asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Scure sulla scuola
Anno 6 N.8 - 27 febbraio 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Piero Bianucci, Michele Braga, Lucia Como, Elenka, Brenna, Dario Carnevale, Cinzia Di Novi, Merina Dirindin, Melania Federico, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Marco Leonardi, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Raffaella Milia, Teresa Monaca, Gaia Montagna, Antonio Padoa Schioppa, Concetto Prestifilippo, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Guido Signorino, Maria Tuzzo.
- Palermo merita di essere governata meglio;
- Scuola, accorpamenti, fusioni e soppressioni. In Sicilia 146 istituti saranno cancellati;
- Tassare il cibo spazzatura?;
- Marcegaglia e Cancellieri a Caltanissetta “Da qui rinasce la voglia di investire al Sud”;
- Sindaco Palermo, primarie centrosinistra. I candidati calano la carta dei “big”;
- Primarie, i candidati a confronto. Forum a quattro al Centro Pio La Torre;
- Segnali di una nuova democrazia europea;
- Un ponte senza basi;
- I bambini e il senso della legalità. Progetto della scuola “La Masa”;
- Donne contro la violenza dei mafiosi;
- Sicilia, rinnovo del contratto bancario. Incentivo alle nuove assunzioni;
- E li chiamano uomini d’onore!;
- La versione di Hamilton;
- Nozze: l’offerta per la chiesa è a tariffa fissa;
- Senza casa e anche invisibili. Il gelo li rende famosi ma morti;
- La crisi di produzione nel settore auto in Italia;
- Autorizzo mio figlio, come i progetti di legalità fanno crescere la coscienza antimafiosa;
- Enzo Sellerio, un personaggio scivolato dalle pagine di un romanzo;
- Una detective story nel ghetto di Varsavia. Zimler e il «tributo dell’unicità» per i morti;
- Il secondo più lungo della terra;
- Moravia e “il danno” della guerra;
- Cavalli eroici e amare ricchezze;
Insieme contro lo Stalking
Anno 6 N.7 - 20 febbraio 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Franca Rita Battaglia, Maria Stella Calderaro, Dario Carnevale, Paolo Fantauzzi, Melania Federico, Bruno Gambarotta, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Andrea Managò, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Gianfranco Marrone, Raffaella Milia, Teresa Monaca, Antonello Montante, Angelo Pizzuto, Silvia Ronchey, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Giuseppe Scuderi, Giovanni Tesè, Maria Tuzzo.
- Contro ogni prevaricazione;
- Forti contro la violenza senza pregiudizi;
- Il profilo tipico dello stalker;
- Il reato di stalking: aspetti giuridici;
- Palermo, tra accuse e polemiche interne. Il Pd si prepara alle primarie per il sindaco;
- L’importanza politica di essere su Facebook;
- Giustizia, cosa chiedono i cittadini? Priorità alla semplificazione del sistema;
- Le imprese devono tornare a crescere;
- Mafia, dalle stragi alla trattativa. Gli anni bui dei depistaggi;
- Il riciclaggio di denaro sporco;
- Così le mafie drogano il mercato. L’economia criminale nella globalizzazione;
- Le mani mafiose dagli appalti ai supermercati. Messineo: “Economia siciliana inquinata”;
- Le mani delle mafie sull'oro di Bruxelles. Truffe per miliardi di euro, 41 indagini dell’Ue;
- “Mafia europea”, servono nuove norme comuni a tutti i Paesi;
- Sostenibilità d'impresa: aperte le iscrizioni fino al 29 febbraio al Sodalitas Social Award;
- L’invalidità e la fabbrica delle domande;
- La storia del pool antimafia diventa “Un fatto umano”;
- Lo sfrontato precettore vorace di piacere, un’altra storia generosa e brillante di Mason;
- La madre di Sciara. Un’assenza che pesa;
- Da Garibaldi ai giorni nostri siamo nati per soffriggere;
- La lampadina gallegiante, parola di Allen;
- 1912: arriva nel cinema. La “Malia” di Capuana;
Caccia al tesoro dei boss
Anno 6 N.6 - 13 febbraio 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Riccardo Arena, Eleonora Bianchini, Enzo Borruso, Dario Carnevale, Gemma Contin, Salvatore Di Piazza, Melania Federico, Salvo Fallica, Pietro Franzone, Michele Giuliano, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Carlo Mazzaferro, Raffaella Milia, Gaia Montagna, Marcello Morciano, Carlo Petrini, Angelo Pizzuto, Marilena Samperi, Gilda Sciortino, Gian Antonio Stella, Maria Tuzzo, Mauro Villone.
