News e appuntamenti
Presentazione del libro ''La città marcia'' di Bianca Stancanelli

Venerdì 6 maggio, ore 17.30
Auditorium Rai
viale Strasburgo - Palermo
Riapprovata all'unanimità dalla Commissione Antimafia la relazione di minoranza approvata il 4 febbraio 1976 firmata da La Torre e Terranova

Disponibile da stamattina sul Centro Pio La Torre il testo integrale della relazione di minoranza della Commissione nazionale di inchiesta sulla mafia approvata il 4 febbraio 1976 e firmata, tra gli altri, da Pio La Torre e da Cesare Terranova.
Presentazione del libro ''Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie'' di Antonio La Spina

Lunedì 2 maggio, ore 18
Libreria Feltrinelli
via Cavuor - Palermo
34° anniversario dell'uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo per mano mafiosa

Per il 34° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo per mano mafiosa, le Presidenze della Commissione nazionale Antimafia e del Centro Studi Pio La Torre promuovono, sabato 30 aprile, una manifestazione al teatro Biondo di Palermo dalle ore 9 alle ore 12.
Inaugurata una lapide in memoria di Pio La Torre

Martedì 26 aprile, a Sant'Angelo di Brolo, in provincia di Messina, è stata inaugurata una lapide in memoria di Pio La Torre.
Lettera del presidente del Centro Studi Pio La Torre Vito Lo Monaco alle scuole che hanno pulito la lapide commemorativa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo

Carissime scuole, voglio ringraziarvi per quanto avete fatto in memoria di Pio e Rosario.
GLI STUDENTI HANNO PULITO LA LAPIDE DI PIO LA TORRE

Presente anche il Sindaco Orlando che ha siglato un protocollo d'intesa con il Centro su attività di formazione e informazione sulla legalità
QUESTIONARIO PERCEZIONE MAFIOSA: PRESENTAZIONE ALLA COMMISSIONE ANTIMAFIA

Giovedì 14 alle 10 a Palazzo San Macuto presentazione alla stampa e alla Commissione dell'indagine condotta tra gli oltre duemila studenti del Progetto Educativo Antimafia
IN MARCIA PER RICORDARE

Lunedì 11 aprile 2016 a Joppolo Giancaxio (Ag), dalle ore 8, si terrà una manifestazione in memoria di tutti coloro, uomini, donne e bambini vittime della mafia. Persone uccise a causa della loro lotta per la Vita, i Diritti, la Dignità dell'Uomo, i Valori fondanti la nostra vita Repubblicana.