asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Le mani della mafia sui fondi per il Sud
Anno 2 N.15 - 14 aprile 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Quanto pesa il voto delle mafie;
- Cosa nostra cambia pelle e si trasforma. Dalle estorsioni passa alla grande finanza;
- Stretta di Bruxelles contro le frodi all’Ue. Pubblici i beneficiari dei fondi europei;
- I nuovi termini della questione meridionale;
- Sottosviluppo e boss al voto;
- La rivolta degli imprenditori di Trapani contro mafia e racket delle estorsioni;
- I migranti di Porto Palo ora hanno giustizia. Trent’anni al comandante della Yohan;
- Aumenta il verde nelle città del Nord. Al Sud dilagano cemento e smog;
- Alla Regione i finanziamenti restano “in house”. La Corte dei conti boccia le società regionali;
- Pensionati, casalinghe, impiegati. I nuovi poveri che chiedono aiuto;
- Medicina, catarratta patologia spesso ignorata. Mai sottovalutare il “sintomo della nonna”;
- E tu di che target sei?;
- Mezzo secolo di arte spagnola in mostra a Palermo;
Un fiume di denaro falso sulla Sicilia
Anno 2 N.14 - 7 aprile 2008
IN QUESTO NUMERO:
- La lotta alla mafia,priorità dimenticata;
- Sulla Sicilia un fiume di denaro falso. Attenti alle banconote da 20 e 50 euro;
- La carica innovatrice del Pd;
- Aboliamo il valore……della scuola;
- Vinitaly, Centopassi verso la qualità. Trionfa il vino nato dalle terre strappate ai boss;
- Ma ci meritiamo un Lombardo?;
- Appello di Confcommercio a Caltanissetta: “Uniti contro il racket delle estorsioni”;
- Erano gli anni della Controinformazione;
- La nuova fiducia al progetto europeo;
- L’allarme carceri sovraffollate in Sicilia. Scarsa inclusione sociale per gli ex;
- La Regione vende i gioielli di famiglia. Ma la Corte dei conti vuol vederci chiaro;
- Comuni “ricicloni” e comuni “monnezzoni”. Rifiuti, ecco la classifica dei buoni e cattivi;
- Politiche sociali, chi tardi arriva…;
- Dal Fisco via libera al Bonus Sud. Assunti entro il 2008, attenti agli abusi;
- Bambini di strada, già troppo adulti. Da Palermo parte la guerra contro la povertà;
- Un uomo politico senza uguali. Pio La Torre, il romanzo della sua vita;
- “Ndrangheta, la mafia liquida”;
Vivere da precari in Sicilia
Anno 2 N.13 - 31 marzo 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Una fredda campagna elettorale;
- Vivere da precario sino alla pensione. L’incubo di oltre 50 mila siciliani;
- La necessaria riforma del mercato del lavoro;
- Precarietà, diritti negati, lavoro maltrattato. Le radici siciliane di “Tutta la vita davanti”;
- Raddoppiano i giovani che si ubriacano. L’abuso di alcol fa 20 mila vittime l’anno;
- Il Csm: stop ai magistrati docenti, nelle scuole private per aspiranti toghe;
- La campagna elettorale corre sul web. Slogan diversi su temi troppo uguali;
- Scrutatori scelti direttamente dai partiti. Nei comuni domina la raccomandazione;
- Il crescente impegno contro il racket. “Ma ancora vittime di serie A e serie B”;
- Caltanissetta, cade il muro dell’omertà. Un ex mafioso svela i segreti del racket;
- “Fermate la violenza contro i tibetani”. Appello dall’Unione europea alla Cina;
- La Spagna chiude le porte ai migranti. Milizia armata contro donne e bambini;
- Così l’emergenza rifiuti cambia la mente. Wu Ming torna con “Previsioni del Tempo”;
Manca il faccione sui manifesti. Il candidato non ha più l'anima
Anno 2 N.12 - 24 marzo 2008
IN QUESTO NUMERO:
- La lotta quotidiana contro la mafia;
- Ultimo monitoraggio sul voto in Sicilia. Ecco chi andrà alla Camera e al Senato;
- Pdl al 38% e Pd al 34%. Uno su quattro ancora incerto;
- La voglia di cambiare la Sicilia;
- L’ossimoro del centrodestra in Sicilia;
- Il primato della ‘ndrangheta in Europa. La lotta per il dominio del Nord Italia;
- Inutilizzabili i beni confiscati ai mafiosi. A Messina ancora non c’è il regolamento;
- Caltanissetta, giustizia verso la paralisi. Il tribunale resta senza magistrati;
- Dolore, depressione, silenzi e solitudini. Il fallimento della detenzione carceraria;
- Diventare consumatori intelligenti;
- La rivolta degli imprenditori ai boss raccontata agli studenti siciliani;
- Le imprese “rosa” aumentano in Sicilia. A Enna il primato delle aziende al femminile;
- Musulmane o cattoliche sempre vessate. Il riscatto delle donne passa dall’Europa;
- Donne, Diritti e Democrazia. Le tre “D” ancora incompatibili;
- Tempi di vita e tempi di lavoro. La doppia giornata delle donne;
- I santi di strada che salveranno Haiti;
- Il Sessantotto “debole” in Sicilia. Utopie, conquiste e sbandamenti;
L’invasione dei megacentri commerciali
Anno 2 N.11 - 17 marzo 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Quel sicilianismo spesso frainteso;
- L’invasione dei centri commerciali. Ma in Sicilia mancano le regole;
- A un mese dal voto, senza fiducia;
- La Sicilia senza donne in politica. Anche a sinistra prevale il maschio;
- Donne e politica, alle radici delle disuguaglianze di genere;
- Povera Sicilia e siciliani ancora più poveri. Una famiglia su tre non arriva a fine mese;
- Ricominciare dallo sviluppo agricolo;
- Il Mezzogiorno dimenticato;
- Consumatori più potenti per un'Europa più prospera;
- Serit Sicilia potenzia la riscossione. In un anno incassati 230 milioni;
- Povera Sicilia sempre in bilico;
- “Mai più soli” contro il racket in Sicilia. Gilda Sciortino racconta la lotta contro il pizzo;
- La grappa siciliana trionfa in Austria. Alla Trapas il World Spirits Award 2008;
- Teatro, poesia e musica contro la mafia. Storia del capolega Epifanio Li Puma;