asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Casa Sicilia
Anno 3 N.35 - 12 ottobre 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Vincenzo Borruso, Giusy Ciavirella, Gemma Contin, Franco La Magna, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Andrea Naselli, Maria Rita Rocca, Giuseppe Scassellati Sforzolini, Roberta Sichera, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo.
- Da Fondi allo scudo fiscale. Antimafia solo a parole;
- Palermo in prima fila per l’assistenza agli stranieri extra comunitari;
- Cap Anamur, assolti i tre imputati tedeschi. “Accusati” di aver tratto in salvo 37 migranti;
- Dissesto idrogeologico, 21.500 aree a rischio. Servono 6 miliardi, ma la Sicilia è senza soldi;
- I disastri di oggi sono frutto dell'incuria di ieri. Procura di Messina indaga sui soldi mai spesi;
- Il nuovo scudo fiscale è incompatibile con le direttive europee anti-riciclaggio;
- Sicilianismo da bere;
- L’agricoltura siciliana sempre più in crisi. Le associazioni chiedono interventi immediati;
- La Sicilia e l’Alzheimer;
- Bruxelles: gli italiani più a rischio povertà. Scarsa protezione anche tra chi ha un lavoro;
- Giocando con il fuoco, rivisitando fraudolentemente “Biancaneve”;
Dell'Utri e i suoi segreti
Anno 3 N.34 - 5 ottobre 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Enzo Borruso, Giusy Ciavirella, Dario Cirrincione, Gemma Contin, Franco Garufi, Michelangelo Ingrassia, Franco La Magna, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Nicola Persico, Gilda Sciortino, Margherita Spagnuolo Lobb, Maria Tuzzo, Ino Vizzini.
- I morti dell’incuria, dal Polesine a Messina;
- Dall’eroe Mangano ai contatti con i boss. Le verità di Marcello Dell’Utri su Berlusconi;
- «Il sonno della ragione genera Berlusconi». In 300 mila contro censura e disinformazione;
- La guerra nel centrodestra siciliano;
- Elezioni del segretario regionale del PD. Lupo trionfa nei voti dei circoli siciliani;
- Asili nido, servizio pubblico raro in Sicilia;
- L’Italia non è un paese per signore. Alle donne solo il 7% dei ruoli di comando;
- Quote rosa: un fallimento della politica. Il “caso Taranto” e il modello americano;
- Ansia e bellezza tra realtà e “idealità”;
- La condanna di Ovadia all’Italia neofascista. “Legge sui clandestini ignobile e vergognosa”;
- Ricordo di Giuseppina Zacco. Insieme a Pio in ogni battaglia;
- Socialismi dimenticati: la figura di Malon. La sua rottura con il materialismo marxista;
- L’epica quotidiana di “Baarìa” e il quotidiano perdente di Castellitto;
Sindaci siciliani travolti dai derivati
Anno 3 N.33 - 28 settembre 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Maurizio Bernava, Mario Centorrino, Giusy Ciavirella, Dario Cirrincione, Antonella Filippi, Franco Garufi, Enzo Gallo, Silvia Iacono, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo.
- La finanza creativa fa male ai comuni;
- Voglia di finanza tra i sindaci siciliani. Passata la febbre, sono rimasti i debiti;
- Bond regionali, sospetti e denunce sulla cartolarizzazione dei debiti Asl;
- Tre priorità contro la crisi in Sicilia;
- La voglia di evadere nel Sud;
- Ingroia: Ddl Alfano pietra tombale su indagini. Un pericolo anche per la libertà di stampa;
- La lotta antimafia paga: estinti i debiti de «I Siciliani»;
- La crisi affonda i precari nel Mezzogiorno. Quasi 400 mila posti in meno in sei mesi;
- Piove sul Mezzogiorno;
- L’omicidio di Rosario Livatino, 19 anni fa. Così muore un giudice ragazzino a Canicattì;
- Il 2009 anno internazionale delle fibre naturali. Anche la moda può essere eco-sostenibile;
- “Ancora 100 passi” per ricordare Impastato. Ponteranica, sfilano i giovani dell’antimafia;
- “La musica antidoto per stupidità e razzismo”. Peter Gabriel: il Womad aiuta la multirazzialità;
- La soluzione razionale di Bergmark contro l’allegro pessimismo di Allen;
L’oro della Sicilia
Anno 3 N.32 - 21 settembre 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Gigi Bellassai, Vincenzo Borruso, Giusy Ciavirella, Gemma Contin, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Maddalena Maltese, Davide Mancuso, Teresa Monaca, Vincenzo Noto, Salvatore Sacco, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Margherita Spagnuolo Lobb, Maria Tuzzo.
- L’antimafia parolaia di Berlusconi;
- In fumo il mega-affare dei termovalorizzatori. Così Lombardo rivede i progetti di Cuffaro;
- Troppe discariche non sono in regola. L’Unione europea bacchetta la Sicilia;
- Legambiente assegna gli “Oscar per il riciclo”. In Sicilia promossi quattro comuni trapanesi;
- Il riciclaggio dei rifiuti che non funziona. Ultimi in Europa per la raccolta del vetro;
- Riciclaggio di denaro: in testa la Lombardia. Molte operazioni sospette nel settore dei rifiuti;
- L’ambientalismo del fare degli “ecodem” siciliani;
- Pd Sicilia, il 25 ottobre le primarie regionali. Forum con i quattro candidati alla segreteria;
- Il territorio e i servizi socio-sanitari;
- Bando per la gestione dei terreni confiscati. Protocollo d’intesa tra Libera e alcuni comuni;
- Dal vino all’acido cloridrico e al pesce topo. Aumentano i sequestri per frodi alimentari;
- L’impossibilità di essere dei;
- Quanto vale il Partito del Sud;
- Aspettando Marshall potrebbe salvarci Totò;
- Nelle sale la grande onda di Venezia. Da Videocracy al sogno di Placido;
- Nona edizione del Memorial Rosa Balistreri. Concorso canoro e di poesia dialettale;
Voglia di cemento
Anno 3 N.31 - 14 settembre 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Daniele Billitteri, Giusy Ciavirella, Gemma Contin, Michelangelo Ingrassia, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Valeria Russo, Maria Tuzzo.
- Per un’informazione libera;
- L’Italia del cemento, una lunga solida colata. A Palermo il record delle case non abitate;
- Confedilizia: investimenti per sei miliardi. La legge sul piano casa all’esame dell’Ars;
- L’Ance chiede subito la riforma urbanistica. Bloccati 7.200 nuovi alloggi solo a Palermo;
- L’appello di Napolitano per il Mezzogiorno: “Sostegno al reddito e aiuto contro il disagio”;
- Così il premier vanifica la lotta alle cosche. Il Gip di Palermo Morosini: divide le istituzioni;
- Zoomafia: un affare da 3 miliardi l’anno. Al top corse cavalli, fauna esotica e cuccioli;
- Le visite di Giacomo Matteotti in Sicilia. Il rapporto con l’isola del leader socialista;
- “No al sindaco che cancella la lotta antimafia”. Manifestazione a Ponteranica per Impastato;
- RaiTre, la manifestazione del 19 settembre «congela» il blitz contro il direttore Ruffini;
- Maoz: ho fatto Lebanon anche per perdonarmi. Venezia chiude tra sogni e recriminazioni;
- Le ombre rosse di Citto Maselli: ma c’è ancora la sinistra in Italia?;
- Le notti del tango clandestino. È la Palermo di «Milongablitz»;