asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Atenei di Sicilia
Anno 2 N.30 - 28 luglio 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Arrivederci a settembre;
- Da Palermo a Catania, atenei in gara. Caccia agli studenti, attenti alle bufale;
- Gli studenti siciliani e la scelta universitaria. Uno su tre non ha deciso cosa frequentare;
- Giovani laureati cercasi. Ecco le qualifiche più richieste;
- Universitari in stage nelle aziende. Demopolis: 9 su 10 pronti per il lavoro;
- I docenti del Sud sono vecchi e poco istruiti. Bankitalia: a scuola restano i meno capaci;
- Scuola, il miracolo dei debiti dimezzati. Per 7 licei su 10 sufficienti soldi per i recuperi;
- Il costo per la Sicilia. del “pendolarismo dei cervelli”;
- La Cia scende in campo nella lotta alla mafia. Intesa con Libera per gestire i beni dei boss;
- Autonomisti si nasce non si diventa. Le disavventure di Lombardo a Roma;
- La riforma necessaria alla Regione;
- Demanio Militare, guerra tra Stato e Regione. In Sicilia 86 immobili pregiati restano in bilico;
- Tesori sommersi e antichi misteri negli abissi. Tombaroli sub minacciano il mare siciliano;
- Non si lamentano, non li paghi e uccidono. Il dramma di 250 mila bambini guerrieri;
- Pedofilia e abusi su minori in aumento sul web. L’Ue corre ai ripari: 55 milioni per la sicurezza;
- Diabete, la prevenzione dimenticata. In Sicilia poche risorse e distribuite male;
- Questa corte condanna, in ritardo. Dieci anni di processo ai Casalesi;
- Storie di boss che le sparano grosse. Mignosi racconta i falsi miti di Cosa Nostra;
Il lavoro che uccide
Anno 2 N.29 - 21 luglio 2008
IN QUESTO NUMERO:
- La Tangentopoli che ritorna;
- Nei cantieri di lavoro si muore sempre più. Alla Sicilia il record italiano degli incidenti;
- Strette, sovraffollate, spesso senza capannoni. La mappa delle cento aree artigianali in Sicilia;
- Schiacciati tra flessibilità e sicurezza;
- La Sicilia del brevetto;
- Dalle accuse di essere mafioso alla scorta. L’importanza di chiamarsi Ciancimino;
- 19 luglio 2008, sedici anni dopo. Lezione di Costituzione tra i detenuti;
- Il Pd riparta dall’opposizione;
- La Sicilia brucia, già 46 mila ettari in fumo. Giro di vite della Regione contro i piromani;
- Mezzogiorno in picchiata, giù Pil e investimenti. Svimez: famiglie più povere, i giovani scappano;
- “Le impronte si lasciano, non si prendono”. Sfilata di mani e piedi contro il razzismo;
I bambini stranieri adottivi a scuola; - Da Travaglio a Piotta, ecco Itaca Village. A Erice il festival a basso impatto ambientale;
Strage di mafia
Anno 2 N.28 - 14 luglio 2008
IN QUESTO NUMERO:
- La strategia stragista della mafia;
- Buio sulla strage di via D’Amelio. Dopo 16 anni si cercano i mandanti;
- Si può battere la mafia. Ma solo lavorando uniti;
- Le stragi di ieri, il silenzio di oggi;
- I nuovi eroi di mafia;
- Poveri mafiosi, costretti al carcere duro. E il “41 bis” diventa sempre meno efficace;
- Scarpinato, Lodato e “Il ritorno del principe”. Storie italiane di mafia, stragi e corruzione;
- Mafia e postmodernità;
- Crediti agevolati alle cooperative antimafia. Serviranno a gestire i beni sottratti ai boss;
- Nasce l’Osservatorio sui cronisti minacciati. “Fuori dall’Ordine i giornalisti collusi”;
- Privatizzazione alla siciliana dei Beni Culturali;
- Dalle Terme di Sciacca a Sicilia e-innovazione. La Regione taglia i rami secchi e costosi;
- Unioncamere: l’economia Sicilia resiste. Determinante l’apporto degli artigiani;
- Voli “low cost” per vacanze al risparmio. La mappa delle compagnie più vantaggiose;
- Le meduse minacciano il Mar Mediterraneo. Bagni a rischio in Corsica e Costa azzurra;
- Da Consolo a Buttitta, testimoni d’eccezione per la Sicilia patrimonio culturale e naturale;
- Il mistero del giovane morto a Pian del Lago;
- Curare in rosa, la medicina al femminile;
Nelle terre sottratte ai boss
Anno 2 N.27 - 7 luglio 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Colpire i mafiosi nel portafoglio;
- Ecco i frutti della lotta alle cosche mafiose. Cresce la produzione nelle terre tolte ai boss;
- “Liberarci dalle spine”;
- Una “Libera Terra” contro le mafie;
- L’economia pulita della Cooperativa Pio La Torre;
- “Non toccate i bambini nomadi”. Da Camilleri a Celestini tutti in piazza;
- Regione cicala, spreca sempre più soldi. La Corte dei conti: subito l’inversione di rotta;
- Industriali e cittadini insieme contro i boss. Palermo, l’Asi assiste le imprese antiracket;
- “Mafia, intercettazioni, cronisti sotto scorta”;
- Federalismo in salsa milanese;
- Creare sinergia nel settore dell’innovazione tecnologica;
- Una rete di sostegno per gli immigrati in Sicilia. Patto di solidarietà tra venti operatori sociali;
- Cibo, feste religiose e antichi saperi nel Catasto intellettuale mediterraneo;
Mafia & Rifiuti
Anno 2 N.26 - 30 giugno 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Vorremmo un’Antimafia senza mafiosi;
- Ecomafia, 239 clan per controllare il business. Si dividono una torta di quasi 20 miliardi l’anno;
- Assunzioni clientelari e spese spesso gonfiate. Ecco il costoso fallimento degli Ato nell’Isola;
- Il racket del pizzo opprime anche le campagne. La Cia: l’esercito non basta serve l’intelligence;
- Sicurezza nei cantieri. Una battaglia di civiltà;
- “No al lavoro nero e ai cantieri mortali”. Operai in piazza contro i nuovi schiavisti;
Morire sul posto di lavoro; - Istat: aumentano i disoccupati nel Mezzogiorno. E per le donne ormai è un vero allarme sociale;
- Eolie, ecco il paradiso perduto dai turisti. Mancano i soldi per garantire i collegamenti;
- L’economia pulita per la Coop 25 Aprile. Da Palermo decolla il progetto “Legal Label”;
- Rifondazione comunista riparte da Palermo. La parabola del “veterano” Antonio Marotta;
- Le immagini rubate alla Palermo del cuore. Shobha: bella perché piena di contraddizioni;
- Questo libro sarà vietato;
- Da Peter Cincotti a Patty Pravo e Mario Biondi. Estate sotto le stelle con il VerduraTeatroMusic;
- Malgrado tutto. L’avventura di un giornale;