asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



Tra Palermo e Bucarest

Anno 5 N.38 - 31 ottobre 2011

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Natale Conti, Pietro Franzone, Michele Giuliano, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Brunella Lottero, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Raffaella Milia, Tommaso Monascelli, Pasqule Petix, Angelo Pizzuto, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Elio Sofia, Nicola Tranfaglia, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo.

  • In via D’Amelio lo Stato ha perso ancora;
  • Viaggio alla scoperta della Romania. Tra contraddizioni e voglia di crescita;
  • Scambi commerciali tra Sicilia e Romania. Raddoppiano le importazioni, cala l’export;
  • Non oggetto di studio ma di confronto. Il popolo rom e la sua ricchezza culturale;
  • La trattativa tra mafia e Stato, nuove verità. Brusca: «I contatti avviati prima delle stragi»;
  • Dal furto della “126” al botto in via D’Amelio. Ecco i dieci giorni che precedettero l’eccidio;
  • Mafia e teoria dell’organizzazione;
  • Studiare economia? Vale la pena;
  • Laurea ed occupazione;
  • Durc, cassa integrazione, Prof 2011. I nodi della formazione professionale;
  • Termini, dalla Regione 150 mln per il dopo Fiat. I sindacati: sì a Dr Motors se tutela i lavoratori;
  • Il declino dell’occidente. Il caso Italia;
  • Pino Lanza, maestro tra sociale e politica;
  • I numeri di Fonda Azioni per Librino, progetto per i minori a rischio di Catania;
  • Un secolo e mezzo, tre continenti, una famiglia. Il prodigioso libro delle “statuine” ritrovate;
  • Gheddafi: il corpus vilipeso della tirannide;
  • Uwe Jaentsch sulle orme di Goethe a Palermo;
  • Storia di Suad Omar, da turista a cittadina italiana;
  • Marco Belardi, produttore del film Immaturi: “Il mio segreto? Passione e mettersi in gioco”;
  • ll Festival di Morgana annuncia sorprese. Le marionette si danno all’opera lirica;
  • Un amore selvaggio;

La piovra in apnea

Anno 5 N.37 - 24 ottobre 2011

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Nicola Amendola, Maurizio Assalto, Barbara Biasi, Isabella Catalano, Dario Carnevale, Gemma Contin, Michele Giuliano, Antonio Ingroia, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Anna Masera, Alberto Mattioli, Raffaella Milia, Rachele Poggi, Michele Pellizzari, Angelo Pizzuto, Concetto Prestifilippo, Maria Cristina Rossi, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Mirella Serri, Maria Tuzzo, Giovanni Vecchi.

  • Ricordare l’Unità d’Italia senza retorica;
  • Così la mafia colonializza il Nord;
  • Cosa Nostra in apnea aspetta il ritorno dei boss;
  • Criminalità organizzata ed evasione fiscale;
  • Rifiuti nocivi smaltiti in una discarica abusiva. Indagini sull’Euteco dell’architetto Liga;
  • La dimensione storica e culturalista della mafia;
  • Vertice a Trapani sui beni confiscati. Pon Sicurezza, al Sud progetti per 54 milioni;
  • I volti del disagio nei centri Caritas: sempre più persone vi si rivolgono;
  • Le tre povertà degli italiani;
  • Fibrillazioni a Palermo;
  • Salgono in Sicilia precariato e disoccupazione. Cgil: credito di imposta a chi assume giovani;
  • Ecosistema urbano, Sicilia ancora bocciata. Palermo e Siracusa le città peggiori d'Italia;
  • La generazione che paga per tutti;
  • L’assessore al lavoro Piraino avverte: “Tirocini e orientamento ridimensionati”;
  • Tour formativo in Sicilia per 4 studenti Usa promosso dal Centro Studi Euro Mediterraneo;
  • Un'altra primavera per Cartagine;
  • Dal ristorante solitario al sarto che clona abiti. Una guida svela la Parigi segreta e bizzarra;
  • L’11 marzo 2004 secondo Menédez Salmòn: l’amore e i libri contro la paura e le menzogne;
  • La saga di Assange, il corsaro del libero Web;
  • “Ho suonato con Dio”. Mario Biondi si racconta;
  • “Percorsi nell’immaginario”, in mostra i capolavori fotografici di Melo Minnella;
  • Il matriarcato nella Spagna di Franco;
  • Autista di rapinatori, Rock star attempata e...gnomi;
  • Parla il fotoreporter Reza Deghati: “Così il mondo arabo si sta risvegliando”;

