asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Lanterne rosse in Sicilia
Anno 6 N.3 - 23 gennaio 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Maurizio Ambrosini, Alessandro Bellavista, Daniele Billitteri, Vincenzo Borruso, Mimma Calabrò, Dario Carnevale, Dario Cirrincione, Matteo Cisarri, Melania Federico, Antonella Filippi, Pietro Franzone, Alessandro Garilli, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gianfranco Maris, Raffaella Milia, Maurizio Molinari, Giuseppe Oddo, Gaetano Paci, Angelo Pizzuto, Donatella Porrini, Pietro Scaglione, Gilda Sciortino, Andrea Stuppini, Giorgio Vaiana, Pietro Vento, Pietro Vertova.
- La riscossa della Sicilia non passa per i Forconi;
- Manifatture, artigianato, attività commerciali. L’imprenditoria cinese “invade” la Sicilia;
- Cittadinanza e diritto di voto per favorire l’integrazione;
- L’immigrato va, i contributi restano;
- Politiche di buon senso sull’immigrazione;
- Immigrazione: strada in salita per consulte comunali e legge regionale;
- Un nuovo futuro oltre “La linea”. A Favignana i detenuti diventano cuochi;
- Dal Marsala alla mortadella e ai formaggi. Allarme contraffazione per i prodotti siciliani;
- Sicilia, uno sguardo oltre i forconi;
- Dilaga nel 2011 l’utilizzo del lavoro nero. In Sicilia un lavoratore su quattro fuori regola;
- RcAuto, premi senza concorrenza;
- Ecco i mandati della strage di Portella;
- Le noiose dimissioni di Cammarata;
- La via Crucis del centrosinistra nelle candidature a Sindaco di Palermo;
- Coppie di fatto: la polemica in Sicilia;
- Per la rinascita del nostro paese;
- L’ipotesi di una tassa sul cibo spazzatura piace a otto italiani su 10: fa bene alla salute;
- Ricordare per educare al futuro nel ventennale delle stragi del ‘92;
- “Con gli occhi di Paolo”;
- Nasce l'osservatorio sulle confische ai mafiosi. A Palermo il non-compleanno di Borsellino;
- Il fenomeno estorsivo e la sua percezione;
- Il superamento del dualismo nel mercato del lavoro: veri e falsi problemi;
- Il miraggio della terra. Contadini di Sicilia nel Risorgimento;
- Tra intimidazioni e atti vandalici apre a Palermo il parco Ninni Cassarà;
- Il nebbioso Mozambico di Couto, dove nessuno è ciò che dice d’essere;
- Se l’impresa rompe le scatole alla mafia. Astone: resistere ai boss fa guadagnare;
- Ebrei ma ariani: 2000 si salvarono con il trucco di uno Schindler iraniano;
- Mauthausen, la "musica" di noi maiali;
- Il rimedio della menzogna secondo Eduardo;
- Umberto Barbaro, intellettuale marxista, scomodo e...dimenticato;
Venti di recessione
Anno 6 N.2 - 16 gennaio 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Vincenzo Borruso, Mimma Calabrò, Natale Conti, Dario Cirrincione, Eduardo Di Blasi, Melania Federico, Antonella Filippi, Michele Giuliano, Alessandra Iadicicco, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Danilo Mainardi, Davide Mancuso, Raffaella Milia, Gaia Montagna, Antonello Montante, Angelo Pizzuto, Marco Ponti, Antonio Scaglione, Gilda Sciortino, Leo Sisti, Elio Sofia, Delia Vaccarello.
- La crisi che la politica non vede;
- La crisi economica indebolisce la Sicilia. Scende ancora il tasso di occupazione;
- Meglio opere utili che Grandi opere;
- Lavoro straniero, Sicilia tra le prime in Italia per immigrati impiegati in posti d’alta qualifica;
- Le relazioni industriali nel tempo della crisi;
- Sos Impresa, la Mafia prima azienda italiana. Un utile annuale di oltre 100 miliardi;
- Imprese creditrici della P.A.. Un tesoro di 70 miliardi per lo Stato;
- L’Irfis nasce e muore nel ricordo dei buchi creati da Ems, Espi e Azasi;
- L’ospedale a dimensione donna;
- Camera dei Deputati nei guai con la Giustizia. Un documento su 4 autorizzazione a procedere;
- Gli effetti della “protezione” mafiosa;
- Legambiente: l’Italia continua a franare. Otto comuni su dieci a rischio idrogeologico;
- Sei omosessuale? Ti rifiuto. I ragazzi allontanati dai genitori;
- L'uomo che cattura i fiocchi di neve;
- D’Alessandro scopre la contemporaneità. Con “Soli” rinnova i fasti dell’opera prima;
- Da Parmalat a Italease. Ecco “L’Italia dei crack”;
- In ricordo di Giovanni Tranchina;
- “Un’altra donna è possibile”, in un libro la figura femminile nell’era del Bunga Bunga;
- Le star dell’american soul in Sicilia per i concerti del Blues & Wine Festival;
- “La damnation de Faust” di Berlioz inaugura la stagione 2012 del Teatro Massimo;
- Teatro Atlante, spazio a Palermo per un progetto d’innovazione culturale;
- Matteo Collura e Melo Minnella svelano quel gran teatro chiamato Sicilia;
- “Turi Marionetta” mette in scena la poesia e la magia delle marionette;
- Orlando nell’età dei Lumi;
Gatti, artisti muti e ambigui uomini di potere;
Compleanno in carcere
Anno 6 N.1 - 9 gennaio 2012
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Dario Cirrincione, Roberto De Benedictis, Alessandra Dino, Antonella Filippi, Franco Garufi, Salvo Gemmellaro, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gaia Montagna, Angelo Pizzuto, Roberto Puglisi, Gaetano Savatteri
- La sfida riformista per la Sicilia;
- “Sono andato a sbattere contro la mafia”. Cuffaro racconta un anno di prigione;
- La dignitosa amarezza di Cuffaro in cella;
- Il clientelismo e i suoi complici;
- Lombardo e la decenza;
- Monti e Fornero alla sfida del lavoro;
- Il Nido fa bene, ai genitori e ai figli;
- “Non un eroe ma un giornalista”. Catania ricorda Giuseppe Fava;
- “Le auto di Termini non saranno cinesi”. Di Risio: così rilanceremo la fabbrica;
- Brave persone dietro nazismo e comunismo. L’ambizioso romanzo dell’israeliano Baram;
- Nino Manfredi, che sembrava non recitasse;
- A Palermo il «Macbeth» parla coreano. Ecco la nuova stagione del Teatro Biondo;
- La diva mancata di “Divorzio all’Italiana”;
Carissima polizza
Anno 5 N.45 - 19 dicembre 2011
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Riccardo Arena, Andrea Brandolini, Dario Carnevale, Leonardo D’Urso, Donatella Ferranti, Leopoldo Gargano, Salvo Gemmellaro, Margherita Gigliotta, Michele Giuliano, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Stephen P. Jenkins, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, John Micklewright, Raffaella Milia, Brian Nolan, Massimiliano Panararari, Angelo Pizzuto, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Elio Sofia, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana, Pietro Vento.
