asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



I giovani e la mafia

Anno 4 N.15 - 26 aprile 2010

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Gabriella Ammendola, Mario Centorrino, Assunta Cucuzza, Piero David, Giovanni Frazzica, Rosario Giuè, Antonio La Spina, Vito Lo Monaco, Maria Eliana Madonia, Catena Marino, Vera Parisi, Vito Parisi, Salvatore Sacco, Attilio Scaglione, Michele Scaglione, Giuseppe Scuderi, Stefania Uttaro.

  • La speranza dei giovani;
  • L’impatto del progetto educativo;
  • La pervasività del fenomeno mafioso nel Sud. Ma solo il 25% ne riconosce la presenza;
  • Le mani dei boss sull’economia;
  • Così gli studenti descrivono la mafia;
  • Legalità: un concetto contenitore;
  • Corruzione e clientelismo: mafiosità nella pubblica amministrazione;
  • Fiduciosi in sé stessi ....e nelle istituzioni ?;
  • Fondamentale l’educazione alla legalità. Ma la metà dei docenti non affronta il tema;
  • Il ruolo delle donne nella criminalità mafiosa. Per un terzo degli studenti è poco rilevante;
  • Per metà dei giovani siciliani la mafia è più forte dello Stato;
  • Tra evasione fiscale e ricorso al lavoro nero. I giovani d’oggi e la paura del futuro;

Coscienza civile dietro le sbarre

Anno 4 N.14 - 19 aprile 2010

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Vincenzo Borruso, Giusy Ciavirella, Dario Cirrincione, Rosa Maria Di Natale, Franco Garufi, Franco La Magna, Antonio La Spina, Giuseppe Lanza, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Maurizio Lunetta, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Gilda Sciortino, Tindaro Starvaggi, Maria Tuzzo.

  • Come Pio la Torre, orgoglio di Sicilia;
  • Sovraffollamento, le carceri scoppiano. Un quarto dei detenuti è straniero;
  • Allarme suicidi in carcere, 3 tentativi al giorno. Da gennaio venti detenuti si sono tolti la vita;
  • La limpida azione riformatrice di Lombardo;
  • Partito del Sud, quasi necessario ma sarà utile?;
  • Il mondo agricolo siciliano si mobilita per ricordare che ”Sicilia è agricoltura”;
  • La crisi dell’agricoltura;
  • Venturi: “La burocrazia blocca le imprese”. “Tracciare una linea netta tra legale e illegale”;
  • Un protocollo di legalità per i rigassificatori. La Regione sdogana Priolo e Porto Empedocle;
  • Il federalismo: tra silenzi e autoinganni;
  • Alla scoperta della Lucania. Il Blues basilicano di Papaleo;
  • La pedofilia, sesso deviato o voglia di sopraffazione?;
  • La memoria dei bit e della cultura liquida. Museo di vecchi computer a Palazzolo Acreide;
  • D’Avenia? Non è Moccia, né Giordano: ecco la “terza via” italiana al bestseller;

Ospitalità italiana

Anno 4 N.13 - 12 aprile 2010

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Vincenzo Borruso, Giusy Ciavirella, Gemma Contin, Antonio Frenda, Francesco Garufi, Francesco La Licata, Franco La Magna, Antonio La Spina, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Giuseppe Pietramale, Salvatore Sacco, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo.

  • Le riforme da non fare;
  • La triste fotografia dei Centri d’accoglienza. Medici senza frontiere: molti quelli inadeguati;
  • Scarpinato procuratore generale. A Caltanissetta sulle orme del padre;
  • I segreti di Stato di Ciancimino junior. Così è nato il libro sui misteri d'Italia;
  • Massimo Ciancimino, quando chiesi a papà: "Ma quello non è Provenzano?";
  • Processo Mori, depone l’ex ministro Martelli. “Sapevo dei contatti tra i Ros e Ciancimino”;
  • Ok definitivo all’Agenzia dei beni confiscati. Aprirà una sede operativa anche a Palermo;
  • Borghesia imbelle ma non mafiosa;
  • La parabola elettorale del “poppolo” e dell’amore;
  • L’Italia dei leghisti;
  • Un piano sanitario per la Sicilia;
  • L’economia e un’Italia a due velocità. Lo sviluppo del Sud passa dall’Europa;
  • Numonyx, Siteco, Italtel, Fincantieri, Elmec. Aumentano gli snodi della crisi in Sicilia;
  • La ricetta della Cisl per superare la crisi. Investire nella ricerca e nell’innovazione;
  • A 60 anni dall’arresto di La Torre a Bisacquino e dall’occupazione di Santa Maria del Bosco;
  • I giornalisti e il peccato della verità;
  • Acqua potabile nelle isole senza elettricità. A Palermo il dissalatore a energia solare;
  • Cibo, eros ed emancipazione femminile. Torna Torregrossa con la sua opera prima;
  • L’escalation profetica di Audiard e la famiglia “felice” di Salvatores;

