolta intellettuale e pacifica dei Teatri;
- Festival di Spoleto, due mondi in uno;
- Sandrine nella pioggia;
Morire di carcere
Anno 6 N.27 - 9 luglio 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Alessandro Amato, Giuseppe Ardizzone, Paul De Grauwe, Alessandro D’Avenia, Pietro Franzone, Franco Garufi, Francesco Giavazzi, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Dacia Maraini, Raffaella Milia, Gaia Montagna, Angelo Pizzuto, Concetto Prestifilippo, Josè Trovato, Maria Tuzzo, Nadia Urbinati, Giorgio Vaiana.
- L’evidente percezione della crisi;
- Sovraffollamento, aumento dei suicidi. Carceri italiane sempre più invivibili;
- Da San Vittore si evade ma con un libro;
- Cgil: Chiudere gli Opg entro il 31 marzo 2013. Ma a Barcellona sono ancora 400 gli internati;
- La Corte dei conti scopre nuovi disavanzi. La Regione stringe la cinghia e taglia;
- La lunga corsa verso le elezioni regionali. Tanti candidati, poche certezze;
- La miniera di Pasquasia sarà bonificata. La Regione accelera l’avvio dei cantieri;
- Ideologia politica del Governo tecnico;
- La strategia di Draghi;
- La stabilità è ancora un miraggio;
- Spending review e crescita;
- Le eccellenze isolate del Sud;
- Le mani della mafia sui rifiuti. Per i clan un business da 17 miliardi;
- Associazione di tipo mafioso nelle province siciliane;
- “Boats 4 People”: una goletta dei diritti per dire basta alle morti nel Mediterraneo;
- Félix J. Palma, asso del tique-taque letterario Un matrimonio e l’invasione dei marziani;
- La Sicilia dice addio alla vecchia tv. Concluso il passaggio al sistema digitale;
- Dai narcos alle letture di poesia. Medellín cambia pelle;
- Salvatore Giuliano, più mito che storia;
- Quando il cinema scoprì l’Etna;
Il grano dei giusti
Anno 6 N.26 - 2 luglio 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Carmen Aina, Claudia Biancotti, Domenico D’Amati, Melania Federico, Franco Garufi, Michele Giuliano, Giuseppe Giulietti, Giuseppe Ilardi, Luca Insalaco, Franco La Magna, Diego Lana, Claire Lavinia Moscatelli, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Emiliano Mandrone, Manuel Marrocco, Raffaella Milia, Francesco Pastore, Filippo Passantino, Angelo Pizzuto, Michele Ponzo, Vincenzo Scoppa, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo.
- Una nuova stagione per il Pd Sicilia;
- Così fruttano i beni sottratti alla mafia. Tra le insidie, storie di successi contro i boss;
- Verbumcaudo, inizia la trebbiatura nel feudo confiscato a Michele Greco;
- Vent’anni dopo non è solo mafia;
- Padre Pino Puglisi diventerà beato. Assassinato dai boss “in odio alla fede;
- La frenata del Sud diventa fermo totale;
- Nasce il Consorzio Vini Doc Sicilia. Riunite tutte le 22 Doc esistenti sull’Isola;
- I punti di riferimento di Marchionne: Pinkerton e la tessera del pane;
- I professionisti della carità;
- Posto fisso chimera per un milione di over 34. Istat: precarietà record anche tra gli adulti;
- Quando il docente è bello sembra anche più bravo;
- Il rischio di laurearsi in ritardo;
- Riflessioni in margine all’attuale crisi economica;
- Il valore, i valori. Una proposta impossibile;
- Mercanti.... “In fieri”. Illusionisti tornano da Bruxelles;
- L'atipicità e i suoi derivati;
- Associazione di tipo mafioso nelle regioni italiane;
- Una notte di realismo spietato senza strazio. Tuck intreccia amore coniugale e matematica;
- Aristofane e l’anti-utopia dei volatili;
- Emma Dante ora lancia il suo primo film. A Palermo gira “Via Castellana Bandiera”;
- 1912, arriva nei cinema la “Malìa” di Capuana;
Usurati dalla mafia
Anno 6 N.25 - 25 giugno 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Silvia Bartolini, Marco Belpoliti, Paola Bisconti, Alex Bryson, Andrea Catizone, Benedetto Fontana, Leopoldo Gargano, Franco Garufi, Anais Ginori, Michele Giuliano, Danile Gros, Luca Insalaco, Francesco La Licata, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gerardo Marrone, Ilaria Maselli, Angelo Mattone, Raffaella Milia, Gaia Montagna, Franco Nicastro, Angelo Pizzuto, Giambattista Rossi, Gilda Sciortino, Rob Simmons, Alberto Vannucci.
