asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



ITALIANI malgrado tutto

Anno 4 N.45 - 13 dicembre 2010

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Maurizio Ambrosini, Nando Dalla Chiesa, Melania Federico, Antonella Filippi, Enzo Gallo, Salvo Gemmellaro, Antonio Ingroia, Franco La Magna, Giuseppe Lanza, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Filippo Passantino, Francesco Renda, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Liu Xiaobo.

  • Il crepuscolo del Berlusconismo;
  • In Sicilia il 2,5% della popolazione è immigrata. Un terzo proviene da Romania ed Albania;
  • Solo parole nella lotta alla clandestinità;
  • Aumentano imprese e lavoratori stranieri. Ricerca Cna: In Sicilia 1200 nuove aziende;
  • In Sicilia regolarizzati 7.727 clandestini. A Catania respinto un terzo delle richieste;
  • Insegnanti siciliani con le armi spuntate contro i casi di abuso sull’infanzia;
  • Legambiente: ecco l’Italia che cade a pezzi. In Italia in 4 milioni vivono in zone a rischio;
  • Gli ultimi giorni di Paolo Borsellino;
  • Il volto nuovo dell’Antimafia al nord;
  • Movimenti civici e big society;
  • Il discorso che non potrò leggere;
  • “Donne bellissime” protagoniste della storia nel nuovo libro di Gemma Mannino Contin;
  • Il difficile decollo del Teatro di Canicattì. Sandra Milo lascia in polemica con il sindaco;
  • Dal teatro della Kalsa al grande schermo. Mistretta e Parrinello rilanciano «Ninnarò»;
  • Dieci passi verso la legalità;
  • Sinesio di Cirene e la rivoluzione del sogno: da evento soprannaturale a prodotto psichico;
  • TFF 28: Un grande festival per una città “cinefila”;

Tanti debiti una regione

Anno 4 N.44 - 6 dicembre 2010

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giuseppe Calì, Calogero Massimo Cammalleri, Mario Centorrino, Giusy Ciavirella, Natale Conti, Gemma Contin, Maria De Paola, Antonio Di Giovanni, Franco Garufi, Salvo Gemmellaro, Silvia Iacono, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Filippo Passantino, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Pietro Vento

  • Una bomba a orologeria sulle confische;
  • Un esercito di presidenti e amministratori. Il debito degli enti regionali sale a 5 miliardi;
  • Cresce l’esposizione debitoria della Regione. Spesi 472 milioni per il rimborso prestiti;
  • Nel sud settantacinque Unioni di comuni. Riuniti per garantire migliori servizi;
  • L’elettorale Piano per il Sud;
  • “Tutti pagano a Balestrate, tutti”. Così è rinata la cosca dei Vitale;
  • Associazioni unite per combattere il racket. Nasce la “Rete per la legalità” nazionale;
  • Gli errori di chi intraprende un’attività imprenditoriale in Sicilia;
  • Mi manda papà, la (immobile) mobilità sociale italiana;
  • Ricerca a perdere: la fuga di cervelli è costata all’Italia 4 miliardi di euro;
  • Antonio Ingroia e il “labirinto degli dei”. Le storie d’Italia con gli occhi del pm;
  • Turchia, terra affascinante;
  • Ferrovie in Sicilia sul binario morto;
  • “Francesca e i suoi figli”;
  • Dall’energia la terza rivoluzione industriale. Legambiente: 25 ecosportelli in tutta la Sicilia;
  • Mafia, potere e… sms;
  • Scrusciu di carta assà e cubbaita nenti!*;
  • Un amore tormentato e un fedele farabutto, ecco l’Ungheria inedita di Kàlmàn Mikszàth;
  • Bartabas che cavalca sulle ombre. Le magie del Teatro Zingaro nel cuore di Parigi;
  • “RCL-Ridotte Capacità Lavorative” ed “Henry” proiettati al TFF;

La disfatta della memoria

Anno 4 N.43 - 29 novembre 2010

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Daniele Checchi, Dario Cirrincione, Claudio Fava, Max Firreri, Salvo Gemmellaro, Antonella Giovinco, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Tullio Jappelli, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Brunella Lottero, Davide Mancuso, Angela Mannino, Concetto Prestifilippo, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Tindaro Starvaggi, Antonella Sferrazza, Carlo Tramontana, Maria Tuzzo.

