asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



Via dalla Sicilia, è di nuovo tempo di emigrare

Anno 1 N.6 - 5 novembre 2007

IN QUESTO NUMERO:

  • Se le intelligenze vanno via;
  • I nuovi emigranti siciliani. Non portano valigia ma la laurea;
  • Il fenomeno dei “pendolari”. Ogni 15 giorni si torna a casa;
  • Busetta: bruciati 2,5 miliardi l'anno;
  • Troppi in fuga dalla Sicilia;
  • Palermo peggio che in Turchia;
  • Il più antico caffè del mondo fondato a Parigi da un siciliano;
  • Guerra di giovani e anziani;
  • Affari di mafia dalla Sicilia in Usa. Così Lo Piccolo è diventato il boss;
  • La lotta con Matteo Messina Denaro;
  • Il decalogo del vero mafioso;
  • Nuova luce sulle stragi di mafia. Agenti segreti in via D'Amelio;
  • La confisca dei patrimoni. toglie l’aria ai mafiosi;
  • Dal pacchetto antimafia un pericoloso “assoggettamento”;
  • Dal satellitare agli antichi pizzini. Prestipino: così comunicano i boss;
  • La nonnina antimafia di Monreale. A 84 anni lotta ancora contro i boss;
  • Monreale, la città senza servizi. Due assistenti sociali fanno per sei;
  • Memorie di un giovane vecchio. Alajmo rievoca quel triste 1982;

FONDI EUROPEI - Ultimo appello per la Sicilia

Anno 1 N.5 - 26 ottobre 2007

IN QUESTO NUMERO:

  • Lontani dalla politica;
  • Agenda 2000 accelera in Sicilia. Impegnati 7,5 miliardi di euro;
  • Pochissimi gli investimenti reali. Fondi solo alle spese ordinarie;
  • Per la Regione ultimo appello. Pronti altri 8 miliardi di euro;
  • Più fondi per le autostrade;
  • La Sicilia ce la può fare;
  • L'ultima sfida da non perdere;
  • Riqualificare la spesa;
  • Quei 51 miliardi spesi a vuoto;
  • A rischio i fondi Ue per i nuovi stati;
  • Artioli: Est Europa sorpassa il sud;
  • La vera tortura è la mafia;
  • A Caltanissetta la mafia si fa in tre;
  • Così il racket strozza le imprese. La mappa del disagio in Sicilia;
  • Aiuti alle vittime della mafia Lauro: non ci sono più arretrati;
  • Dalla scuola parte la lotta alla mafia;
  • La guerra ai boss vista dai giovani;
  • Servizi sociali in Sicilia, diritto negato;
  • Quei 50 milioni di euro scomparsi;
  • L'Azienda Foreste Demaniali rilancia: “E ora affidateci i nuovi Parchi”;
  • Il boom delle riserve naturali;

Dove va il pd siciliano

Anno 1 N.4 - 15 ottobre 2007

IN QUESTO NUMERO:

  • Il trinfo della democrazia;
  • Genovese segretario del PD "Uniti per rilanciare la Sicilia";
  • Sono andati a votare in 180 mila;
  • Veltroni al popolo Democratico: si avvera il sogno di una vita;
  • Avanti tutta sulle riforme;
  • Luci e ombre della "Biagi";
  • Cosa cambiare nel patto sul Welfare;
  • Più opportunità in Sicilia col Piano di Sviluppo Rurale;
  • Sviluppare la cultura della sicurezza contro le morti bianche nei cantieri;
  • Inps, stretta contro nero. Ecco le linee del bilancio sociale;
  • La lotta alla mafia comincia a scuola;
  • “In Sicilia cresce la voglia di legalità”;
  • Un testo unico sulle misure antimafia;
  • Il credito è sociale: Banca Etica a Palermo;
  • Mezzio: solidali col popolo birmano L’esule Zaw Tun all’assemblea Cisl;
  • Gli artigiani battono cassa alla Regione;

La lotta alla mafia comincia dalla scuola

Anno 1 N.3 - 3 ottobre 2007

IN QUESTO NUMERO:

  • la lotta alla mafia comincia dalla scuola
  • verso il voto del PC siciliano
  • entrano in campo gli "outsider"
  • perchè votare il Welfare
  • non ci sono mafiosi buoni
  • ecco il progetto educativo
  • il successo dei siciliani sui manager di Eurodisney
  • cereali, l'UE contro il caro prezzi
  • via al piano di sviluppo rurale
  • una tragedia e i "traggediatori"

I cantieri della morte

Anno 1 N.2 - 26 settembre 2007

IN QUESTO NUMERO:

  • La centralità mediterranea;
  • La guerra del lavoro in Sicilia: 100 morti e 43mila feriti l'anno;
  • Amianto killer triste primato, solo a Palermo 120 vittime;
  • La strage italiana, 4 morti al giorni;
  • La legalità indispensabile;
  • Non si può morire di lavoro;
  • Una azienda su due è in nero. Damiano: guerra agli irregolari;
  • L'occupazione cresce ma fa schifo. Aumentano gli scoraggiati al sud;
  • Lavorare nei paesi europei non vuol dire emigrare;
  • Modernizzare il parlamento;
  • Solo margherite per il PD siciliano. La sfida e tra Genovese e Messana;
  • “Sono democratico e decido io” Verso le primarie del 14 ottobre;
  • Corsa nazionale a 48 candidati, ma le donne sono solo dieci;
  • Rimettere in moto il paese;
  • La Sicilia vuole riformismo;
  • Riunificare politica e società;
  • Via libera ai fondi per la Sicilia. Dall’Ue investimenti per 6,5 miliardi;
  • In aumento gli incidenti a Palermo. Vigli disarmati e senza mezzi;
  • Quelle lapidi che odorano di alghe lungo la Via Crucis di Mondello;
  • Così la mafia frena la Sicilia;
  • A Palermo c’è puzza di mafia;
  • Dalle terre sottratte ai boss arrivano le vitamine di legalità;
  • Governo e imprese contro il racket. Anche i vescovi scendono in campo;
  • La clinica Aiello di Bagheria ha ripreso di nuovo a volare;
  • Il Servizio Civile, esperienza di cittadinanza attiva;
  • La Sicilia punta sul turismo sostenibile Via libera da Bruxelles a Evimed;
  • Unicredit cederà 180 sportelli. Almeno 80 operano in Sicilia;
  • I debiti Inps in agricoltura. Le adesioni entro l’8 ottobre;