asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
La bomba Municipalizzate
Anno 6 N.13 - 2 aprile 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Nino Amadore, Bruno Anastasia, Giuseppe Ardizzone, Dario Cirrincione, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Fabio Luppino, Davide Mancuso, Gerardo Marrone, Giuseppe Martorana, Angelo Mattone, Raffaella Milia, Gaia Montagna, Giuseppe Nicoletti, Gianni Parisi, Francesca Pistoia, Angelo Pizzuto, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana, Pietro Vento.
- Tutti a Comiso trent’anni dopo;
- Un’Italia di Comuni imprenditori. Oltre 4000 le municipalizzate del Paese;
- Le società provinciali che rischiano di sparire. Un panorama da 15,4 miliardi di euro;
- Palermo e i suoi...rifiuti;
- Escluse 84 imprese sospette di mafia per i lavori della Agrigento - Caltanissetta;
- La gestione del territorio ed il maltempo;
- Stabilimenti balneari, castelli e auto di lusso. Tolto ai boss un tesoro da 20 miliardi di euro;
- 4 aprile 1982 a Comiso;
- Cosa non va nella Riforma del lavoro;
- Il consumo in Sicilia al tempo della crisi. Costi eccessivi, a scapito della qualità;
- Sull’Italia l’onta di 63 migranti morti nel 2011. L’Europa ricostruisce l’agonia sul barcone;
- Falcone all’Addaura non doveva morire. Ma il suo destino era già stato segnato;
- Donne e pentitismo;
- “Se vuoi” puoi fare la differenza. I ragazzi incontrano le forze dell’ordine;
- Amministrazioni vietate alle donne. In Sicilia un Comune su tre non è “rosa”;
- Anna Paola Concia: “La ricchezza di un Paese si misura dal grado dei diritti sociali e civili”;
- Il Pil non è tutto, la ricetta di Martha Nussbaum;
- L’arte vera contro degrado e mercificazione, l’ultimo felice colpo di coda di José Donoso;
- Requiem per Tabucchi;
- L’arte di Dario Fo in scena a Milano;
- I Souvenir di Cosa nostra;
- Verso l’America, tra mito e rito;
- “Aujourd’hui” vince il 22° festival del cinema africano;
Precario a vita
Anno 6 N.12 - 26 marzo 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Bruno Anastasia, Mimma Calabrò, Simona Comi, Michelangelo Filippi, Francesco Fiordaliso, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Claudio Lucifora, Davide Mancuso, Emilio Mandrone, Gerardo Marrone, Giuseppe Martorana, Antonella Mascali, Angelo Mattone, Raffaella Milia, Salvo Palazzolo, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Andrea Stuppini, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana, Francesco Vella.
- I vescovi a braccetto con Marx e la Cgil;
- Lavoro, tre anni per trovare un impiego. E un quarto dei giovani è in semi-povertà;
- Giovani e senza formazione;
- Imprenditori per necessità;
- Mezzo milioni di ragazzi fuori dal lavoro. Va peggio per le donne, alto rischio di povertà;
- Il paradosso della Formazione in Sicilia. Solo un terzo dei dipendenti è un insegnante;
- Creano danni le raccomandazioni;
- Coppie di fatto in Sicilia. Diversi per legge?;
- Gli attacchi non fermeranno il riscatto di Castelvetrano;
- Strage via D’Amelio, i pm stringono il cerchio: Chiesti dieci rinvio a giudizio e 3 archiviazioni;
- Sfogo di Tona con Agnese Borsellino: “Noi magistrati nisseni a testa alta”;
- Quando il giudice che ha salvato Dell’Utri gestiva la Procura di Catania “in appalto”;
- Donne e processi comunicativi all’interno di Cosa Nostra;
- Da Genova a Lampedusa, Italia unita nel ricordo delle vittime di mafia;
- L'emergenza profughi un anno dopo;
- Acqua più sostenibile per nutrire il pianeta;
- Gli italiani bevono male e pagano l’acqua cara. Per la minerale spendono venti euro al mese;
- Crescere imparando: una road map per la cultura;
- Se Roma è limbo prima della terra promessa. Tragicomico sradicamento firmato Bezmozgis;
- Il genio di Diego Velazquez in un romanzo di Riccardo De Palo;
- Alle Ciminiere di Catania in mostra “frammenti d’India”;
- Addio Cobelli, cuore anarchico del teatro;
- Ritorno sui luoghi dei delitti. Un cronista racconta Palermo;
- La terribile “scossa” del 1908 raccontata da quattro registi;
Sviluppo frenato
Anno 6 N.11 - 19 marzo 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Marco Alessandro Bartolucci, Mimma Calabrò, Dario Cirrincione, Melania Federico, Alfonso Foggetta, Pietro Franzone, Franco Garufi, Mario Genco, Anita Tania Giuga, Michele Giuliano, Attilio Gugiatti, Luca Insalaco, Franco La Magna, Carlo La Valle, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Stefano Malatesta, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Angelo Mattone, Paolo Mastrolilli, Raffaella Milia, Teresa Monaca,Dino Paternostro, Angelo Pizzuto, Concetto Prestifilippo, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo.
