asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Morire d’amianto
Anno 3 N.45 - 21 dicembre 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Sara Bertorotta, Mario Centorrino, Giusy Ciavirella, Gemma Contin, Alessandro Crociata, Claudio Fava, Pietro Franzone, Franco Garufi, Michelangelo Ingrassia, Franco La Magna, Pino Lanza, Salvatore Lo Iacono, Lorena Lombardo, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Rosalia Jessica Lorefice, Maddalena Maltese, Davide Mancuso, Mariella Pagliaro, Concetto Prestifilippo, Francesco Renda, Maria Rita Rocca, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo.
- L’inciucio necessario in Sicilia;
- Aumentano i siti inquinati da amianto. Pesanti ritardi sugli interventi di bonifica;
- L’Italia dei condoni: 7 comuni su 10 a rischio. In Calabria e in Umbria zone rosse integrali;
- Le imprese siciliane che remano controcorrente;
- L’importanza della parola in carcere. La figura dello psicologo negli istituti di pena;
- Solitario Natale in Procura per i magistrati. Pochi giudici in servizio, immenso lavoro;
- Spatuzza e l’informazione imbavagliata;
- Gli studenti del Duca degli Abruzzi riflettono sulle “mafie da esportazione”;
- L’ambiguo asse tra Pd e Lombardo;
- Il bivio della politica siciliana;
- Il Lombardo che nessuno ricorda;
- Nostos, la memoria, il ritorno. Come “strozzare” gli scrittori antimafia;
- Il ritorno delle dee Demetra e Kore e la partita aperta dell'arte rubata;
- Ricordo di Gabriele De Rosa;
- Adottare un bambino ma anche la sua famiglia. Italia Solidale rafforza la catena della speranza;
- Cinisi, un presepe a ritmo di musica. Anche John Lennon e Bob Dylan nel presepe;
- Il socialismo di Oscar Wilde: l'altruismo, la lotta per la riforma carceraria, la solidarietà;
- L’economia luogo di fraternità e di vita buona. Zamagni e il Dizionario di Economia Civile;
- Legalità, economicità e reciprocità;
- “A serious man”, l’umorismo yiddish dei fratelli Coen;
Banche di Sicilia
Anno 3 N.44 - 14 dicembre 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Vincenzo Borruso, Mario Centorrino, Giusy Ciavirella, Dario Cirrincione, Gemma Contin, Francesco La Licata, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Letizia Mirabile, Gaetano Paci, Valeria Russo, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Antonella Sferrazza, Maria Tuzzo.
- Cento settimane di lotta alla mafia;
- Il “bancone” Unicredit prende forma nell’Isola. Così il piano “One4c” cambia il volto del Bds;
- Bilancio di vacche magre, Regione in austerity. La manovra non passa, esercizio provvisorio;
- Le verità di Graviano sul pentito Spatuzza. “Mai conosciuto Dell’Utri, mai avuto rapporti”;
- Una sceneggiata dove niente è come appare;
- La Cultura della Legalità. Da Palermo a Tijuana;
- Babbo Natale arriva anche per i boss. Scudo fiscale più vendita dei beni confiscati;
- Quelle politiche che non aiutano nella lotta alla criminalità mafiosa;
- In aiuto dei nostri amici più piccoli. Nasce il Club dei difensori degli animali;
- Cani randagi in Sicilia fra cronaca nera e inciviltà;
- Volumi inediti e ritratti fotografici in mostra a Palazzo dei Normanni;
- Le “Fimmini” poco affascinanti di Buttafuoco. Viaggio noioso nell’universo femminile;
- Ken Loach, il postino e il fantasma di Cantona;
Misteri di Sicilia
Anno 3 N.43 - 7 dicembre 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Mario Centorrino, Gemma Contin, Piero David, Franco Garufi, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Letizia Mirabile, Franco Piro, Gilda Sciortino, Vincenzo Scuderi, Roberta Sichera, Maria Tuzzo.
