asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Mafia & Economia
Anno 2 N.40 - 10 novembre 2008
IN QUESTO NUMERO:
- La Regione aiuta chi denuncia i boss;
- La crisi finanziaria rafforza il potere mafioso. Crescono le attività di riciclaggio e usura;
- Economia e mafia in tempi di crisi finanziaria globale;
- L'attuale situazione ecomica e lo stato della "economia mafiosa";
- Il coraggio di Lo Bello;
- L’incidenza dell’economia criminale sul PIL: alcune riflessioni su metodi di misura e stime;
- Secondigliano come Gela. Quando i boss sparano sui bambini;
- Una finestra temporale sulle organizzazioni mafiose;
- “Io ricordo”, film per non dimenticare. Omaggio di Muccino agli eroi antimafia;
- I Siciliani, la Scuola e la Riforma Gelmini;
- C’era una volta il maestro-istituzione;
- Contro i bulli un numero verde della Regione. Così i ragazzi si difendono dalla violenza;
- Bankitalia: tornano le gabbie salariali. Al Sud buste paghe più leggere del 20%;
- Le imprese crescono lentamente ma bene. Unioncamere: “Continua la primavera siciliana”;
- La svolta di Leonardi sui fondi Ue per la Sicilia. “Priorità a infrastrutture e servizi alle imprese”;
- Il Nord capitale del consumo biologioco. Boom nell’acquisto di frutta e verdura bio;
- Le coste europee sono sempre più degradate. Il livello del mare sale più che altrove;
La difficile vita dei geni siciliani
Anno 2 N.39 - 3 novembre 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Il divario tra Governo e Italia;
- Il fantasma dell’inventore abita in Sicilia. A Catania e Palermo il record dei brevetti;
- Il Nord corre il doppio del Mezzogiorno. Alla Sicilia la maglia nera dello sviluppo;
- Figli e genitori uniti nella protesta;
- I “tagli” nella spesa per l’Università: ideologia, non risanamento di bilancio;
- Alfa, armonizzare lavoro e famiglia. La Regione aiuta le donne impegnate;
- Università siciliane: la maggioranza è rosa. Arcidonna, un cd contro i pregiudizi di genere;
- Il bluff di Lombardo;
- Così il Sud ha perso ventimila posti di lavoro;
- I falsari preferiscono il metallo alla carta. Ormai è allarme per le monete da 2 euro;
- Comiso, nuove adesioni all'appello per La Torre. Lo scalo resti intitolato all'eroe antimafia;
- La differenza tra sondaggio e rivolta di piazza;
- Dalla grappa alla produzione di energia. La Trapas raddoppia a Petrosino;
- Canzoni e magia del salone da barba rivivono in un ricco libro musicale;
- Messina 1908-2008, un terremoto infinito. Storia della città rinata ma rimasta incompiuta;
Dalle elementari alle università. Lo sfacelo della scuola siciliana
Anno 2 N.38 - 27 ottobre 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Comiso, la parola passa ai giudici;
- Strutture vecchie, edifici fatiscenti. Andare a scuola è diventato pericoloso;
- Dove sono le tre «i»?;
- A un anno dalla laurea occupato uno su tre. Per gli “specialisti” la percentuale sale al 50%;
- Scacco matto all’Università italiana;
- L’antimafia nelle sue molteplici applicazioni. Il Centro lancia il Progetto educativo 2009;
- La verità di Spatuzza su via d’Amelio;
- Aumentano le vittime della guerra sul lavoro. Nei cantieri almeno 3 morti e 27 feriti al giorno;
- Seminario di studi sul metodo mafioso. La criminalità dei colletti bianchi;
- I racconti di Moni Ovaia e il dono dell’esilio. “Perfetto chi si sente straniero in ogni luogo”;
- Biblioteche, il ricco, ma “antico” patrimonio librario palermitano;
- Impiegato Enel e volontario negli ospedali. Storia di un teatrante che fa ridere gli ammalati;
- “Vendiamo grazie a Dio!”. Storia di un povero che fa beneficenza;
La violenza è di casa
Anno 2 N.37 - 20 ottobre 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Le “maglie larghe” della Regione;
- Violenza, la subiscono 3 donne su 10. Ma in Sicilia solo 2 su 100 la denunciano;
- “Se insiste a molestarti colpisci per fare male”. Crescono i corsi di autodifesa per le donne;
- La violenza ignorata di ogni giorno;
- I 150 anni di violenza calabrese;
- La possibile legislazione antimafia;
- Così rifioriscono le terre confiscate ai boss. Pronti a partire un agriturismo e una cantina;
- Come ventisette anni fa di nuovo a Comiso, per non farci scippare il nome di Pio La Torre;
- Pio La Torre e l'Italia di Comiso;
- Alla mafia non piace La Torre e loro cancellano il nome;
- La straordinaria intuizione di La Torre;
- A scuola con Pio La Torre per cambiare la Sicilia;
- La necessità delle primarie;
- Da Ecuba e Antigone al sacrificio di Rita Atria. Il travagliato rapporto tra Mito e Potere;
- “I Curtumetraggi”: a lezione di legalità;
- A Trappeto nel ricordo di Danilo Dolci. Ma il suo “Borgo di Dio” crolla a pezzi;
Pio La Torre vive
Anno 2 N.36 - 13 ottobre 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Pio La Torre vive ancora;
- L’urlo dei tremila di piazza Diana a Comiso. “Restituite all’aeroporto il nome di La Torre”;
- Da Palermo parte la nuova guerra ai boss.Nessun appalto a chi non denuncia il racket;
- Un professore per la Sicilia;
- Quanto pesa il buco catanese in Sicilia;
- La politica siciliana tra drammatico e grottesco;
- Romeni in Italia tra paura e integrazione. Sono già un milione, tre su quattro lavorano;
- Istat: l’Italia sopravvive grazie agli stranieri. Siamo quasi 60 milioni grazie agli immigrati;
- Il lavoro nero domina nelle imprese di servizio. A farne le spese maggiori donne e ragazzi;
- Addio chiesa dei poveri;
- I prodotti biologici a domicilio con un click. Biosicilyexport, il buon sapore siciliano;
- Milano, la Sicilia, la memoria. Le due età di Gaetano Savatteri;
- A Caltavuturo torna il teatro dei pupi. Un Museo ricorda le gesta dei paladini;