asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



Caccia all’oro rosso

Anno 5 N.3 - 31 gennaio 2011

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Riccardo Bonacina, Michele Figurelli, Antonella Filippi, Franco Garufi, Salvo Gemmellaro, Daniele Grasselli, Franco La Magna, Pino Lanza, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Gabriello Montemagno, Filippo Passantino, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Alberto Spampinato, Marina Turco, Maria Tuzzo, Pietro Vento, Ino Vizzini.

  • A 25 anni dalla fondazione del Centro Pio La Torre;
  • Cimiteri, linee telefoniche, ospedali. I cacciatori di rame colpiscono ovunque;
  • Palermo, presentata la relazione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo rifiuti;
  • Partito Democratico siciliano, storia di una transizione infinita;
  • Giustizia, sfascio non giustifica la resa ai boss. Palermo, Catania, Messina, tribunali al collasso;
  • Quello che sappiamo di Fabbrica Italia;
  • Totò, delitto e castigo;
  • La crisi in Sicilia e le mire dei boss;
  • Lettera dell’Osservatorio per la democrazia all’Assessore regionale Massimo Russo;
  • “Il ricordo dell’orrore nazista non muoia”. L’appello dell’ultimo siciliano sopravvissuto;
  • Riusciranno i nostri morti a riposare in pace?;
  • Battesimo di lacrime e champagne. Così il Pds nacque a Palermo;
  • In ricordo di Franco Padrut;
  • Gli strani cattolici del Bunga-Bunga;
  • Ragusa, record di ore di cassa integrazione. È la seconda provincia d’Italia dopo Ferrara;
  • Diritti umani, il lento declino dell’Italia: razzismo e xenofobia dilagano nel Paese;
  • La Chiesa e il suo rapporto con l’antimafia. Terza conferenza del Progetto educativo;
  • “Gli ultimi padrini di Cosa Nostra”: così la mafia comanda cambiando pelle;
  • “In viaggio annoto i pensieri per non perderli”. Dacia Maraini, un’anima con la valigia pronta;
  • L'esordio della catanese Viola Di Grado. In libreria “Settanta acrilico trenta lana”;
  • Editing e marketing editoriale. Dalla Navarra editore un corso on line;
  • L’apocalisse esorcizzata da ironia ed ecologia. Paasilinna, villaggio rurale e fede nell’uomo;
  • I mille volti di Corrado Guzzanti. “I miei personaggi specchio dell’Italia”;
  • Con la Bibbia fuori dal tempio ma dentro la storia;
  • Qualunquemente …tragicomico. Tamara e i tradimenti;

Giochi pericolosi

Anno 5 N.2 - 24 gennaio 2011

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Giusy Ciavirella, Dario Carnevale, Dario Cirrincione, Claudio Fava, Salvo Gemmellaro, Zaki Laidi, Francesco La Licata, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Filippo Passantino, Attilio Scaglione, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo.

  • La finta antimafia del Cavaliere;
  • Giochi, licenza anche per chi opera dall’estero. Disegno di legge della Commissione antimafia;
  • Tra palline incastrate e gratta e vinci irregolari. Anche la Dea Bendata a volte fa confusione;
  • Più debiti e gioco: panico da portafoglio vuoto. Italiani a rischio: dopo l’ansia, la depressione;
  • Il monito di Bankitalia: la crisi non sia scusa per coprire i problemi dell’economia siciliana;
  • Circoli Pd a confronto su referendum e futuro. Ma a Catania resta la fronda contro Lombardo;
  • La Tunisia e la tragedia araba;
  • Incertezza delle imprese siciliane in Tunisia. Gli operatori sperano in una stabilizzazione;
  • Le aziende chiedono regole certe alla Tunisia ecco i siciliani che lavorano nel Maghreb;
  • Strage di via D’Amelio, nuovo capitolo. In sette verso la revisione del processo;
  • Una sentenza costruita nella legalità;
  • Il monito della vicenda Fiat per l’economia siciliana;
  • Il silenzio dei padri per le notti di Arcore;
  • A Modica il più dolce concorso del mondo. Ciokeimmagini, spot e corti sul cioccolato;
  • Cultura in (s)vendita, la crescita fragile e effimera dell’associazionismo palermitano;
  • Le mirabolanti disavventure di Fidelman. Malamud intreccia arte e umanità dolente;
  • Roberta Torre porta la ciociara a teatro. Donatella Finocchiaro la protagonista;
  • Hereafter, mélo spiritualista del vecchio Clint, Zalone uber alles;
  • Camilleri racconta l’assedio di Akragas e il ruolo di una preziosissima moneta d’oro;

Fuga dal Federalismo

Anno 5 N.1 - 17 gennaio 2011

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Massimo Bordignon, Enzo Borruso, Dario Carnevale, Dario Cirrincione, Max Firreri, Franco Garufi, Salvo Gemmellaro, Silvia Iacono, Diego Lana, Luca Landò, Franco La Magna, Antonio La Spina, Salvatore Lo Iacono, Giuseppe Lanza, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Mariella Maggio, Davide Mancuso, Patricia Mayorga, Filippo Passantino, Pasquale Petyx, Valerio Rosa, Francesca Scaglione,
Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Alberto Zanardi.