- Monti e la manovra dimezzata;
- Aumento delle polizze, tagliandi falsi. Le spine dell’Rc Auto in Italia;
- Il paradosso delle cause Rc Auto in Campania;
- Poveri ma con la fuoriserie in garage. I record siciliani dell’evasione fiscale;
- Morosità, nel 2011 recuperi record per l'Agenzia delle entrate siciliana;
- La grande recessione e i redditi familiari;
- Cooperative di servizi sociali al collasso. L'allarme di Mancini: a rischio 11.500 addetti;
- Venturi vara la riforma dei Consorzi Asi «Avremo zone industriali a burocrazia zero»;
- Bagarre nel centrosinistra per la corsa a sindaco di Palermo;
- La crisi dell’eurozona e la nostra crisi;
- Verso la riforma del lavoro;
- Tra diritto di cronaca e rispetto della privacy. Pubblicare le intercettazioni: quale il limite?;
- Il contrasto alle mafie alla luce del nuovo Codice Antimafia;
- “Ha vinto lo Stato”;
- La denuncia del procuratore Ingroia: «C’è un certo disimpegno dello stato»;
- L’allarme del procuratore Francesco Messineo: “Matteo Messina Denaro riscuote consenso”;
- Terzani prima di diventare Terzani. L’inno alla gioventù dell’amico De Maio;
- Il lavoro, la protesta, i sorrisi nelle foto per i diritti delle donne;
- Il conte Dracula è nato a Bisanzio;
- Scambio giornalistico Sicilia-Russia. Cinque studentesse nelle redazioni siciliane;
- “Los Politicos” e i mali della politica;
- Paolo Poli e il trasformismo sentimentale;
- Retrospettiva su Altman al Torino Film Festival;
La carica dei sindaci
Anno 5 N.44 - 12 dicembre 2011
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Mimma Calabrò, Silvia Dentico, Antonella Filippi, Max Firreri, Pietro Franzone, Franco Garufi, Salvo Gemmellaro, Vincenzo Giannetto, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Francesco Manaresi, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Annamaria Martorana, Raffaella Milia, Gaia Montagna, Michele Pellizziari, Giovanni Pica, Emilio Pintaldi, Angelo Pizzuto, Anna Politkovskaja, Francesca Scaglione, Diego Scalabrelli, Gilda Sciortino, Elio Sofia, Franco Stefanoni, Josè Trovato, Maria Tuzzo, Giuseppina Varsalona, Iacopo
Viciani.
- Lettera aperta al prefetto Caruso. “Non vendete i beni confiscati ai boss”;
- Istat, Comuni siciliani finanziaramente fragili. Dipendenti dai trasferimenti statali e regionali;
- Le sfide impossibili per conquistare Palermo;
- Qualità della vita, male le province siciliane. Bologna la città più vivibile, ultima Foggia;
- Internet gratis si diffonde nei comuni siciliani. Il centro storico di Alcamo diventa “wi-fi”;
- Missione qualità per le professioni;
- Il forziere degli Ordini;
- Cooperazione: le molte sfide del nuovo ministero;
- Aiuto italiano: quando piove sul bagnato;
- Il prefetto Caruso annuncia: “Per l’Agenzia la vendita dei beni confiscati non è un tabù”;
- Meccanismi di aggiudicazione degli appalti pubblici;
- Campo di concentramento a indirizzo commerciale;
- Un fiore per le nostre forze dell’ordine;
- L’imparabile rigore di Mario Monti. Ma il gol è diretto sempre agli stessi;
- L’asse franco-tedesco e prospettive europee;
- I racconti senza filo di Vicolo Culo di Sacco. Billitteri fa il romantico con la solita ironia;
- uando la musica irrompe nella vita, le ineffabili storie di Zoran Živković;
- Al Festival della legalità di So.le.Xp nasce la patente genetica per il vino siciliano;
- “Nostalgia della luna”, il tempo dell’attesa nel nuovo romanzo di Nonuccio Anselmo;
- La Sicilia nella supremazia del matriarcato;
- Donne. L’altra metà del cielo” protagoniste della stagione del Teatro Stabile di Catania;
- Gianni Grimaldi, popolare e fluviale regista di successo;