asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Mafia SPA
Anno 4 N.5 - 8 febbraio 2010
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Gemma Contin, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Giuseppe Martorana, Antonello Montante, Fausto Nicastro, Valeria Russo, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo.
- L’avanzata dei boss a Nord d’Italia;
- La “Mafia Spa” non conosce crisi economica. Un volume d’affari pari al 7% del Pil italiano;
- Denunciare il racket giova all’economia;
- Da Milano Expo 2015 al ponte sullo Stretto. Assalto della ’ndrangheta ai grandi appalti;
- Dal ruolo dei servizi alle intese con i boss. Cosa c’è nel sacco di Massimo Ciancimino;
- Il valore della mafia nissena;
- Italiani popolo di poeti, santi e giocatori. Nel 2009 scommessi oltre 53 miliardi di euro;
- L’Inps a caccia di falsi invalidi in Sicilia. Già revocate quasi tremila pensioni;
- Sicilia, la legge sul Piano casa stenta a partire. E in molti non sanno l’età del proprio immobile;
- Sicilia, nascono i “Comitati in rete” la ricetta per un’agricoltura in crisi;
- Antonio Presti, ecco l’alchimista dell’arte. Nella Fiumara nasce la Piramide-38° parallelo;
- Una politica del lavoro in Sicilia;
- Un feilleuton nella Palermo del XIII secolo. Federico II e l’amore per la figlia del nemico;
- La strage di Marzabotto vista da Giorgio Diritti;
La guerra dei tetti
Anno 4 N.4 - 1 febbraio 2010
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Giuseppe Calì, Calogero Cammalleri, Giusy Ciavirella, Gemma Contin, Franco Garufi, Franco La Magna, Giuseppe Lanza, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Mariella Maggio, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Luisa Mazzei, Franco Nuccio, Maria Rita Rocca, Tindaro Starvaggi, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo.
- L’antimafia a colpi di spot;
- La guerra degli operai per un posto di lavoro. Da Gela a Termini, le aziende licenziano;
- Cola Pesce e l'invasione degli Ultracorpi. Così la Sicilia sprofonda nella recessione;
- Contro lo smantellamento della Sicilia;
- Oltre 80 mila laureati in fuga dal Mezzogiorno. Roma, Milano e Bologna le città più attrattive;
- Il Pd e la questione meridionale;
- La rinascita delle cosche gelesi passa sulla pelle dei magistrati antimafia;
- “No a riforme della giustizia distruttive”. Anche in Sicilia scoppia la rivolta delle toghe;
- Scritti e discorsi di Pancrazio De Pasquale donati dalla famiglia all’Istituto Gramsci;
- Un epilogo discrasico in una Giustizia liquida? I casi Mannino e Cuffaro;
- Piersanti Mattarella, un democristiano diverso. Il suo sacrificio per il riscatto della Sicilia;
- Ragazzi a rischio ricordano le vittime di mafia nei luoghi simbolo della lotta a Cosa Nostra;
- Un ponte antimafia fra Sicilia e la Lombardia. La Cisl: controlli più stretti sui grandi appalti;
- In un film la storia di Anselmo Calaciura direttore, autore, regista e critico teatrale;
- I siciliani deportati nei campi di sterminio. Un libro di D’Amico per non dimenticare;
- Per una cultura della responsabilità etica ed ambientale: esperienze in rete;
- Il Nobel per la pace alle donne africane. Petizione online delle associazioni umanitarie;
- La reciprocità civile per una cittadinanza sociale;
- Lacrime nelle sale con “La prima cosa bella”. Virzi: “Volevo fare un film sugli affetti”;
- Dalla tv ai McDonalds e ai nomi “esotici”. Siamo tutti americani, forse anche troppo;
Fondi europei Ultimo appello
Anno 4 N.3 - 25 gennaio 2010
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Vincenzo Borruso, Teresa Cannarozzo, Dario Cirrincione, Gemma Contin, Michelangelo Ingrassia, Franco La Magna,
Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Arturo Parini, Dario Prestigiacomo, Salvatore Rizzo, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Maria Tuzzo.
