asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



L’isola degli abusivi

Anno 1 N.11 - 20 dicembre 2007

IN QUESTO NUMERO:

  • Quella colata di cemento;
  • Voglia di “sanare” in Sicilia. Alla Regione 800.000 istanze;
  • Centri storici come periferie;
  • Cosa pensa un mafioso;
  • L'alleanza tra le mafie del mondo controlla anche le economie legali;
  • Pari opportunità, occasione mancata. Politica e imprese sono al maschile;
  • Il business degli incendi boschivi. Quanto costano i roghi alla Sicilia;
  • La mafia non molla la Sanità;
  • Contro i falsi in Agricoltura;
  • Nel nome di Pio La Torre;
  • Le anguille sono tornate nel Vallone. Dopo trent’anni il mistero si ripete;
  • L'Islam in Occidente, bugie e verità. Il confronto è diventato conflitto;
  • I Florio, una famiglia da scoprire;
  • La Sicilia inedita dei patriarchi verdi;

Il regno dei falsari è in Sicilia

Anno 1 N.10 - 12 dicembre 2007

IN QUESTO NUMERO:

  • La strage del lavoro a Torino;
  • Il mercato dei falsi cresce in Sicilia. Palermo centro della distribuzione;
  • Contraffati anche i medicinali. Mercati dominati da Cina e India;
  • Giocattoli belli e a costi bassi. Ma dannosi per la salute dei bimbi;
  • In Sicilia c'erano grandi falsari già nel II millennio avanti Cristo;
  • Spopola il dvd taroccato di Riina. Un doppio affare per la mafia;
  • Cosmetici, profumi e creme. Il business vale oltre 120 milioni;
  • Un fronte unico contro il racket. In Sicilia nasce il forum “Sicuri”;
  • Bassi salari: questione di democrazia;
  • La Regione nella paralisi;
  • Civita approda anche in Sicilia. Verso la rinascita dei beni culturali;
  • Vino, la guerra dei prezzi. A Natale un brindisi “salato”;
  • Pesca, guerra nel Mediterraneo. De Castro: regole uguali per tutti;
  • “Quel che resta del mio regno". I giovani del Malaspina a Teatro;

La Sicilia nella morsa degli usurai

Anno 1 N.9 - 5 dicembre 2007

IN QUESTO NUMERO:

  • La sanità non freni la Sicilia;
  • L'esercito degli usurai prospera all'ombra delle cosche mafiose;
  • La trappola scatta anche in banca. Attenti alla carta “revolving”;
  • Anche in Sicilia credito più sociale. Apre la prima filiale di Banca Etica;
  • Dal Bangladesh nel mondo. Ecco la “banca dei poveri”;
  • L'ottimismo di “Sos Impresa”: la Sicilia sta cambiando pagina;
  • La morte di Mattei 47 anni fa. Un giallo all'ombra della mafia;
  • Spoon River dei morti dimenticati;
  • L’impresa artigiana dell’edilizia salva l’economia siciliana;
  • La Fiat raddoppia a Termini Imerese. Sul piano pende la scure di Bruxelles;
  • Generazione mammona che cresce. A Sud resta la famiglia tradizionale;
  • Dal terrore delle stragi al silenzio. Una scia di sangue lunga due secoli;
  • I 50 anni dell'autonomia siciliana nell'autobiografia politica di Renda;
  • Teatro, la Sicilia di Emma Dante torna in scena con “Carnezzeria”;
  • Il teatro per tornare alla vita. Vanno in scena i ragazzi detenuti;
  • I ragazzi in cella si raccontano. Un video per il Malaspina;
  • Essere donna nel benessere;

I nuovi poveri stanno tutti al Sud

Anno 1 N.8 - 27 novembre 2007

IN QUESTO NUMERO:

  • Ars, quanto costa la paralisi;
  • I nuovi poveri abitano tutti al Sud. In Sicilia soffre una famiglia su due;
  • Vivere in auto è quasi normale. Così si risparmia sull'affitto;
  • Un siciliano su sette vicino al crack. Chiede prestiti per sopravvivere;
  • La grande famiglia Caritas;
  • In Sicilia 2 milioni di poveri;
  • Vecchie e nuove povertà;
  • Donne e bambini le vere vittime in un mondo dilaniato dalle guerre;
  • “Oggi si sciopera alla rovescia”. La Sicilia ricorda Danilo Dolci;
  • “E' vietato digiunare in spiaggia”. La protesta si fa spettacolo;
  • Messineo: la società civile decisiva nella lotta contro le cosche mafiose;
  • L'Italia e la “tolleranza zero”;
  • Due mafie per vessare un negozio. A Gela il pizzo si paga due volte;
  • Ripartire dalla scuola;
  • Lupo: una cittadinanza responsabile farà scomparire il sistema mafioso;
  • “Tutti i mafiosi erano democristiani. Non tutti i dc erano mafiosi”;
  • L'Ars ha 60 anni e li dimostra tutti. Così spende 157 milioni l'anno;
  • Giarre capitale degli abusivi. Opere pubbliche in cerca d'autore;
  • Il parco archeologico delle malefatte. In mostra nel centro di Roma;
  • Trabia, in lotta contro la mafia. Nonostante la burocrazia;
  • Allarme sociale e risposta penale;
  • “Le ragazze di Benin City”. Il mercato delle donne in Italia;
  • La tratta delle nuove schiave;

Il business dei rifiuti in Sicilia

Anno 1 N.7 - 15 novembre 2007

IN QUESTO NUMERO:

  • Lo Piccolo e gli amici politici;
  • Un tesoro nella spazzatura. Il business dei rifiuti in Sicilia;
  • Bocciati anche da Bruxelles;
  • Il piano della Regione in tribunale;
  • Quanto pesano le ecomafie al Sud;
  • Ecco la Sicilia che frana. Sono a rischio 9 case su 10;
  • Svimez: studiare al Sud non paga. Un laureato su due è disoccupato;
  • Terra bruciata su Lo Piccolo. Decapitato il vertice militare;
  • Dall'ascesa di Riina a Mattei. I segreti del boss Di Cristina;
  • Regione, la Corte dei conti boccia la festa per la Cucinotta;
  • Credito al servizio della legalità. Banca Etica approda a Palermo;
  • Alcune realtà finanziate in Sicilia;
  • Il mutuo casa pesa di più al Sud. Metà stipendio serve per la rata;
  • Appalti, la Sicilia riparte da tre;
  • Sanità, la dislessia in Sicilia colpisce un bambino su dieci;
  • "Era il figlio di un pentito";
  • Magia del fare all’Acquasanta;