- Il passo del granchio di Monti;
- Corruzione, sprechi e inefficienze. Un peso per la Sicilia di 57 milioni di euro;
- “Un tessuto di interessi e irregolarità”. La Corte dei Conti condanna gli Ato siciliani;
- Armi spuntate contro la corruzione;
- Lotta senza frontiere al riciclaggio. Fare male ai mafiosi colpendo i patrimoni;
- Nasce la Commissione antimafia europea. Le priorità: lotta a corruzione e riciclaggio;
- Sicilia, diminuiscono gli occupati. Calo dell’1,7% rispetto all’anno precedente;
- “Compagni” di Palermo avanti, l’un contro l’altro armati;
- Inquinamento, costi e attrezzature obsolete. La crisi del settore della pesca siciliana;
- Il 26 marzo è la Giornata della Lentezza;
- Lo spread della politica;
- Com’è smart la città;
- Se il governo tecnico fa scelte politiche;
- «Addio alla mafia, scegliamo Gesù». Due boss nisseni si pentono con fede;
- Placido Rizzotto e i contadini di Corleone. A pugni nudi, “armati” dalla forza del diritto;
- L'impunità per le donne è un diritto?;
- “La scuola fucina di legalità e creatività”. Progetto educativo nei licei di Canicattì;
- La crisi della Riela Group tolta alle cosche catanesi;
- Il Garibaldi di Palermo, un teatro da salvare;
- Adozioni internazionali, una forma di cooperazione;
- Kupchan: sopravvivere nel mondo di nessuno;
- Fiumi a secco, a rischio 2,7 miliardi di persone nel mondo;
- Radio Padania invade il Sud; Bauman, l’uragano e Siracusa;
- Un Giappone di atmosfere e inquietudini. Storia di un sequestro secondo Natsuo Kirino;
- Amadore svela l’eretico Mimì La Cavera. “Un liberale contro la razza padrona”;
- Il panfilo della Cala che trasportò Hitler;
- Il 24 maggio riapre la Villa del Casale. In conclusione i lavori di restauro;
- La Solarino si cimenta con Strindberg;
- Detenuti shakespiriani e commedie tragiche;
Amministratori nel mirino
Anno 6 N.10 - 12 marzo 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Giuseppe Ardizzone, Angelo Baglioni, Mimma Calabrò, Calogero Massimo Cammalleri, Dario Carnevale, Daniela Del Boca, Giovanna Maria Fagnani, Pietro Franzone, Marco Gambaro, Michele Giuliano, Franco La Magna, Pia Locatelli, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gerardo Marrone, Letizia Mencarini, Raffaella Milia, Marco Minniti, Gaia Montagna, Franco Nicastro, Silvia Pasqua, Angelo Pizzuto, Riccardo Puglisi, Salvo Ricco, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Delia Vaccarello, Giorgio Vaiana.