La rabbia dei giovani

Anno 5 N.36 - 17 ottobre 2011

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Vincenzo Borruso, Stefano Corradino, Antonella Filippi, Salvo Gemmellaro, Fulvio Gioanetto, Michele Giuliano, Pietro Greco, Francesco La Licata, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Raffaella Milia, Antonella Monastra, Salvatore Montaperto, Franco Nicastro, Valentino Parlato, Angelo Pizzuto, Concetto Prestifilippo, Dario Prestigiacomo, Elio Sofia, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana.

  • I limiti della nuova Pac in Sicilia;
  • Attenti ai giovani;
  • La crisi della pesca siciliana. Fatturato in calo di 152 milioni di euro;
  • Italia in mora per l’utilizzo delle spadare. Rischia una maximulta dall’Unione Europea;
  • L’Ue riforma la politica agricola comune. Tagli di 285 milioni per gli agricoltori italiani;
  • Famiglie disgregate generano le baby gang. I pm di Gela: criminalità minorile spietata;
  • Strage Borsellino, gli oscuri scenari di un depistaggio;
  • “Al servizio di un comitato d’affari-mafia”. Le accuse dei giudici al ministro Romano;
  • La mafia vista dai ragazzi. Al via il Progetto educativo antimafia;
  • Il pm Tona incontra gli studenti di Palma. “Riappropriamoci della nostra sicilianità”;
  • I teorici della scelta razionale;
  • La riduzione dei punti nascita. La sanità alla rovescia dell’assessore Russo;
  • Decreto sviluppo, rinegoziazione del mutuo per l’acquisto di case per le famiglie disagiate;
  • “L’Italia sono anch’io”, mobilitazione popolare per disegni di legge sui diritti alla cittadinanza;
  • Ustica, verità e giustizia ancora dimezzate;
  • L'invasione degli alberi mostro. Coltivazioni segrete di foreste ogm;
  • ll risorgimento del Principe di Lampedusa;
  • Anna Politkovskaja, cinque anni dopo;
  • Le cose da salvare secondo Haley Tanner: paure, illusioni, cicatrici, sogni e amore;
  • Indro Montanelli e i suoi brevi addii con la penna intinta nel veleno;
  • “Il trovatore” di Verdi sigla i festeggiamenti del Teatro Massimo per il 150° d'Italia;
  • Rinnovato successo per “Cari e Stinti” al Teatro Stabile di Catania;
  • Amori sado-maso, cambio di sesso e dubbi escatologici;

L’industria che muore

Anno 5 N.35 - 10 ottobre 2011

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Vincenzo Borruso, Mimma Calabrò, Dario Carnevale, Antonello Cracolici, Vincenzo Falci, Antonella Filippi, Federico Fiume, Pietro Franzone, Andrea Garnero, Salvo Gemmellaro, Michele Giuliano, Silvia Iacono, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Romina Marceca, Raffaella Milia, Mario Portanova, Angelo Pizzuto, Salvo Ricco, Elio Sofia, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana.

