asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
La marcia su Roma delle cosche mafiose
Anno 3 N.30 - 7 settembre 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Nino Amadore, Vincenzo Borruso, Mario Centorrino, Dario Cirrincione, Antonella Filippi, Franco Garufi, Francesco La Licata, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso, Salvatore Sacco, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo.
- Un autunno difficile;
- Dalle ville di lusso alle auto e agli animali. I beni confiscati alle associazioni mafiose;
- Il riscatto arriva dal forno confiscato al boss. E a Bagheria ora “Si riaccende la speranza”;
- Le stragi di Cosa nostra. Personaggi e interpreti;
- Architetti e ingegneri precipitano nel buco nero dell’antimafia;
- Tre consigli al segretario del Pd;
- La mafia con lo scudo;
- Dall’aborto chirurgico a quello chimico la polemica sulla pillola Ru486;
- Salgono gli occupati, ridotto il divario col Nord. La Svimez è ottimista sul futuro della Sicilia;
- Gabbie salariali: vecchie patacche per nuovi demagoghi;
- Non si ferma la strage nel Canale di Sicilia. Sono 415 i clandestini morti in cerca di lavoro;
- Primo censimento dei giganti degli oceani. Quantità e posizione di orche, balene, delfini;
- “Il mio paese al centro del mondo”. Ecco la Bagheria di Peppino Tornatore;
Il mondo a parte delle carceri siciliane
Anno 3 N.29 - 27 luglio 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Umberto De Giovannangeli, Alessandra Dino, Vito Lo Monaco, Salvatore Rizzo, Maria Rita Rocca, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Maria Tuzzo
- La percezione mafiosa degli italiani;
- Oltre 63 mila i detenuti nelle carceri italiane. Il 40% è dentro per droga, un terzo è straniero;
- Cure dimagranti per gli Atenei siciliani. Meno corsi di laurea e didattica più razionale;
- Le nuove strategie comunicative dei boss;
- Freedom House, Italia paese semilibero. Cresce il potere mafioso sui media;
- La pagella di Legambiente sul Piano Casa. Poche regioni le promosse, bocciata la Sicilia;
- Vizi e debolezze, fascinazione sadica. “La mafia del Culo” di Angelo Vecchio;
Il business dei falsi invalidi
Anno 3 N.28 - 20 luglio 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Mimma Calabrò, Gemma Contin, Giusy Ciavirella, Gerardo Diana, Giorgio Frasca Polara, Francesco La Licata, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Valeria Russo, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Alberto Spampinato, Maria Tuzzo
- Tra il G8 e la Rerum Novarum;
- La stretta dello Stato contro i falsi invalidi. In Sicilia revocata una pensione su cinque;
- Ad Agrigento metà dell’acqua si disperde. Sotto accusa la gestione della Girgenti Acque;
- L’ultimo veleno di Riina: “Non c’entro nulla, il giudice Borsellino l’hanno ammazzato loro”;
- Indagini e misteri sulla stagione delle stragi. Ancora senza giustizia i morti di via D’Amelio;
- La scomparsa di Giuseppe Alessi. Il ricordo dello storico Francesco Renda;
- Uomo morde cane? Non fa notizia se di mezzo c’è la camorra;
- La saga dei fratelli Corsaro torna in libreria. Con Sangue del mio sangue di Salvo Toscano;
- Tambroni e il luglio "caldo" del '60;
- Il cinema ricorda gli angeli del giudice “57 giorni a Palermo, la scorta di Borsellino”;
Verità scomode
Anno 3 N.27 - 13 luglio 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Pierluigi Basile, Giusy Ciavirella, Franco Garufi, Franco La Magna, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Gilda Sciortino, Achille Serra, Roberta Sichera, Maria Tuzzo.
- L’antimafia concreta nelle terre confiscate;
- La strage di via d’Amelio, 17 anni dopo. I mandanti occulti ancora sconosciuti;
- Libera, dalle cooperative ai volontari il lavoro pulito contro la Mafia Spa;
- Il progetto educativo antimafia 2009-2010. Quest’anno non solo per le scuole siciliane;
- Il sogno infranto di Paolo;
- Calano gli infortuni sul lavoro in Sicilia. Ma sono 76 gli incidenti mortali nel 2008;
- “Historia magistra vitiae” ovvero quell’antico male chiamato corruzione;
- Nel Mezzogiorno la crisi è più forte. Busetta: così il governo ha mollato il Sud;
- Tredici regole per rilanciare il sud;
- Nomadi schedati, no del Tar;
- Rete nazifascista salvata e riciclata in Sicilia. Ecco la guerra segreta di Giuliano e Mauro;
- “Palermo non scema” in scena all’Agricantus;
Spese folli e malcostume
Anno 3 N.26 - 6 luglio 2009
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Vincenzo Borruso, Giusy Ciavirella, Gemma Contin, Antonio Di Giovanni, Gennaro Favilla, Marco Frasca Polara, Tommaso Garufi, Michelangelo Ingrassia, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Maddalena Maltese, Davide Mancuso, Letizia Mirabile, Maria Rita Rocca, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Maria Tuzzo.
- Lo scatto d’orgoglio mancato della politica;
- La voragine del bilancio inghiotte la Regione. La Corte dei conti: domina il malcostume;
- Sviluppo rurale, fondi europei a rischio. A sorpresa la Sicilia tra le regioni virtuose;
- Intercettazioni, la legge frenerà le indagini. Allarme del Pm Ingroia: impunità per i potenti;
- Le priorità dei siciliani per il Governo dell’Isola. Demopolis: cresce la disaffezione dei cittadini;
- Crisi del socialismo o socialismo della crisi?;
- Referendum: uno strumento in crisi nell’Italia di oggi;
- Pago...pretendo!;
- Il sesso e la Chiesa;
- L’integrazione comincia da piccoli. A Palermo un asilo nido interculturale;
- Mafiosi, eroi, criminali comunque protagonisti. Il ruolo delle fiction nell’immaginario giovanile;
- Da dottore di ricerca a bagnino sottopagato. L’ordinario sfruttamento dei giovani siciliani;
- Palermo, la IV edizione di SoleLuna Festival getta un ponte fra le culture del Mediterraneo;
- “Nel mio mo(n)do…”, ovvero la stagione 2009/10 al Teatro Franco Parenti di Milano;
- Nastri d’argento 2009: Glamour, cocktail, galà, e tanti premi;