- Il difficile rapporto tra mafia e politica;
- Minacce, intimidazioni e aggressioni. Dura la vita del sindaco al Meridione;
- I sindaci sopravvivono grazie anche alle multe. In 15 grandi comuni incassati 8 mld in 5 anni;
- «Palermo malata e senza sviluppo». Calano gli affari e muoiono le imprese;
- La festa mancata delle primarie a Palermo. Il centrosinistra dilaniato si affida ai garanti;
- Ripartire dalla politica nonostante tutto;
- In Italia oltre un milione di case fantasma. Immobili abusivi e invisibili al Fisco;
- Oltre due milioni di case e capannoni sfitti. Si continua a costruire, record in Lombardia;
- I prestiti della Bce e la stretta sul credito;
- L’artigianato per combattere la crisi. Sicilia, laboratori di ceramica per giovani;
- Una sfida per la crescita;
- Nuovi arresti rivelano il carattere eversivo della strage mafiosa di Via D’Amelio;
- Appalti, logistica, locali notturni, sanità. Così la mafia inquina l’economia del Nord;
- Donne protagoniste;
- Meno lavoro e più precarietà per i laureati. Almalaurea: Giovani penalizzati dalla crisi;
- Valorizzare le donne conviene;
- Il miglior posto dove essere donna;
- Omofobia, sentenza storica per i diritti degli LGBT;
- Fede, coraggio, amor patrio contro la barbarie. L’epopea di uno scomodo prete sloveno;
- Lete per la vita, campagna di solidarietà in favore dei progetti di Save the Children;
- Il vantaggio di twitter: è un virus;
- La luce di Tiziano che porta al cuore;
- Mariella Lo Sardo è “La donna perfetta”. In scena Cocteau rivisto da Tripodo;
- Falstaff secondo Leo Gullotta;
- Paradiso affollato: solo posti in piedi;
- La-bas o gomorra in nero. Romanzo criminale a Castelvolturno;
- Snellimento e certezza dei giudizi ex art. 18. Una proposta tra luci e ombre delle tutele forti;
Le trappole dell’oro
Anno 6 N.9 - 5 marzo 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Francesco Cannata, Simone Casellina, Leonardo Crivelli, Dino Di Meo, Melania Federico, Alfonso Foggetta, Pietro Franzone, Salvo Gemmellaro, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Antonio Mazzeo, Raffaella Milia, Teresa Monaca, Antonello Montante, Giuseppe Nicoletti, Maristella Panepinto, Angelo Pizzuto, Dario Prestigiacomo, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana, Maria Elena Vittorietti.
- La memoria di Consolo a Bruxelles;
- Oro nero, ma non è petrolio. Il business sommerso dei “compro oro”;
- Le insidie dei nuovi mercanti d’oro. Come difendersi dalle truffe e dalle frodi;
- Money transfer, quasi 35mila uffici in Italia. Riciclati oltre 2,7 miliardi di euro l’anno;
- “Da qui parta la riscossa civica dell’Italia”. Da Palermo Bersani lancia la sfida;
- La cartina al tornasole delle Primarie. Tra minacce, colpi di scena e accuse;
- Per una nuova classe dirigente in Sicilia;
- Dal Primo marzo parte la riscossa dei migranti;
- La sospensione dell’esistenza nel Campo di Mineo;
- Sparire nel nulla in mezzo al Mediterraneo. Ottocento tunisini dispersi da un anno;
- L’allarme dei servizi segreti al Parlamento: al Nord infiltrati mafiosi in aziende e politica;
- Patto per lo sviluppo e contro la mafia. Da Caltanissetta il riscatto delle imprese;
- Il valore della legalità nell’impresa;
- Tutti i segreti di un marketing di successo;
- L’altra metà di Cosa Nostra;
- Sdisonorate, storie di donne uccise dalla mafia;
- Argentina, “lavorare senza padroni”. Così ci si inventa un futuro;
- Docenti a scuola di formazione sul “fenomeno mafioso”;
- Open service nell’agenda digitale;
- Sicilia, operatori formazione professionale. Dopo dieci anni arrivano gli arretrati;
- Le migliori eccellenze dell’industria italiana;
- Quanta confusione su Basilea;
- Lucio Dalla, il siciliano con il mare nel cuore;
- L'ultima intervista di Lucio Dalla. "Io, l'amore, la musica";
- Partire, tornare, raccontare. Le migrazioni di ieri e di oggi;
- Lenta emancipazione nell’Inghilterra vittoriana. Dolori e successi di Brontë in un romanzo;
- L’Oreto come non lo si è mai visto. La prima risalita in solitaria del fiume;
- Quel che sapevano Gaber e Pasolini;
- Isole misteriose, soliti farabutti e travestiti (per necessità);