  • L’antimafia parte dalle scuole;
  • Da Carini a Termini Imerese e Brancaccio. Così è morta l’industria a Palermo;
  • Tempi duri per le imprese siciliane. Oltre 20mila chiusure nel primo semestre 2011;
  • Almeno 60 mila auto l’anno e 1300 assunzioni. Il piano Dr per Termini non convince gli operai;
  • I “dolori” del Pd siciliano;
  • Pd-Moderati? In Sicilia i tempi sono maturi;
  • “Sveglie” al governo e uova contro i tagli. Da Torino a Palermo studenti in piazza;
  • Compensi d’oro delle regioni. Senza alcun merito;
  • Il debito pubblico e la manovra economica del governo;
  • Strutture stracolme e poco sicure. E’ allarme per le carceri siciliane;
  • Dove nascere, dove partorire in Sicilia?;
  • Dalle «ceneri» di due holding vicine alla mafia a Caltanissetta apre il cantiere della legalità;
  • Parte il Progetto Educativo Antimafia;
  • Capitale sociale e mafia;
  • La mafia, la politica, i “graziati” del 41 bis: Il pm Ardita parla dei segreti della “trattativa”;
  • Un polo ortopedico nella clinica tolta ai boss. Villa Santa Teresa sigla l’intesa col Rizzoli;
  • Wikipedia a capo della rivolta della Rete contro il Bavaglio a blog e siti d’informazione;
  • Boom di stranieri nel regno della Lega Nord. Nell’area di Milano i Comuni con più immigrati;
  • Rebecca, la profuga tunisina che cerca oltre 500 ragazzi immigrati scomparsi;
  • Cgil Sicilia: troppi tagli sulle scuole siciliane. Cura Gelmini costata oltre 10mila cattedre;
  • Olivia Sellerio: «Un filo di canzoni per ricordare mia madre Elvira»;
  • Un catanese con Hitchcock;
  • Risuonano in un nuovo libro-cd le melodie delle antiche serenate di Sicilia;
  • La nuova stagione del Teatro Massimo. Il via a gennaio con “La damnation di Faust”;
  • Ottimista la volontà, pessimista la ragione. A tre mesi dall’occupazione del Teatro Valle;
  • “Apocalisse in pantofole” è una scoperta. Franceschini, voce originale e visionaria;
  • Conclusa la IX Edizione del Trailers Film Fest a Catania;
  • La baronessa senza clichè. Teresa De Sio torna con un nuovo album;

Sindaci alla deriva

Anno 5 N.34 - 3 ottobre 2011

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Maria Flavia Ambrosiano, Gaetano Armao, Rosario Bentivegna, Tito Boeri, Massimo Bordignon, Enzo Borruso, Mimma Calabrò, Calogero Massimo Cammalleri, Dario Cirrincione, Adriano Donaggio, Franco Garufi, Salvo Gemmellaro, Michele Giuliano, Bruno Gravagnuolo, Silvia Iacono, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Raffaella Milia, Renato Pallavicini, Angelo Pizzuto, Giuseppe Pipitone, Concetto Prestifilippo, Francesca Scaglione, Domenico Scarpa, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana.

  • Un Codice Antimafia da completare;
  • I Comuni le nuove “spie” del Fisco. In cambio una quota del tributo degli evasori;
  • La Corte dei Conti bacchetta i comuni. La spesa corrente assorbe l’85 dei bilanci;
  • Dalla Fiera del Mediterraneo all’Arsea. Le società partecipate che ingolfano i bilanci;
  • Un patto col Diavolo;
  • Stangata comunale da 2,6 miliardi. Addizionale Irpef a 85 euro a testa;
  • La Papi's Tax;
  • Rapporto Svimez, Sud a rischio recessione. Il rilancio passa dall’energia alternativa;
  • Una crisi a due velocità;
  • Accesso al credito e limiti strutturali. E’ difficile per i giovani siciliani fare impresa;
  • Associazioni di imprese a governo e Ars: ecco le otto priorità per salvare la Sicilia;
  • Contro l’estorsione può bastare un click;
  • Un milione di firme contro il porcellum. Referendum, la gente sa valutare;
  • Presentato “Il suono di una sola mano”. Storia di Rostagno raccontata dalla figlia;
  • Processo Rostagno, in aula la sorella Carla. "Cannas disse che Mauro incontro L'Ala";
  • Mafia tra sistema culturale e organizzazione criminale;
  • Un Uomo, la storia di Domenico Cigna raccontata da Diego Guadagnino;
  • ActionAid accusa: l’Italia dimentica i poveri. I fondi alla cooperazione ridotti del 78%;
  • Le favole politiche di Sciascia;
  • Gesù e Tea, giovane tenero idillio in guerra. Torna la lingua appassionata di Silvana Grasso;
  • Tutti gli uomini e le avventure di Bonelli;
  • “Via Rasella, una scelta che rifarei”;
  • “Il sentiero dei giardini che si biforcano”. Rassegna di film sulla moltiplicazione psichica;
  • “Carnage”, un Pirandello “crudele”. La rivolta delle scimmie;
  • Orgoglio e pregiudizio;
  • Il tempo dell’attore e dell’attesa;