asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



Cimitero Mediterraneo

Anno 6 N.18 - 7 maggio 2012

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Domenico Agasso jr, Giuseppe Ardizzone, Ettore Borghesan, Federico Cinti, Dario Cirrincione, Vincenzo Falci, Melania Federico, Antonella Filippi, Viola Filippi, Benedetto Fontana, Michele Franzone, Michele Giuliano, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Balbo, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Paolo Mastrolilli, Angelo Mattone, Martino Mazzonis, Raffaella Milia, Antonello Montante, Piero Negri, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Andrea Stuppini, Maria Tuzzo, Pietro Vento.

  • Il Primo maggio di Pio La Torre;
  • Il «mare chiuso» e le morti bianche. Le colpe dell'Italia nell'immigrazione;
  • La tratta dei nuovi schiavi;
  • Finanziaria, tra impugnazioni e promulgazioni si consuma lo scontro tra Lombardo e Roma;
  • Euro moneta sovrana;
  • Dal governo Monti al governo Lombardo;
  • Sportelli multifunzionali e Centri per l’impiego. Fonte di lavoro solo per i loro dipendenti;
  • I nuovi migranti sono europei;
  • Confcooperative Sicilia in Assemblea. Gaetano Mancini riconfermato Presidente;
  • Banca Popolare di Ragusa in crescita. Sale l’utile, scende il valore degli investimenti;
  • Il record della disoccupazione in Italia. E i giovani pagano il prezzo più caro;
  • Nasce la "zona franca della legalità". A Caltanissetta torna la voglia d'investire;
  • Concorso esterno. Il reato che non si cancella;
  • Più modernità, più snellezza. Parole d’ordine nelle confische;
  • Confische, le proposte della Fillea per la gestione delle aziende;
  • L’Ars ricorda Pio La Torre e Rosario Di Salvo. “Testimoni dell’Italia onesta e migliore”;
  • Insicurezza socio-economica e criminalità organizzata;
  • Un match tra le nazionali di basket e degli artisti per non dimenticare;
  • Le tre Repubbliche;
  • Sopravviveranno i giornali? La ricetta della Columbia;
  • Il 23 maggio arrivano le «Navi della legalità». E a Palermo torna anche la Partita del Cuore;
  • Un generoso e altruista pendolare dell’eros. La brillante “seconda volta” di Bruno Osimo;
  • Anna l’ex cubista diventata suora. “Adesso insegno a ballare per Dio”;
  • Non erano solo canzonette;
  • I giganti sovrastanti;
  • Il Cantiniere, atmosfera produttiva;
  • La sciatta Italia di Woody Allen. Pirati e polli alle prugne;

Voglia di Legalità

Anno 6 N.17 - 30 aprile 2012

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Salvatore Di Piazza, Giovanni Frazzica, Antonio La Spina, Vito Lo Monaco, Patrizia Mannino, Salvatore Sacco, Attilio Scaglione.

  • L’ottimismo della volontà nella lotta contro la mafia;
  • Tra mafia percepita e mafia vissuta;
  • Mafia-economia, un intreccio visibile anche ai ragazzi;
  • La costruzione sociale del concetto di legalità;
  • Che cos’è la mafia? Le dimensioni del fenomeno mafioso;
  • L’importanza della consapevolezza;
  • La mimetizzazione mafiosa;

I Consulenti a ogni costo

Anno 6 N.16 - 23 aprile 2012

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Stefano Agnoli, Carmen Aina, Giuseppe Ardizzone, Eliana Baici, Enzo Borruso, Giorgia Casalone, Franco Garufi, Margherita Gigliotta, Michele Giuliano, Tano Gullo, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Claudio Lucia, Davide Mancuso, Raffaella Milia, Gaia Montagna, Moni Ovadia, Francesco Pastore, Francesca Pistoia, Angelo Pizzuto, Concetto Prestifilippo, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Francesco Tarantino, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo, Carmen Vella, Guido Zichichi.

  • L’esempio di La Torre e Di Salvo;
  • Esperti di conigli selvatici o di piante rare. Sempre viva la voglia di consulenti in Sicilia;
  • Come funziona il “rimborso” elettorale;
  • Il dramma economico siciliano;
  • I vescovi siciliani bacchettano i politici. «Basta beghe, servono i programmi»;
  • Crisi dei partiti e democrazia;
  • Alle radici del fuoricorsismo;
  • L’Agenzia per l’impiego monitora gli enti locali. Al via la ricognizione di dipendenti e spese;
  • L’agrumicoltura siciliana chiede più sostegno per non vanificare il lavoro delle imprese;
  • Ambiente: l'alchimia dei rifiuti. Come alcuni Stati li tramutano in risorsa;
  • Si può nascere garantiti in Sicilia?;
  • Quel comunista scomodo di Pio la Torre. A 30 anni dall’eccidio 4 libri cercano il movente;
  • Montante al timone di Confindustria Sicilia. Priorità: sviluppo, legalità e burocrazia snella;
  • Le necessarie modifiche al Codice Antimafia;
  • Insicurezza e disagio socio-economico;
  • Villa del Casale, apertura con lite. La guerra dei mosaici tra Sgarbi e Missineo;
  • La beffa della tariffa bioraria. L'energia di notte ora costa di più;
  • Giornata dei bambini vittime di violenza. Per non lasciarli soli e nell’indifferenza;
  • Le più belle acconciature della storia in mostra a Palazzo S.Elia a Palermo;
  • Günter Grass e il nervo scoperto di Israele;
  • Il colpevole abbandono del Teatro Garibaldi di Palermo;
  • Pirandello e Martoglio in equilibrio scenico;
  • Un viaggio della memoria e il senso della vita. Gustafsson tra affabulazione e filosofia;
  • La città il respiro mostra di Giuseppe Atanasio;
  • Tra diritti calpestati e fiabe moderne;

Voglia di casta

Anno 6 N.15 - 16 aprile 2012

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Francesco Algisi, Giuseppe Ardizzone, Fabrizio Carrera, Daniela Del Boca, Franco Garufi, Marzio Galeotti, Salvo Gemmellaro, Michele Giuliano, Franco La Magna, Valentino Larcinese, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Giuseppe Martorana, Angelo Mattone, Gaia Montagna, Angelo Pizzuto, Concetto Prestifilippo, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Federico Varese, Vincenzo Vasile, Francesco Vella.