  • La riforma necessaria della Regione; Pompei simbolo del Belpaese che crolla. Viaggio tra i beni artistici in pericolo;
  • L’odissea della villa romana del Casale. Sette anni di lavori e continui rinvii;
  • Il Tempio di Selinunte off limits per i visitatori. Rischio di crolli e cedimenti della struttura;
  • Ricerca Fondazione Res: mafia ed economia. L’area grigia tra criminalità e imprese legali;
  • Dalla piazza ai monumenti alle petizioni on line. La rabbia di studenti e ricercatori sulla Gelmini;
  • Viva gli arcobaleni;
  • L’università dell’incertezza;
  • Più precariato per tutti;
  • Un paradigma filosofico per un serio discorso sulla mafia. Saviano può sbagliare;
  • La fuga delle grandi imprese dalla Sicilia. Bernava: verso la desertificazione industriale;
  • “A Termini si continuerà a produrre auto”. Promozione bipartisan per il piano Rossignolo;
  • In ricordo di Giuseppe Cardaci;
  • La mini libreria contro la macchina del fango. Cossé e l’urlo sommesso contro i best-seller;
  • Vite di trans e transgender in “Evviva la neve”. Delia Vaccarello racconta la gioia di rinascere;
  • Giulio Cavalli, l’Arlecchino dell’antimafia. In libreria il suo “Nomi, cognomi e infami”;
  • Risorgimento senza eroi: “Noi credevamo” di Mario Martone;

Ritorno in società

Anno 4 N.42 - 22 novembre 2010

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Giuseppe D’Avanzo, Enrico Del Mercato, Michele Figurelli, Mark Franchetti, Pietro Franzone, Salvo Gemmellaro, Antonio Ingroia, Franco La Magna, Giuseppe Lanza, Emanuele Lauria, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Salvatore Orlando, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Tindaro Starvaggi, Francesco Tarantino, Maria Tuzzo.

  • Garantisti ma non sprovveduti;
  • Le ville e i terreni dei boss a fini sociali. Sono 135 i nuovi beni destinati in Sicilia;
  • Confische, la proposta di Italia dei Valori. Istituire un’unità amministrativa comunale;
  • Inail, diminuiscono in Sicilia gli infortuni ma aumentano le vittime sul lavoro;
  • Responsabilità penale e politica. L’inutile ricerca della coerenza;
  • Una riflessione sul futuro politico del Paese “veluti si Costituzione daretur”;
  • Sabato 27 novembre in tutta Italia. La Giornata della Colletta alimentare;
  • L’austerità di Berlinguer e di Papa Benedetto XVI;
  • Il buon uso dell’ateismo come emancipazione. Nelle librerie “Senza Dio” di Giulio Giorello;
  • In Russia scatta la caccia ai reporter scomodi. Già 8 giornalisti uccisi, pestaggi più frequenti;
  • La mafia perbene: medici, avvocati & c. Professionisti che sposano le cosche;
  • Quella volta che interrogai Berlusconi;
  • Alla Regione fioriscono le pensioni d’oro. In Sicilia il più ricco: 1.358 euro al giorno;
  • Racconti immaginifici camuffati da recensioni. “Vuoto assoluto” di Lem, una felice riscoperta;
  • In ricordo di Antonio Bellomo, un uomo e un medico di Successo;
  • Aldo Natoli e la crisi del comunismo;
  • Mammuth, porci, padri delusi vite tranquille e scuola finita;

Voglia di petrolio

Anno 4 N.41 - 15 novembre 2010

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Calogero Massimo Cammalleri, Andrea Caggese, Dario Cirrincione, Gemma Contin, Antonella Filippi, Salvo Gemmellaro, Tano Gullo, Silvia Iacono, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Pasquale Petyx, Cesare Salvi, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Pietro Vento.

  • La rivolta di Partinico contro i boss;
  • S’infiamma in Sicilia la guerra delle trivelle. Arriva dal Cga il nuovo via libera ai petrolieri;
  • Più facile da estrarre e meno inquinante. Il futuro dell’energia risiede nel gas;
  • A rischio idrogeologico il 90% delle abitazioni e il 67% dei fabbricati industriali siciliani;
  • Quanto pesa il voto di scambio;
  • Imprese più solide contro il precariato;
  • Gli armatori napoletani in campo per Tirrenia. In sciopero contro la cassa integrazione;
  • Seminario sulla comunicazione europea. Dastoli: “spesso deficitaria e carente”;
  • Droga: dilaga lo spice, venduto come incenso. La crisi incide, gli studenti coltivano cannabis;
  • Aumentano i morti per cocaina in Europa. Record in Gran Bretagna, l’Italia al vertice;
  • Banca Etica, fare economia civile in Sicilia coniugando imprenditoria e solidarietà;
  • Caltanissetta perde l’ultimo treno;
  • Una vita da fotografa. Omaggio a Letizia Battaglia;
  • Sveglia!* Cosa succede nelle università italiane;
  • “Leonardo Sciascia e i comunisti”. La “resa dei conti” tra lo scrittore e la politica;
  • La nonna e il lusso dell’aspirapolvere. Il lessico familiare di Shalev tra favola e ironia;
  • Tra Sicilia e Napoli «che fortuna avere fede». La Agnello Hornby presenta “La monaca”;
  • Tutto il cinema del mondo al 28° Torino Film Festival;