asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Le carceri scoppiano. Torna la voglia di indulto
Anno 2 N.20 - 19 maggio 2008
IN QUESTO NUMERO:
- I pogrom della destra italiana;
- Carceri vecchie e troppo sovraffollate. Qualcuno già chiede un nuovo indulto;
- Da extracomunitario a mediatore culturale. A Palermo un corso riservato ai migranti;
- La lotta alla mafia passa dall’alta finanza. Ingroia: potenziare la confisca dei beni;
- La strage di Capaci ancora senza colpevoli. Dopo 16 anni si cercano i mandanti occulti;
- Le novità della Pac per la Sicilia;
- Roma per la Pace a Gerusalemme;
- Ricostruire il Pd e la Sicilia;
- La nuova giunta regionale tarda a nascere. Raffaele Lombardo vuole “alte personalità”;
- La marcia dei siciliani sul governo di Roma. Terronia batte Padania per sette a cinque;
- Palermo in Rete: racconti, emozioni, storie al Museo Internazionale Virtuale della Persona;
- La festa di Addiopizzo a Palermo. Commercianti in piazza contro la mafia;
- I mafiosi di Palermo sono allo sbando. Ridotti a chiedere il pizzo ai salesiani;
- Sciara ricorda Salvatore Carnevale. Il ruolo fondamentale della scuola;
- Una pagina di storia minore;
Vietato abortire in Sicilia
Anno 2 N.19 - 12 maggio 2008
IN QUESTO NUMERO:
- I ritardi del presidente Lombardo;
- Aborto, un esercito di medici obiettori vanifica i benefici della “194” in Sicilia;
- La mappa degli ospedali dove “si può”. Ad Agrigento il record dei divieti;
- Contro ogni violenza sulla persona a Bologna opera la Casa delle donne;
- L’impegno delle coop in Sicilia;
- All’Ars saranno 89 deputati invece di 90. Nessuno subentrerà ad Anna Finocchiaro;
- La Sicilia torna alle urne. Ora tocca a comuni e province;
- Mafia, la “zona grigia” secondo Amadore. A Palermo 400 professionisti vicini ai boss;
- Anche tra mafiosi si può essere razzisti. Tra “ranci” e “stiddari” è guerra infinita;
- L’esempio di Impastato e Moro;
- Due martiri per una data: 9 maggio 1978. Ecco il filo che lega Impastato a Moro;
- Un libro fotografico concepito a due voci. Consolo e Freire tra immagini e scrittura;
- Il Migrante della contemporaneità. Storie di vita in cerca di un altrove;
- Il ’68 che verrà o le tre rivoluzioni necessarie. Capanna: così possiamo salvare il mondo;
- “Caccia alle streghe, Opus Gay, Vol. I ”. Così si può disintegrare il pregiudizio;
Malati d’azzardo
Anno 2 N.18 - 5 maggio 2008
IN QUESTO NUMERO:
- L’attualità della lezione di Pio;
- Prospera il gioco d’azzardo clandestino. Una miniera d’oro per le casse della mafia;
- L’area grigia tra mafia e antimafia;
- La parola d’ordine è: risparmiare. Crescono ambulanti e factory outlet;
- A ventisei anni dal suo assassinio il mondo politico ricorda Pio La Torre;
- Impastato, la memoria non sbiadisce. Dalla sua morte il lungo cammino antimafia;
- La sterzata di Unicredit al Banco di Sicilia passa dall’asse con gli imprenditori antimafia;
- Rivoluzione al vertice della Cisl siciliana. Bernava succede a Mezzio che vola a Roma;
- Appello per approvare una legge contro la violenza sulle donne;
- Cinque per mille, a chi dare i nostri soldi in solidarietà;
- Dalla Cina alla Tunisia, tutti nell’asilo nido. A Ballarò la culla dell’integrazione siciliana;
- Muro anti-clandestini tra Usa e Messico. Protestano ambientalisti e cittadini;
- Da Nicosia rivive la musica Made in Sicily. Oltre cento musicisti ricreano i suoni del sole;
'Mandrakata' elettorale. Hanno vinto i soliti furbi
Anno 2 N.17 - 28 aprile 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Il Pd del Nord e quello del Sud;
- Cinquantenne, uomo, avvocato e rieletto. E’ l’identikit del “nuovo” parlamentare;
- “Lavoro per i giovani è la priorità”. I siciliani dettano l’agenda regionale;
- Le radici del disastro a sinistra;
- Il buco della Sanità ora divora la Sicilia. Lombardo spera nella “grazia” di Berlusconi;
- Le donne elette in Parlamento;
- I giovani e la politica nell’Italia contemporanea;
- La Sicilia sedotta e abbandonata. Perché Anna Finocchiaro se ne va;
- Caltanissetta, Lari è il nuovo procuratore. Troverà problemi antichi e mai risolti;
- "Non pagare il pizzo è una questione d'onore". Testimonial d'eccezione in campo contro i boss;
- La lotta alla mafia comincia a scuola;
- Se anche la Caritas comincia a dire “no”;
- “Avvocati di strada” aiutano i clochard. In Italia cresce la rete del volontariato;
- Crolla la scuola di Danilo Dolci a Mirto. Incolumità a rischio per oltre 250 bambini;
- “Mediterraneo... Linatakalam”. Al Madina riscopre i colori del Sud;
La lotta alla mafia comincia a scuola
Anno 2 N.16 - 23 aprile 2008
IN QUESTO NUMERO:
- L’importanza dei giovani;