Rubrica

I minori già impiegati potrebbero essere costretti a lavorare in condizioni peggiori o più a lungo. Un numero crescente fra loro potrebbe trovarsi coinvolto nelle peggiori forme di lavoro che potrebbero causare dei danni significativi alla salute
Melania Federico

Manuale semiserio di sopravvivenza contro le bufale di Francesco Pira e Raimondo Moncada

Detenuto per aver guidato a Bisacquino l'occupazione contadina del feudo di Santa Maria del Bosco. Gianfranco Perriera racconta l'attività politica del leader comunista all'Ucciardone nonostante l'isolamento
Antonella Lombardi
Siamo seduti sull’orlo di un baratro epocale, occorre concretezza nelle proposte per la ripartenza. In tale direzione va il ripetuto richiamo del Presidente della Repubblica alle classi dirigenti del Paese. Gli stati generali in corso a Villa Pamphili possano costituire, per l’Italia e l’Europa, una buona base per superare, con azioni innovative la crisi economica e sociale del Paese accelerata e aggravata dalla pandemia da Corona Virus.
Vito Lo Monaco
I rapporti sono sempre più conflittuali, dalle accuse politiche si passa alternativamente alle ritorsioni economiche senza escludere rappresaglie di natura militare nel vasto scacchiere geopolitico. Uno scenario non auspicabile
Pino Scorciapino

La Regione ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere le istanze dei cittadini e degli stakeholder. Se non si realizzerà una partecipazione di massa dei portatori di interessi legittimi, tutto si risolverà nella solita occasione rituale: per questo bisogna partecipare. Va sostenuta una battaglia per impedire che si perpetuino la dispersione a pioggia delle risorse ed i ritardi di attuazione che fin oggi hanno compromesso la spesa europea nella nostra regione. La strada maestra è concentrare la spesa in progetti di dimensione e qualità tali da fare massa critica.
Franco Garufi
Cooperazione, diritto alla salute, imprese e associazionismo, rafforzamento del ruolo dei mediatori culturali. Sono questi i principali cardini dell'iniziativa di diversi schieramenti politici dopo un percorso partecipativo avviato nel gennaio 2019

La Cassazione ha sancito che il Procuratore capo di Torino la sera del 26 giugno 1983 venne assassinato per il suo impegno nel contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata

Hanno preso il via le attività di ricerca, l’Università degli Studi di Palermo svolge il ruolo di coordinatore generale nell'ambito del programma Horizon 2020.

Collegare stabilmente la Calabria con la Sicilia costerebbe quasi 9 miliardi di euro. Quali sarebbero i risparmi in termini di tempo per chi viaggia e come inciderebbe sul trasporto ferroviario nell'Isola
Franco Garufi
Il controllo sempre più penetrante del territorio, infiltrazioni negli uffici pubblici, il welfare della mafia e i rapporti tra boss e chiesa sono alcuni degli argomenti che tratterà il prossimo ciclo di videoconferenze promosso tra gli studenti degli istituti scolastici secondari italiani e all'estero e gli allievi delle case circondariali che hanno aderito alla 14° edizione del Progetto Educativo antimafia e antiviolenza.

Dal 6 al 12 luglio torna Sole Luna Festival. La rassegna internazionale si terrà in presenza ed online. Tra le iniziative di quest’edizione, l’omaggio allo statunitense Robert Kramer