asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
La cura dimagrante
Anno 4 N.10 - 15 marzo 2010
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Guglielmo Barone, Alessandro Bellavista, Enzo Borruso, Don Luigi Ciotti, Dario Cirrincione, Guido De Blasio, Marco
Frasca Polara, Michelangelo Ingrassia, Franco La Magna, Giuseppe Lanza, Antonio La Spina, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide
Mancuso, Mirella Mascellino, Fausto Nicastro, Angela Michela Rabiolo, Francesca Scaglione, Gilda Sciortino, Elio Sofia, Maria Tuzzo.
- La roccaforte della democrazia;
- Ridotti i finanziamenti per comuni e province. La Finanziaria 2010 taglia anche 450 poltrone;
- Se il piccolo Comune ha troppi consiglieri. Una qualità inferiore nei beni pubblici;
- Ospedali e grandi traumi: quale organizzazione sul territorio?;
- Il segretario della Cgil Sicilia, Mariella Maggio: “Manca una politica regionale di sviluppo”;
- Le politiche contro il lavoro del governo di centrodestra;
- Modernizzazione e religiosità;
- “Una figura unica ma uguale a tante”. Il Pd ricorda Giuseppina Zacco La Torre;
- Il giorno dell’impegno antimafia quest’anno si celebra a Milano;
- Scarpinato: “Sud abbandonato dalla politica”. “La borghesia mafiosa impedisce la ripresa”;
- “Giornata internazionale contro il razzismo”. Iniziative e campagne solidali in tutta Italia;
- Migranti, nasce a Palermo “Liberi tutti”. Prima rivista degli studenti stranieri;
- Mimmo Cuticchio, un paladino errante. “La mia infanzia piena di avventura e poesia”;
- Fine vita e testamento biologico oltre il laicismo e l’integralismo;
- Gianrico Carofiglio come Paul Valèry: “Per realizzare i propri sogni serve svegliarsi”;
- Omaggio affettuoso all’“eccezione” Bufalino. Battiato scava nell’anima di Don Gesualdo;
- “Shutter Island” di Martin Scorsese follia e terrore nell’isola del diavolo;
Un governo per il Paese
Anno 4 N.9 - 8 marzo 2010
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Nino Amadore, Enzo Borruso, Gemma Contin, Roberto Croce, Antonio Di Giovanni, Alida Federico, Antonella Filippi, Pietro Franzone, Michelangelo Ingrassia, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Francesco Renda, Davide Romano, Roberta Sichera, Gilda Sciortino, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo, Vincenzo Vasile.
- L’esasperazione del precariato;
- Dal carcere la mafia controlla l’economia. L’allarme lanciato dai Servizi al Parlamento;
- “Così le cosche mafiose governano il Paese”. L'allarme di Pisanu davanti all'Antimafia;
- I rischi dell’Agenzia dei beni confiscati;
- Scandalo dei consulenti superpagati e inutili. Ecco i sindaci nel mirino della Corte dei Conti;
- Del disegno di legge “collegato lavoro”. La controriforma del diritto del lavoro;
- Differenziata, “Comuni ricicloni Sicilia 2009”. Salaparuta nella top ten della raccolta;
- Preti divisi tra amor sacro e amor profano. In mille ogni anno lasciano l’abito talare;
- Ospedali e bambini in Sicilia;
- La lotta alla mafia, le bombe, i servizi segreti. Così Palermo ricorda “L’ora” di Vittorio Nisticò;
- Gli altri.....no;
- “L’Ora”, un giornale di discussione;
- Mezzogiorno, persi 93 mila posti di lavoro. Svimez: serve politica industriale specifica;
- Lav, il 90% delle galline allevate in batteria. “Torturate per aumentarne la produzione”;
- In ricordo del “compagno” Emilio Arata;
- Tra diritto del paziente e legge dello Stato. Il delicato tema del testamento biologico;
- L’arte di Mauro Staccioli ritorna in Sicilia. Una gigantesca Piramide a Motta d’Affermo;
- Educazione o barbarie, il paradosso moderno. Un mondo meraviglioso in un tempo brutale;
- A Palermo «Con gli occhi di un altro». Un urlo silenzioso contro la violenza;
- “Il figlio più piccolo” di Pupi Avati. Ritratto mal riuscito dell’Italia di oggi;
Razzismo di genere
Anno 4 N.8 - 1 marzo 2010
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Teresa Cannarozzo, Dario Carnevale, Antonio Di Giovanni, Paolo Ferrero, Franco La Magna, Diego Lana, Antonio La Spina, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Maria Serena Palieri, Dario Prestigiacomo, Salvatore Rizzo, Roberta Sichera, Gilda Sciortino, Bianca Stancanelli, Maria Tuzzo.