- Un rating antimafia per le imprese confiscate;
- La nuova priorità antimafia è il rapporto tra criminalità e politica;
- I tentacoli della Mafia al Nord;
- Cosa nostra è tornata ad essere forte. Grasso: è alla ricerca di un nuovo capo;
- La zuffa davanti al fercolo di Sant’Agata;
- Chi mette in gioco l'anima del Paese;
- Il movimento dei forconi e la crisi della Sicilia;
- Palermo, nel vivo la campagna per il Sindaco. Definito il quadro delle primarie del 4 marzo;
- Bruxelles e Roma bacchettano la Sicilia. Irregolarità sui fondi Ue, a rischio 220 mln;
- CongiunturaRes, in Sicilia crisi di fiducia. In flessione gli investimenti produttivi;
- Migliaia di dipendenti ma mancano gli esperti. Salta l’informatizzazione degli uffici siciliani;
- Eurispes, Italia sull’orlo della depressione;
- Usura: la mafia scende in campo;
- Il fattore anziani al lavoro;
- Canili e cittadini siciliani;
- Richieste d’asilo nell’Unione Europea. Numeri in crescita del 23% nel 2011;
- Oltre la riforma elettorale. Lista Civica nazionale;
- I miei primi novant’anni;
- Liberamente ispirato a Tocqueville. Carey, democrazia e arte in America;
- Scuole siciliane, valorizzare l’insegnamento di storia, della letteratura e lingua siciliana;
- Le mucche della pace dal Trentino a Srebrenica;
- “L’impero della cocaina” in Calabria. Viaggio nel miliardario traffico dell’oro bianco;
- Brancati e la “soluzione necessaria”;
- Frassica interpreta la scomparsa di Patò: «Io, maresciallo dei carabinieri per Camilleri»;
- Fotografare Magia e Religione;
- Le “colpe” del cinema e la “fiaba” di Mèliès;
Gratta il mafioso
Anno 6 N.5 - 6 febbraio 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Dario Carnevale, Gian Carlo Caselli, Giuseppe Condorelli, Natale Conti, Gerardo Diana, Pietro Franzone, Giulio Ferroni, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Valentino Larcinese, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Raffaella Milia, Gaia Montagna, Antonello Montante, Angelo Pizzuto, Diego Scarabelli, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Delia Vaccarello, Giorgio Vaiana.
- La bomba a tempo dei ragazzi senza lavoro;
- Le mani dei clan sul gioco d’azzardo. Un giro d’affari di 76 miliardi di euro;
- Uno su 2 gioca d’azzardo, 500mila dipendenti. Il giocatore tipo è maschio, fuma e beve;
- Lezioni di antimafia nel nome di Falcone;
- Aspetto gentile, effetto micidiale. Il boom delle nuove droghe “intelligenti”;
- Trasporto ecologico, sostenibilità urbana. La ricetta di Legambiente contro la Mal’aria;
- La “sfiga” di avere meno opportunità;
- La giustizia ha le armi spuntate e Cosa nostra continua a fare affari;
- Italiani popolo di litigiosi. Giudici di pace sommersi dai ricorsi;
- In difesa del partigiano Ingroia;
- Concorso esterno e favoreggiamento. Ipotesi di reato per l’impresa estorta;
- Un rating più alto alle imprese antimafia;
- Armao: “Verbumcaudo ora è dei siciliani”. Verso il rilancio del feudo tolto ai Greco;
- Il business della formazione professionale. In Sicilia oltre 400 milioni e 9 mila dipendenti;
- Vincenzo Consolo e la Sicilia fuor di metafora;
- Consolo, una prosa che si trasforma in poesia;
- Italiani di serie B;
- I drammi dell'agricoltura siciliana;
- Ribellismo e modernizzazione;
- Narrare in una Gerusalemme in fiamme. L’ultimo Gamboa è un pozzo dei desideri;
- Sicilia, formazione inefficiente e sprecona lettera aperta dei lavoratori del settore;
- Quando l’Unione Europea diventò stealth;
- Sms solidale in favore di Emergency. Due euro per sostenere l’ospedale di Kabul;
- L’enigma della bianca tela;
- Cresce la voglia di docu-film sui gay;
- Lady di ferro, lotta per il potere e..delfini;
Scrittore di impegno civile
Anno 6 N.4 - 30 gennaio 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Vincenzo Consolo, Goffredo Fofi, Vito Lo Monaco, Gianni Parisi, Concetto Prestifilippo.
Le foto di questi numero sono tutte di Giuseppe Leone che ringraziamo sentitamente per aver reso possibile un prezioso itinerario iconografico sulla figura di Vincenzo Consolo e di altri protagonisti siciliani della letteratura quali Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino.
- La forza della scrittura contro il potere;
- Il sorriso di Consolo il Marinaio;
- Il mio amico Vincenzo;
- Guttuso e la sua amata Bagheria;
- Cosa dobbiamo a Sciascia;