  • La forza della memoria contro la mafia;
  • La carica dei diecimila candidati. Solo a Palermo in 4 mila in cerca di poltrona;
  • Alleanze improbabili e liste civiche. Il tramonto dei partiti tradizionali;
  • Vecchi slogan, strategie e manifesti giganti. I “creativi” della campagna di Palermo;
  • Benvenuti al reality elettorale. Tutti in pista, tra nomination e pornostar;
  • Aria di amministrative anche nel continente. Nel cuneese c’è pure la lista “Bunga bunga”;
  • Perché la bolletta elettrica è sempre più cara?;
  • La recessione che attanaglia i poveri;
  • Troppo poco per le donne;
  • L'antico legame tra religione e mafia. Aumentano i pentiti davanti a Dio;
  • Sicilia, cresce la contraffazione dei prodotti. A rischio dolci, prodotti ittici e ortofrutticoli;
  • Medaglia al valor civile a La Torre e Di Salvo. Ricordati alla Camera a trent’anni dal delitto;
  • La lucida analisi di La Torre;
  • I soldi e i partiti. Separare la finanza dalla politica;
  • Un finanziamento da ripensare;
  • L’intreccio tra Ndrangheta e Lega Nord svelato in un libro di Enzo Ciconte;
  • Diario di un giudice;
  • Le due anime della sinistra nazionalsocialista in un libro di Michelangelo Ingrassia;
  • L'Internet segreto delle mafie dove si paga con soldi virtuali;
  • Re Chaim, ritratto dell’aguzzino da vecchio. Sem-Sandberg e la “zona grigia” del ghetto;
  • Nessuna catarsi per Blanche;
  • “Don Quichotte” di Minkus-Petipa: grande classico della danza al Teatro Massimo;
  • La strage impunita di Piazza Fontana;

Il cemento dei mafiosi

Anno 6 N.14 - 9 aprile 2012

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Marco Alessandro Bartolucci, Davide Bocchieri, Tito Boeri, Francesca Cabibbo, Marilù Calderaro, Nicola Cipolla, Pietro Franzone, Pietro Garibaldi, Michele Giuliano, Alessandra Iadicicco, Antonio Ingroia, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Emanuele Macaluso, Davide Mancuso, Nino Mannino, Gerardo Marrone, Angelo Mattone, Antonio Mazzeo, Raffaella Milia, Gaia Montagna, Monica Montella, Franco Mostacci, Iacopo Orsini, Fausto Panunzi, Michele Pellizzari, Angelo Pizzuto, Michele Polo, Concetto Prestifilippo, Paolo Roberti, Silvia Ronchey, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Bianca Stancanelli, Maria Tuzzo, Giuseppina Varsalona, Riccardo Vescovo.

  • Alla Camera il Portale della Legalità;
  • Edilizia abusiva e illegalità ambientali. Il Nord patria della cementificazione selvaggia;
  • I costi della crisi pagati dai più deboli;
  • Debiti finanziari anomali e troppe spese inutili. La Corte dei conti bacchetta i Comuni siciliani;
  • La riforma è fatta, aspettando la prossima;
  • A Comiso per la pace, nel nome di Pio La Torre;
  • Ragazzi a Comiso, manganelli contro la pace;
  • Ancora su quel 4 di aprile;
  • Cosa è cambiato e cosa no dopo trent’anni dalla marcia di Comiso;
  • Sofi Oksanen svela “Le vacche di Stalin”. “Anche la bulimia è colpa del totalitarismo";
  • Lavoratori stranieri in Sicilia. Raddoppia il tasso di occupazione;
  • A Milano nona edizione di 'Fa' la cosa giusta!'. Vetrina di buone prassi e consumo critico;
  • Montante guida gli industriali siciliani. Elezione all’unanimità nel segno dell’antimafia;
  • Le priorità di Montante per la Sicilia. “E ora Il rating antimafia per i partiti”;
  • Quel disegno chiaro a La Torre;
  • Rapporto Sos Impresa: Le mani della mafia sull’economia;
  • Mafia e concorso esterno. Non toccare ora il reato;
  • L'equivoco che rallenta la lotta alla mafia;
  • oncorso esterno e Stato di diritto;
  • Il cerchio magico degli advisor delle cosche;
  • Tra natura, famiglia e imprenditoria. “Così si dona vita ad un sogno”;
  • La voce delle donne;
  • L’autre, l’eretico, lo straniero. Consolo fotografato da Giuseppe Leone;
  • Tomasi di Lampedusa, il “principe fulvo”;
  • Un bambino, il mare e la scoperta della vita. A bordo con Ondaatje per leggere un classico;
  • La “Boutique della Musica” di Palermo. Dopo 50 anni chiude lo storico negozio;
  • Uova d’autore in mostra a Catania;
  • Gibellina, in mostra cinque statue sacre rimaste intatte durante le scosse del 1968;
  • I conti fallimentari del calcio italiano;
  • Santa Giovanna e la profezia di Brecht;
  • Ribellione “materna” e stile newyorkese;