asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Il silenzio dei giovani siciliani
Anno 2 N.5 - 4 febbraio 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Le priorità della Sicilia;
- Gli adolescenti in Sicilia. Una generazione silenziosa;
- Famiglia e dialogo con gli adulti;
- Tempo libero e rapporti con gli amici: Tra svago solitario e voglia di “gruppo”;
- Aumenta l’uso di cocaina tra i giovani. Uno su cinque ha meno di 25 anni;
- A scuola di …bullismo?;
- Piccoli mafiosi crescono tra i banchi. L’altra faccia del bullismo in Sicilia;
- Bulli e cyberbulli, genesi della violenza;
- Crisi del welfare e legame generazionale;
- Sanità, gli sprechi del 118 in Sicilia. Tre indagini della Corte dei conti;
- Dopo le dimissioni di Cuffaro;
- Il cemento era impastato di mafia. Così la Calcestruzzi lavorava coi boss;
- Guai a salvare un migrante in acqua. Così l’Italia criminalizza la solidarietà;
- Legacoop cresce ancora in Sicilia. “No al pizzo, denunciare gli estortori”;
- Bimbi venduti dai padri o barboni congelati. Noto racconta la nuova Via Crucis di Gesù;
Giudici & politica. Il blackout siciliano
Anno 2 N.4 - 28 gennaio 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Alla Regione è tempo di primarie;
- La sfiducia dovuta a Cuffaro;
- Il vero volto del Cuffarismo;
- L’allarme di Rotolo a Palermo: gli uffici si stanno svuotando;
- Da Caltanissetta parte la rivolta contro il racket delle estorsioni;
- Da Messina a Barcellona e Patti l’emergenza ormai è la normalità;
- Catania, Ragusa e Siracusa annaspano. Mancano magistrati, aule e strutture;
- Aumentano le morti bianche in Sicilia. In un anno 97 vittime e 45 mila feriti;
- La strage di clandestini a Porto Paolo. Così affondò una nave con 400 migranti;
- L’armistizio firmato al Banco di Sicilia porta l’Irfis nell’orbita di Banca Nuova;
- I pirati tornano a terrorizzare i mari. Le rotte dove è pericoloso navigare;
I malanni della giustizia in Sicilia
Anno 2 N.3 - 21 gennaio 2008
IN QUESTO NUMERO:
- I rapporti tra Politica e Giustizia;
- Giustizia lenta e sommersa dai debiti. Pronti risarcimenti per 500 milioni;
- A Palermo la Dda perde pezzi. Messineo: un autentico sconquasso;
- Cosa Nostra dopo la sommersione;
- Aspiranti giudici ma un po’ somari. Al concorso passa uno su dieci;
- Verso una nuova primavera?;
- I malesseri della Giustizia civile;
- L’Anm: Caltanissetta provincia abbandonata. Tribunali senza magistrati e vertici da anni;
- Un’altra storia in Sicilia è possibile;
- I conti falsati della Regione;
- La sicilianità del Bds va scritta in tedesco. I retroscena della trattativa con Unicredit;
- Da Aidone all’ufficio Ice di Pechino. Laspina: i cinesi amano la Sicilia;
- Allarme Meningite in Sicilia. Farinella: nessuna epidemia;
- Professionisti al servizio dei boss. Amadore svela la “zona grigia”;
- Da Lisbona riparte l’Europa;
- Il ruolo delle zone franche urbane per lo sviluppo del Mezzogiorno;
- “Vimm” Wenders racconta la sua Palermo con Rosa Balistreri e Giovanni Sollima;
Il mercato degli schiavi passa dal canale della morte
Anno 2 N.2 - 14 gennaio 2008
IN QUESTO NUMERO:
- In ricordo di Nino Maniscalco;
- Stipati e alla deriva sui barconi della morte;
- Unioncamere: crescono in Sicilia le imprese agricole di immigrati;
- Il futuro d’Europa è questione di cultura;
- La terribile storia dei frati di Mazzarino. Un testimone: “Non criminali ma santi”;
- Dalla droga alle estorsioni. I costi dell’illegalità in Sicilia;
- Lo scontro per il Banco di Sicilia. Così Profumo lo aveva previsto;
- Ecco il tesoro dell’ex Sicilcassa. In vendita oltre mille palazzi;
- Da Secondigliano a Brancaccio. La chiave di sviluppo si chiama Zfu;
- Antiracket, Libero Futuro a Palermo. “Il 2008 sarà l’anno del riscatto”;
- I rapporti tra mafia e chiesa. Storia di un'intesa che non c'è più;
- “Voci di dentro” dal Pagliarelli al Politeama;
La guerra del rame in Sicilia
Anno 2 N.1 - 7 gennaio 2008
IN QUESTO NUMERO:
- Napolitano contro pizzo e mafia: allontanare gli imprenditori collusi;
- Il rame ora vale più dell’oro. E i ladri saccheggiano la Sicilia;
- I siciliani ignorano la mafia;
- La gestione dei beni confiscati ai boss;
- La Finanziaria e la Sicilia;
- Casa, fisco, imprese e famiglie. Ecco cosa cambia nel 2008;
- Prospero Intorcetta di Piazza Armerina;