asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
C’è voglia di lottare
Anno 3 N.4 - 2 febbraio 2009
IN QUESTO NUMERO:
- Il lavoro che uccide;
- Sindacalisti a ranghi sparsi anche in Sicilia. Tra Bernava, Tripi e Barone cresce il divario;
- Perché questa riforma non funziona;
- L’accordo sulla riforma della contrattazione collettiva;
- La deregolazione delle relazioni industriali;
- Il diritto ad un lavoro sicuro;
- Oltre duemila i minori sbarcati a Lampedusa. “Save the Children”: il 90% senza i genitori;
- “C’è chi dice no“, lo slogan di Vasco Rossi simbolo di rivolta all’oppressione mafiosa;
- Crolla il sistema degli appalti in Sicilia. In un anno persi trentamila posti di lavoro;
- La mensa di Monreale compie 4 anni. Aumentano gli assistiti e i benefattori;
- Stalking, consenso “quasi” unanime alla legge. Per i molestatori si aprono le porte del carcere;
- Maggioranza divisa, la Regione è alla paralisi. La riforma della sanità torna di nuovo in secca;
- Il nostro sistema sanitario regionale a che punto è?;
- The Millionaire: Maciste cambia divisa, sbarca a H(B)ollywood e punta all’Oscar;
- In un libro il dialogo immaginario tra padre Pino Puglisi e il suo assassino;
- Service racconta la storia del comunismo. Da Marx a oggi passando per i bolscevichi;
- Camilleri racconta “Un sabato con gli amici”. Romanzo sperimentale, duro e senza pietà;
Le costose navi dello Stato
Anno 3 N.3 - 26 gennaio 2009
IN QUESTO NUMERO:
- Quel bisogno di isolare la Cgil;
- Tirrenia da privatizzare, tolte le spese in più. Ecco quanto costa l’Alitalia dei mari allo Stato;
- La crisi economica colpisce ancora il Sud. Cresce la disoccupazione, giù il turismo;
- Guerra del lavoro in Sicilia: sempre più morti. L’Inail: disattesa la legge contro gli infortuni;
- L’agriturismo nelle terre confiscate ai mafiosi piace agli ecoturisti che arrivano dalla Francia;
- Ciancimino delegato dai boss alla super trattativa con lo Stato;
- Una mattinata all’insegna della legalità. Le scuole superiori a lezione di antimafia;
- La “cultura del boss mafioso” nella rete dei social network;
- La rivolta dei lampedusani contro nuovi lager. Il Pd denuncia: si vive in condizioni disumane;
- Cinema, nelle sale il western Appaloosa. Un mix di classicismo e trasgressioni;
- La tragica avventura di Domenico Aronica. Un partigiano siciliano sopravvissuto ai lager;
In fuga verso una terra ostile
Anno 3 N.2 - 19 gennaio 2009
IN QUESTO NUMERO:
- L’appello di Napolitano per il Sud;
- Una rete per chi scappa da carcere o guerre. Lazio, Lombardia e Sicilia le più accoglienti;
- Una tassa per lavorare ed essere sfruttati. Divide l’ultima vessazione contro gli immigrati;
- Incidenti sul lavoro, palma nera alla Sicilia. Un morto ogni 4 giorni, sindacati in rivolta;
- Corse clandestine di cavalli, i boss nell’ippica. La Lav denuncia: business da 3 miliardi annui;
- Dalla macellazione clandestina all’abigeato. Le cosche non disdegnano gli animali esotici;
- Gli studenti di Baucina ricordano Nicolò Azoti. La scuola “adotta” una vittima di mafia;
- Federalismo, Veltroni rivendica il ruolo del Pd. “Senza di noi il Sud sarebbe stato penalizzato”;
- In Puglia fare approvare una legge costa meno. Alla Sicilia il record delle spese parlamentari;
- Dallo stipendio senatoriale alle cure termali. Viaggio nel Parlamento più caro d’Italia;
- Premi e punizioni, l’importanza della valutazione;
- Giornalista scomodo, denunciò affari dei boss. Palermo ricorda il coraggio di Mario Francese;
- Cinema, il triste Valzer di Bashir. Sguardo d’autore sugli orrori bellici;
Sindaci nella bufera
Anno 3 N.1 - 12 gennaio 2009
IN QUESTO NUMERO:
- Il tunnel della crisi ignorato;
- Vistosi buchi di bilancio, deficit senza controllo. La Corte dei conti indaga sui comuni siciliani;
- Esperti, collaboratori e dirigenti coordinatori. Vivere da consulente alla corte di Cammarata;
- Nebulosità e assenza di risultati certi. Caratteristiche principali degli incarichi;
- Il difficile mestiere del sindaco;
- Smog: 44 città su 50 sono malate di PM 10. Eco-primato a Parma, a Siracusa maglia nera;
- Così Piddu Madonia tiene in pugno Gela;
- L’immagine dei boss sul web ha più prestigio. Riina e Provenzano trionfano su Facebook;
- Va ad Aliminusa il premio Comuni Ricicloni. Palermo, Messina e Ragusa agli ultimi posti;
- Stati d’animo, bilanci e aspettative nell’Isola: tra incertezze e speranze il 2009 dei siciliani;
- I siciliani sperano in un “privatissimo” 2009 migliore;
- Festività in famiglia, all’insegna del risparmio;
- Si all’Agenzia sovraregionale;
- Rivolta morale contro la paura, la vergogna e la stupidità;
- Quello che mi è rimasto di mio padre;
- Niscemi, l’incompiuta diventa compiuta. Dedicata una palestra a Pio La Torre;
- Alessandro Tasca di Cutò. Un principe socialista in Sicilia;
Poveri si diventa
Anno 2 N.46 - 22 dicembre 2008
IN QUESTO NUMERO:
- La voglia di rinnovamento del Pd;
- Famiglie in crisi, pensionati ridotti alla fame. Così la Sicilia è diventata sempre più povera;
- L’allarme dell’Istat sui poveri in Sicilia: una famiglia su tre non arriva a fine mese;
- Aumentano cambiali e assegni protestati. A Ragusa la maggior parte degli inadempienti;
- Da aristocrazia operaia a “working poor”. I metalmeccanici si guardano allo specchio;
- Gioielli e ricordi in cambio di soldi contanti. La crisi rilancia gli affari al banco dei pegni;
- Natale solidale con chi sta peggio di noi. Centinaia le associazioni con doni alternativi;
- I doni più stravaganti tra sogni e sigarette. Tra i regali diversi l’equosolidale e lo yoga;
- Non vada in scena la Carità ostentata;
- Alla Caritas a tavola con i nuovi poveri. Sempre maggiori le richieste di aiuto;
- Politica sociale e minimo vitale;
- Quale futuro per il settore agricolo siciliano? Forum di esperti al Centro Pio La Torre;
- Fiumi di sangue in Africa e orrore senza fine. Dal Congo alla Somalia 1,6 milioni di profughi;
- Cambiamo la Sicilia, cambiamo noi stessi. Il Progetto educativo antimafia fa tappa a Gela;
- Sbarca in Sicilia il movimento dei Centoautori. Registi e artigiani uniti per difendere il cinema;
- La strage di Avola quarant’anni dopo. Il sessantotto dei braccianti siciliani;
- A Palermo il grande cinema celebra lo sport. Una scommessa chiamata Sportfilmfestival;