- Il cancro mafioso che uccide l’Italia;
- In Sicilia il lavoro è sempre meno tinto di rosa. Tasso d’occupazione femminile fermo al 35%;
- Il doppio prezzo della maternità per chi lavora. Le neomamme perdono il posto in 1 caso su 4;
- Social Watch: acuito il divario uomo-donna. Nella parità dei sessi Italia peggio del Ruanda;
- Almeno 100 mila neomamme depresse l’anno. Allarme psichiatri: un rischio anche per i bebè;
- La violenza sulle donne è un racconto globale. Dacia Maraini svela stupri e soprusi nel mondo;
- L’età della pietra e della fionda;
- Esclusione sociale, bullismo, emarginazione. Le varie forme della discriminazione di genere;
- Dove sta, la differenza?;
- Un’Agenzia per lo sviluppo del Sud;
- Colpevole silenzio o irreversibile condanna? ll ruolo della Chiesa nella lotta alla mafia;
- Corte dei Conti contro gli amministratori. “In Sicilia ampia diffusione di illeciti erariali”;
- “Piano Casa” ed altre emergenze;
- Non solo assistenza per la nostra agricoltura;
- Uno spettro s’avanza… globalizzazione, mafie, diritti e nuova cittadinanza;
- Ritorna sul palcoscenico palermitano la Boheme, l’opera pucciniana più tormentata;
- Un romanzo polifonico di voci femminili. L’odiosamato secolo breve della Cutrufelli;
- Maghetta Martina e Draghetto Ettore combattono insieme contro il male;
Al mercato dei bambini
Anno 4 N.7 - 22 febbraio 2010
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giusy Ciavirella, Dario Cirrincione, Claudio Fava, Antonella Filippi, Marco Frasca Polara, Pietro Franzone, Michelangelo Ingrassia, Franco La Magna, Pino Lanza, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Fausto Nicastro, Gilda Sciortino, Tindaro Starvaggi, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo.
- Corrotti e corruttori in Italia;
- In aumento i minori stranieri residenti in Italia Un incremento del 100% negli ultimi sei anni;
- Bersani a Termini con gli operai della Fiat. Cimino rilancia il progetto dell’auto elettrica;
- Tornano i “giudici ragazzini” nelle Procure. Gli uditori faranno i pm per evitare il collasso;
- Dai grandi appalti allo spaccio della droga. Così la ‘ndrangheta ha conquistato Milano;
- All’Ordine dei giornalisti una villa confiscata. Maroni: tolti ai boss 14.000 beni in 18 mesi;
- Il bidone della scuola;
- Da Favara e Giampilieri, la Sicilia che frana. Risanare la terra degli abusi costa 4 miliardi;
- Torna l’emigrazione al Nord ma di qualità. I giovani portano il pc, non la valigia di cartone;
- Il declino del potere costituente del popolo;
- Le foto di Letizia Battaglia al Laboratorio Zeta. Palermo sostiene lo storico centro sociale;
- Operativo il registro dei pazienti in dialisi. L’assessore Russo: un modello da esportare;
- Periferie, taxi, preti, circoli e palazzinari: la mappa del potere nella Roma di Lupomanno;
- Turturro e Cuticchio, memoria e magia. «In un film la nostalgia per le mie origini»;
- Il “non” miracolo di Lourdes;
- La Pira e Nyerere: due testimonianze cristiane per un futuro non capitalistico;
- “Vertigine della lista (elettorale)“ ovvero quando le primarie ne sono la cura;
Cosa c’è in discarica
Anno 4 N.6 - 15 febbraio 2010
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giusy Ciavirella, Gemma Contin, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Francesca Pistoia, Francesca Scaglione, Fabiano Schivardi, Gilda Sciortino, Giuseppe Scuderi, Roberta Sichera, Maria Tuzzo, Riccardo Vescovo.
- Il business dell’emergenza;
- Sicilia, il piano ecologico regionale sui rifiuti punta sul rilancio della raccolta differenziata;
- La Riforma degli Ato muove i primi passi. I Comuni inadempienti a rischio commissario;
- Arpa Sicilia e Italcementi firmano protocollo per il monitoraggio della qualità dell’aria;
- Dalla trattativa ai rapporti mafia-politica. Le verità opposte di Ciancimino e Dell’Utri;
- Il pm Gozzo: mai avere paura della verità. Politica e magistratura collaborino;
- “La realtà senza schermo”, sedicesimo anno del premio giornalistico televisivo “Ilaria Alpi”;
- Un italiano su due contrario al nucleare. Demopolis: dalla Sicilia “no” alle centrali;
- I doveri di Fiat e quelli dello Stato. Non serve invocare la responsabilità sociale;
- Quando si uccide anche il ricordo;
- Da Stromboli al Nuovo Mondo e ritorno. Quattro generazioni di donne e ricette;
- La cruda magia del teatro di Emma Dante. Tutto esaurito per gli spettacoli romani;
- Il riscatto liberatorio del “Concerto” di Mihaileanu;