Poveri noi

Anno 4 N.12 - 29 marzo 2010

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Alessandro Bellavista, Gemma Contin, Max Firreri, Pietro Franzone, Franco La Magna, Pino Lanza, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Vincenzo Noto, Angela Michela Rabiolo, Maria Rita Rocca, Valeria Russo, Gilda Sciortino, Nadia Spallitta, Maria Tuzzo.

  • La voglia di essere antimafia;
  • L’economia siciliana è sempre più in crisi. Pil giù dell’1,2 %, cala il fatturato delle aziende;
  • Disoccupata e preoccupata dal futuro. La fotografia dell’Isola di Acli Sicilia;
  • Tra pensionati d’oro e gente che non mangia;
  • Aumenta la sfiducia, crescono i depositi. Il basso tasso di interesse incoraggia i prestiti;
  • Nuove regole e controlli più efficaci. Diminiscuono le domande di invalidità civile;
  • Un’economia meridiana per il futuro della Sicilia;
  • La Regione dei privilegi;
  • Le eccellenze della Sicilia al Vinitaly di Verona. In fiera i gusti mediterranei di 250 aziende;
  • La mafia in mano ai colletti bianchi. Arrestato Liga, l’architetto di Cosa Nostra;
  • Dalle terre dei boss i frutti della legalità;
  • Confische, l’occasione sprecata;
  • Quaranta anni fa Radio Libera Partitico. Nasceva “La voce dei poveri cristi”;
  • Dall’Isola di Sal di Capoverde a Palermo. L’esotico mix musicale di Jerusa Barros;
  • Goliarda e la libertà nella Catania del fascismo. Un inno alla femminilità con gli occhi di Gabin;
  • Una donna straordinaria nella sua normalità. In ricordo di Antonietta Marino Renda;
  • Le coraggiose e represse donne iraniane di Neshat;

Non è una giustizia per vecchi

Anno 4 N.11 - 22 marzo 2010

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti dGiovanni Abbagnato, Rita Borsellino, Enzo Borruso, Gemma Contin, Franco Garufi, Michelangelo Ingrassia, Francesco La Licata, Franco La Magna, Giuseppe Leone, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Davide Romano, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Elio Sofia, Maria Tuzzo, Pietro Vento, Riccardo Vescovo.

  • Le contraddizioni del Governo sull’Agenzia dei beni confiscati;
  • La coperta troppo corta della giustizia Csm: oltre 160.000 procedimenti inevasi;
  • Si stringe il cerchio su Matteo Messina Denaro. L’ultimo grande latitante con l’acqua alla gola;
  • Matteo Messina Denaro in arte era “Alessio”. I pizzini che inviava all'amico-spia “Svetonio”;
  • Le mani della mafia sull’agricoltura siciliana. La Cia: le imprese indebolite dalla crisi;
  • Piano casa alla siciliana;
  • Gestione dei rifiuti e raccolta differenziata. Si dichiara insoddisfatto il 77% dei siciliani;
  • L’improbabile Partito del Sud;
  • Giornalismo d’inchiesta e politica siciliana, un’incompatibilità insanabile;
  • Debiti alle stelle, controlli ancora inesistenti. Le anomalie del sistema sanitario siciliano;
  • Volontariato e Alzheimer: protocollo d’intesa con le Aziende sanitarie;
  • “Arte e Trasformazioni in Psichiatria”. Giornata interdisciplinare di studio;
  • Il ruolo decisivo delle donne siciliane nella storia dei fasci dei lavoratori;
  • “L’invenzione di Palermo” è una sorpresa. Prove tecniche di uno scrittore che verrà;
  • In libreria “Ego Rosalia” di Giancarlo Santi. La Vergine palermitana tra santità e impostura;
  • Cu lu Schifani e lu lodu Alfanu. Nu’ si processa Silviu lu nanu;
  • “La Menzogna” di Pippo Delbono. O la morte necessaria degli operai;
  • La seduttrice “Chloe” di Egoyan e l’“Alice” adulta di Tim Burton;