asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



La rabbia e la speranza

Anno 3 N.25 - 29 giugno 2009

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Mario Centorrino, Giusy Ciavirella, Gemma Contin, Pietro Franzone, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Mariella Maggio, Davide Mancuso, Franco Piro, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Maria Tuzzo, Ino Vizzini

  • Di corsa verso il baratro;
  • La SicilFiat di Termini Imerese in pericolo. A rischio il lavoro di seimila operai;
  • A Termini si devono produrre nuove auto;
  • Un centro di ricerca a Termini;
  • Il crack della Regione insostenibile;
  • La politica in Sicilia tra confusione e incoerenza;
  • Cani randagi, in Sicilia sono oltre 75.000. L’80% muore per incidenti stradali o malattie;
  • Ricordando Peppino Miceli;
  • Sempre meno attenzione all’arte in Sicilia. E Palermo denuncia il suo abbandono;

Stipendificio Sicilia

Anno 3 N.24 - 22 giugno 2009

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Donata Calabrese, Giusy Ciavirella, Dario Cirrincione, Gemma Contin, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Maddalena Maltese, Davide Mancuso, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Maria Tuzzo.

  • L’inevitabile fallimento della Regione;
  • Spese folli, debiti mai riscossi, conti pazzi. Viaggio tra le pieghe del bilancio regionale;
  • Cento cantieri per rilanciare il Mezzogiorno. Cgil Sicilia: opportunità di sviluppo e lavoro;
  • Il futuro del Pd alla luce del voto europeo. Forum di esperti al Centro Pio La Torre;
  • Crocetta, la vittoria della lotta antimafia. “Porterò la battaglia per la legalità in Europa”;
  • Intercettazioni, l’allarme del giudice Morosini. “Nuove norme un pericolo per la democrazia”;
  • Un giornale scritto dai ragazzi del Malaspina. Articoli nel Portale della legalità dell’Ansa;
  • Così fan tutte al Teatro Massimo. Ritorna il mito dell’amore insicuro;
  • Spegnete quella musica pornografica. “I love Radio Rock” di Richard Curtis;

Una Sicilia da sballo

Anno 3 N.23 - 15 giugno 2009

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giusy Ciavirella, Dario Cirrincione, Franco Garufi, Francesco La Licata, Franco La Magna, Antonio La Spina, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Vincenzo Noto, Franco Nicastro, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Bianca Stancanelli, Maria Tuzzo, Vincenzo Vasile.

  • In Europa domina il partito dell’astensione;
  • Le mani della criminalità sul traffico di droga. Cresce il coinvolgimento di minori e stranieri;
  • Il tesoro di Ciancimino inguaia quattro politici. “Avvisati” Vizzini, Cuffaro, Romano e Cintola;
  • La congiura dei siciliani con Veronica;
  • Leader nuovi, carismatici e riformisti;
  • Quel ventaccio che arriva da destra;
  • La crisi ha orientato il Paese a destra. Ma Berlusconi ha finito di fare il rais;
  • Dall’imprenditore “di sinistra” all’avvocato. Chi sono i tecnici del governo Lombardo;
  • Al lavoro nei campi confiscati ai boss. Quando la vacanza è intelligente;
  • L’Ora di Nisticò, la lezione di un piccolo grande giornale;
  • Giornalisti, la verità si paga col sangue. Libro inchiesta sulla morte di Spampinato;
  • Innovazione in agricoltura dalla Sicilia in Cina. Boom dei teli biodegradabili per pacciamatura;
  • Premio internazionale letterario Mondello. Alla ricerca di una nuova identità letteraria;
  • Figlia mia quanto ti odio: nelle sale “L’amore nascosto”;

Si diventa ricchi investendo sui poveri

Anno 3 N.22 - 8 giugno 2009

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Vincenzo Borruso, Mario Centorrino, Giusy Ciavirella, Dario Cirrincione, Antonello Cracolici, Pietro Franzone, Franco La Magna, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gabriella Portalone, Mario Pintagro, Linda Laura Sabbadini, Gilda Sciortino, Roberta Sichera, Maria Tuzzo.

  • Il disimpegno della Sicilia dall’Europa;
  • In tempi di crisi si compra solo a basso costo. Spicca il volo il business del “seconda mano”;
  • Nuovi poveri: bisogni primari uguali per tutti. Ma i costi sono variabili nelle diverse regioni;
  • Sposato, cinquantenne e del Nord-Est. Istat, l’identikit del nuovo disoccupato;
  • Polsini e fermacravatte i primi a finire immolati. La crisi fa rivivere i negozi dei “compro oro”;
  • Il povero, la fame e la solitudine;
  • Le delizie di Dubai;
  • Tra spese pazze ed evasori eccellenti si consuma la crisi dei rifiuti a Palermo;
  • La fuga del governo Lombardo;
  • Lombardo e l’“Operazione Milazzo”;
  • Il tragicomico della politica siciliana;
  • “In Sicilia priorità a donne e fasce più deboli”. Il programma della Maggio, nuova leader Cgil;
  • La solidarietà ai migranti può costare caro. Per i vertici della Cap Anamur chiesti 4 anni;
  • Salviamo da una fine atroce i settantamila randagi siciliani;
  • Eroina del passato e donna dei nostri tempi. Elettra di Euripide in scena a Tindari;
  • Alla scoperta della “Sicilia insolita”. Al via il turismo rurale e culturale;
  • Saldi di fine stagione: assassini, stupratori e profumi;

Chi spediremo in Europa

Anno 3 N.21 - 1 giugno 2009

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giusy Ciavirella, Dario Cirrincione, Gennaro Favilla, Franco Garufi, Franco La Magna, Michelangelo Ingrassia, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Federica Macagnone, Davide Mancuso Giuseppe Martorana, Valeria Russo, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Mariangela Vacanti.

  • L’incapacità di governare la Sicilia;
  • Un voto per l’Europa ma anche per 38 sindaci. Gli outsider della maratona elettorale siciliana;
  • L’Italia invierà 72 dei 736 eurodeputati eletti. Barroso verso la riconferma in Commissione;
  • Metà degli elettori è rappresentata da donne. Ma nell’Europarlamento sono solo un terzo;
  • Indennità europee e portaborse, si cambia. Dalla prossima legislatura scatta lo statuto;
  • I programmi della Lav per le Elezioni europee. Non siano trascurati i diritti degli animali;
  • La politica che parla a se stessa;
  • La lotta alla mafia è una priorità?;
  • “Riina e Provenzano le vere belve”. La voce inascoltata di Di Cristina;
  • In Sicilia quasi 700 morti a causa dell’amianto. A rilento le operazioni di bonifica degli edifici;
  • Riparte il progetto “LiberArci dalle spine”. Da tutta Italia al lavoro nei campi tolti ai boss;
  • L’isola civile, le aziende siciliane contro i boss. Uccello e Amadore raccontano la rivolta;
  • La sessualità in cella, passione e amore gay. “Le mille bolle blu” trionfa in carcere a Enna;
  • Il futurismo rosso, la trasversalità politica del fenomeno culturale del Novecento;
  • Vincere o l’orrore privato di Sua Eccellenza il Duce;