  • Trappole federaliste;
  • Dal nuovo federalismo stangata per il Sud. L’Aquila e Napoli i comuni più penalizzati;
  • È ancora lunga la strada dell’Italia federale;
  • La Sicilia non è pronta al federalismo;
  • Comuni in ansia per le novità fiscali. A rischio 2,5 miliardi nei prossimi due anni;
  • Numeri in libertà sul federalismo;
  • Più ricchi al Nord e più poveri a Sud. Foto di gruppo di un Paese diviso;
  • Idee imprenditoriali e studi di fattibilità riducono la cessazione delle imprese;
  • Prezzi non remunerativi, costi e redditi tagliati. Report Cia: imprese agricole al collasso;
  • Giovane, laureato e del centro-nord. L'Identikit del nuovo emigrante italiano;
  • La rivolta dei giovani contro i vecchi;
  • Anno nuovo, grane vecchie per il Pd Sicilia. Divisione interna sul sostegno a Lombardo;
  • Pippo Fava, giornalista senza compromessi;
  • Lo sviluppo della Sicilia passa dalle confische. La ricetta del professor Salvatore Constantino;
  • La Scuola crolla;
  • Mirafiori, i lavoratori Fiat approvano l’accordo. La Fiom: “adesso si riapra una trattativa vera”;
  • Poveri e impoveriti nella comunità del rancore e delle disuguaglianze;
  • La dirigenza pubblica e le sfide del XXI secolo;
  • Abbiamo un Piano per la nostra salute;
  • Miracolo in miniera;
  • Un’altra gemma dallo “scrigno” di Dovlatov. “La filiale” o l’amore sbagliato che ritorna;
  • I segreti di De Andrè;
  • Il cinema italiano tra ripresa, dubbi, problemi e speranze;
  • “Senso” inaugura la Stagione del Massimo. Opera di Tutino ispirata alla novella di Boito;
  • Il Mediterraneo nell’arte di Piero Guccione;

Il mio amico Fabrizio

Anno 4 N.47 - 27 dicembre 2010

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Vito Lo Monaco, Brunella Lottero, Concetto Prestifilippo

  • Faber, amico fragile;
  • “I miei venticinque anni insieme a De Andrè”. Parla l’amico e fattore Filippo Mariotti;

Stangata assicurata

Anno 4 N.46 - 20 dicembre 2010

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Maurizio Calà, Calogero Massimo Cammalleri, Gemma Contin, Giancarlo De Cataldo, Antonella Filippi, Enzo Gallo, Salvo Gemmellaro, Margherita Gigliotta, Francesco La Licata, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Pasquale Petyx, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Nicola Tranfaglia, Alex Turrini, Maria Tuzzo.

  • La politica giovanile dei manganelli;
  • Rc auto, al Sud aumentano le frodi sui sinistri. E le compagnie d’assicurazione fuggono;
  • A Canicattì 8.000 incidenti in un anno. Tariffe altissime, molti i contrassegni falsi;
  • Produrre auto di lusso o energia rinnovabile. In ballo il futuro della fabbrica di Termini;
  • Legambiente: no a nuovi inceneritori. Si privilegi la raccolta differenziata;
  • La Sicilia sprofonda ma il palazzo pensa ad altro;
  • Ars, consenso unanime per salvare i precari. Approvata la proroga e il piano stabilizzazioni;
  • Milioni di cartoline contro la corruzione. Al via campagna dell’associazione Libera;
  • Mafia e pizzo, le prime conversioni;
  • A Caltanissetta siamo al Redde Rationem;
  • Borsellino, il patto tra Stato e Mafia e il misterioso suicidio di Signorino;
  • L’accento padano delle mafie;
  • Mediaticità e verità storica;
  • Lo spettacolo? Un dramma;
  • Todorov racconta la vita da passatore. Un moderato estremo che odia il manicheismo;
  • Le due Palermo di Mimì;
  • L’isola muta e la questione mediterranea;
  • Dal kit per i bambini all’aiuto per gli animali. La guida solidale ai regali di Natale;
  • La ricerca (inutile) dell’uomo dei sogni e i magici capelli di Rapunzel;
  • Ddl Gelmini vs associati;