- La lezione di Piersanti Mattarella;
- Agenda 2000, l’occasione perduta della Sicilia. Falliti tutti gli obiettivi previsti dall’Europa;
- La Corte dei Conti bacchetta il Mezzogiorno. “Non vengono spese le risorse dei fondi Ue”;
- L’assise di Un’altra storia con Rita Borsellino: “Strumento base per rinnovare la politica”;
- I cannoli amari di Salvatore Cuffaro. In appello sette anni per favoreggiamento;
- Palermo, si può vivere in una città sicura. Riparte nelle scuole il laboratorio della legalità;
- Nelle donne la speranza di riscatto. Il ruolo femminile nella lotta alla mafia;
- Trent’anni dall’omicidio di Piersanti Mattarella. L’“uomo nuovo” della Democrazia cristiana;
- A Palermo il Festival delle energie alternative tra energie rinnovabili e documentari ecologici;
- Primo progetto di ventur capital in Sicilia. Belsitomedia, si occuperà di pubblicità in rete;
- Il recupero del centro storico di Palermo: bilanci e prospettive;
- Morire con dignità, è possibile?;
- È un mafioso «senza talento» questo Calderone di Pino Caruso;
- Scontro Usa-Italia: Verdone e Virzì contro il supertecnologico “Avatar”;
Questo è un uomo
Anno 4 N.2 - 18 gennaio 2010
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Teresa Cannarozzo, Gemma Contin, Claudio Fava, Lisa Ginzburg, Michelangelo Ingrassia, Franco La Magna, Diego Lana, Pino Lanza, Antonio La Spina, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Maddalena Maltese, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Maria Tuzzo.
- La forza della memoria nella lotta ai boss;
- Dall’inferno di Rosarno ai campi del Ragusano. L’esodo stagionale dei nuovi schiavi nel Sud;
- Il paese che nasconde le parole;
- Malta-Italia: l’altro volto dell’immigrazione. Viaggio nei centri d’accoglienza diocesani;
- Medicare le ferite dell’anima;
- Un giorno senza il lavoro degli immigrati. Su Facebook dilaga il «Comitato 1 marzo»;
- Da Rosarno a Termini, i siciliani immigrati d’Italia con la pelle bianca;
- Spatuzza “pentito attendibile”. Revisione per i processi sulle stragi;
- A 22 anni dall’omicidio di Giuseppe Insalaco. Ucciso dalla mafia, denunciò la corruzione Dc;
- Calcestruzzi Ericina, a 10 anni dalla confisca affidata ad una cooperativa di dipendenti;
- Il futuro del Sud è duro da costruire;
- Fra i sopravvissuti del terremoto di Haiti. Cronaca di una catastrofe annunciata;
- I fattori culturali dello sviluppo locale;
- Quelle carenze amministrative che soffocano la nostra regione;
- Piccoli eroi ribelli contro mafia e miseria. Pippo Fava torna sugli scaffali delle librerie;
- “Io, loro e Lara” ovvero la “non svolta” di Verdone;
Il tesoro dei boss
Anno 4 N.1 - 11 gennaio 2010
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Marco Calì, Antonello Cracolici, Salvatore Federico, Franco Garufi, Franco La Magna, Giuseppe Lanza, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Francesca Pistoia, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Maria Tuzzo.
- La nuova questione meridionale;
- Boom di confische negli ultimi 18 mesi. Nel 2009 sono 1204 i beni sottratti ai boss;
- I tagli del governo alle Zfu;
- Legalità tra costrizione e cooperazione;
- L’ultimo déjà vu della politica siciliana;
- La necessità di sostenere le riforme;
- La Rete Resint e i circoli della conoscenza;
- Un milione e mezzo le donne imprenditrici. Il settore più rosa è quello dell’agricoltura;
- Anna Maria Sciascia e “il gioco dei padri”. Pirandello e lo scrittore di Racalmuto;
- Fine e inizio anno tra cartoons Usa e “cinepanettoni” e commedie;