Rubrica
Saggio sulle Fake news, tra scienza e fantascienza

“Dalla parte giusta”, dramma didattico sul carcere di Pio La Torre

Antonella Lombardi
L'Italia non può ripartire senza il Mezzogiorno
Siamo seduti sull’orlo di un baratro epocale, occorre concretezza nelle proposte per la ripartenza. In tale direzione va il ripetuto richiamo del Presidente della Repubblica alle classi dirigenti del Paese. Gli stati generali in corso a Villa Pamphili possano costituire, per l’Italia e l’Europa, una buona base per superare, con azioni innovative la crisi economica e sociale del Paese accelerata e aggravata dalla pandemia da Corona Virus.Vito Lo Monaco
La nuova via della collisione tra Stati Uniti e Cina
I rapporti sono sempre più conflittuali, dalle accuse politiche si passa alternativamente alle ritorsioni economiche senza escludere rappresaglie di natura militare nel vasto scacchiere geopolitico. Uno scenario non auspicabilePino Scorciapino
Le priorità della Sicilia nella nuova programmazione Ue
Franco Garufi
Muove i primi passi all'Ars il disegno di legge su accoglienza e inclusione
Cooperazione, diritto alla salute, imprese e associazionismo, rafforzamento del ruolo dei mediatori culturali. Sono questi i principali cardini dell'iniziativa di diversi schieramenti politici dopo un percorso partecipativo avviato nel gennaio 2019Dopo 37 anni la conferma: il giudice Caccia fu ucciso dalla 'ndrangheta

Energia pulita dalle saline con il progetto SEArcularMINE

Il Ponte sullo Stretto di Messina trova nuovi sostenitori

Franco Garufi
Il terrorismo mafioso nei corsi del Centro Pio La Torre
Il controllo sempre più penetrante del territorio, infiltrazioni negli uffici pubblici, il welfare della mafia e i rapporti tra boss e chiesa sono alcuni degli argomenti che tratterà il prossimo ciclo di videoconferenze promosso tra gli studenti degli istituti scolastici secondari italiani e all'estero e gli allievi delle case circondariali che hanno aderito alla 14° edizione del Progetto Educativo antimafia e antiviolenza.L'estate culturale di Palermo riparte dal cinema d'impegno
L’importanza di scrivere a mano per i bambini nativi digitali
Per i più piccoli occorre ripercorrere alcune nozioni delle tappe evolutive per continuare a sostenere l’importanza di continuare a promuovere la scrittura sul foglio bianco come base di partenza anche per una competenza digitale maggiormente funzionale".Barbara Volpi