- Si mobilita il popolo anti B.;
- Tra nuovi “pizzini” e nuove rivelazioni in dirittura d’arrivo il processo a Dell’Utri;
- Le “confidenze” di Ilardo su Binnu. Il blitz scattò ma il superboss fuggì;
- Ue: incentivi all’uso sociale dei beni di mafia. Samecki: pronti 64 milioni per il Sud Italia;
- La “questione meridionale” nella lettura della Banca d’Italia;
- Fiat di Termini: il sogno e l’agonia;
- La nuova Europa nasce vecchia;
- Operai e studenti in corteo a Messina. Manifestare stanca, tutti in piazza depressi;
- A Palermo arriva il “Festival della Scienza”. Per grandi e piccoli il piacere della scoperta;
- “Perenne non finito”: questo il rischio per Maredolce e Palazzo Bonagia;
Antigone ed Ecuba tra coscienza e potere. Il mito di ieri come analisi della società di oggi; - Lo strano caso della “spartenza”;
- Domenico Conoscenti dodici anni dopo. “Studio e scrivo, ma non un altro romanzo”;
- “La prima linea”, storia di un fallimento “rivoluzionario”;
Questa scuola era di Riina. Andrà venduta all’asta?
Anno 3 N.42 - 30 novembre 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Rita Borsellino, Claudio Fava, Alida Federico, Salvo Gemmellaro, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella
Lombardi, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Franco Nicastro, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Maria Tuzzo.
- Beni mafiosi all’asta, i boss ringraziano;
- Sul mercato i beni confiscati alla criminalità. A rischio il riutilizzo per finalità sociali;
- «Con pochi soldi comprate il terreno di Riina». Don Ciotti mette all’asta il tesoro dei mafiosi;
- L’Europa boccia la vendita dei beni confiscati ai mafiosi;
- Processo breve, metà istruttorie a rischio. L’allarme dell’Anm: Alfano gioca coi numeri;
- Nuova luce sulla stagione delle stragi mafiose. Tre procure indagano per scoprire la verità;
- La legge sulla vendita dei beni di mafia. Sfregio alla memoria di Pio La Torre;
- Pubblica amministrazione come un bancomat. Fondi e finanziamenti, Sicilia regina delle truffe;
- “C’era una volta l’intercettazione” che serviva. Ingroia e la giustizia italiana tra bufale e realtà;
- L’opposizione storica e sociale alla mafia. E quella politica? Un tallone d’Achille;
- Grande successo di “Paris photo 2009”. Tra le foto più ammirate le spiagge di Sicilia;
- “Panelle e crocchè”, ma solo virtuali. Una sitcom nel tempio della cucina siciliana;
- Koffi, storia di un’emigrazione felice. Aiutare gli altri sognando il ritorno in patria;
- Tra cappelle votive e santini bruciati. La teologia “mediterranea” di Cosa Nostra;
- Murakami e la sua “Arte di correre”. Autoritratto di uno scrittore maratoneta;
- “Tetro - Segreti di famiglia”. Le confessioni gerontofile di Coppola;
Le autostrade del mare mai realizzate
Anno 3 N.41 - 23 novembre 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Sara Alfano, Alessandra Bonafede, Filippo Brunengo, Federico Calcagno, Mario Centorrino, Giusy Ciavirella, Dario Cirrincione, Andrea Fazio, Franco La Magna, Giuseppe Lanza, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Giuseppe Lupo, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Camilla Menozzi, Alessio Pelle, Francesca Pistoia, Jacopo Sericano, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Pietro Vento.
- L’inciucio che non si fa più;
- Le autostrade del mare restano solo un sogno. Da 28 anni se ne parla ma nessun progetto;
- I numeri magici dell’appalto alla siciliana. Un ribasso standard del sette per cento;
- Perché la Sicilia s’è impantanata;
- La crisi non piace a otto siciliani su dieci. E la fiducia nei partiti tocca il minimo del 18%;
- La verità di Messina sulle stragi. Dopo 17 anni parla a Caltanissetta;
- No al pizzo, la mappa siciliana della legalità. Oltre 400 gli esercizi commerciali aderenti;
- Il bilancio di sostenibilità nelle imprese;
- Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata contro la violenza sulle donne;
- “Un riformatore che pensava in grande”. Lo storico Renda rievoca il vicerè Caracciolo;
- Li Vigni ripercorre “i sentieri della luna”. Romanzo autobiografico edito da Mursia;
- La tragedia degli immigrati come la Shoah. Camarrone racconta l’inferno degli uomini;
- “Gli abbracci spezzati” di Almodòvar. L’ossessione erotica dello spagnolo;