- La forza dei libri contro la mafia;
- La morsa della mafia che stringe il commercio. Oltre 500.000 gli imprenditori taglieggiati;
- Un guasto profondo per l’economia;
- Centomila imprese fallite in Italia dal 2009. Il 30% costretto a chiudere dagli usurai;
- Beni confiscati, in un sito web il patrimonio della Regione Siciliana;
- Così la corruzione prospera;
- Controllare le imprese invece di strozzarle. Messineo: è il volto “simpatico” della mafia;
- Giovani disoccupati italiani tra mito e realtà;
- Un partito di governo;
- L’Associazione di tipo mafioso;
- La trattativa tra Stato e Mafia e i veleni che allontanano la verità;
- Come cambiano i sindacati;
- Formazione professionale, in fumo l’Avviso 8. Saltano 180 mln per tirocini e lavoro;
- Quando l’immigrato è una superstar;
- “Parrino-sbirro”, la missione di un trevigiano al Villaggio Sant’Agata;
- L’Ora, il giornale che raccontò l'altra Sicilia;
- Messico, dove informare significa morire;
- Epica della vendetta e alcol di contrabbando. Bondurant, un’epopea pulp del Sud degli Usa;
- Tempi della giustizia: il limbo del patrocinio a spese dello Stato;
- Françoise Héritier: così dopo Lévi-Strauss ho deciso di passare ai piccoli piaceri della vita;
- Esiste un solo mondo. Welcome Square – All Different All Equal;
- Grafica italiana, lo stile della modernità;
- A Desirée Rancatore la mostra fotografica di Carlo Giammarresi;
- I misteri di Dionisio e delle Baccanti;
- La guerra è dichiarata;
Accomunati dai debiti
Anno 6 N.24 - 18 giugno 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Diego Alù, Giovanni Abbagnato, Giuseppe Ardizzone, Salvo Fallica, Paolo Giordano, Michele Giuliano, Franco La Magna, Valentina Larcinese, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gerardo Marrone, Angelo Mattone, Antonio Mazzeo, Raffaella Milia, Gaia Montagna, Cettina e Salvatore Montaperto, Filippo Passantino, Angelo Pizzuto, Riccardo Puglisi, Concetto Prestifilippo, Maria Rita Sgammeglia, Salvatore Treppiedi, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana.
- La necessità di risanare l’Italia;
- Derivati, il gioco d’azzardo finanziario. Un rischio da 650 miliardi di dollari;
- Il circolo vizioso dei Comuni italiani. Una catena infinita di debiti;
- Fondi europei questi sconosciuti. Speso in Sicilia il 13% delle risorse disponibili;
- Aziende indebitate, aumentano i disoccupati. Bankitalia lancia l'allarme: Sicilia alla deriva;
- Il governo “scarica” i progetti della Dr Motor. Il dopo Fiat a Termini Imerese diventa incubo;
- Europa, le scelte non rimandabili;
- Il Tafazzi che c'è dentro il centrosinistra;
- Svimez: il Pil al Sud crolla al -3%, Italia a -1,8%;
- Taglio dei finanziamenti per i poli universitari. Agrigento, Caltanissetta e Trapani a rischio;
- Strage di Duisburg, investigatore rivela: “Lo Stato ha negoziato con la ‘ndrangheta”;
- Bruciati ettari di terreni confiscati alla mafia a Castelvetrano, Partanna, Belpasso, Mesagne;
- Codice antimafia e legge anticorruzione: le improrogabili modifiche da apportare;
- Omicidi consumati per motivi di mafia (per provincia siciliana);
- Invasione di droni nei cieli della Sicilia;
- Senza verità non c’è giustizia;
- Per un “Freedom of information act” italiano;
- Villa del Casale, continuano le scoperte;
- A Canicattì caffè letterario con l’autore Giuseppe Leone, tra poesie e pittura;
- Lu poeta comunista;
- Come prendere a pugni la vita e il destino. Fauquemberg e 2 boxeur in fuga da se stessi;
- Tra scappatelle e indagini intrecciate. Il nuovo capitolo del Commissario Montalbano;
- Warhol, l’arte della prima pagina;
- Migranti bambini, abbandonati in Italia;
- Napoli Teatro Festival, la città va in scena;
- Restaurato un rarissimo film con Giovanni Grasso;