Rubrica
Ecomafie, 8 comuni su dieci hanno i depuratori fuori uso
Ispezione della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali. Il presidente Stefano Vignaroli: l'isola sconta ritardi storici, alcune utenze non sono collegate ai depuratori e le acque si riversano direttamente a mare. Per fortuna adesso c'è un commissario governativo che sta facendo un buon lavoro. Ma i controlli sono carentiAngelo Meli
L'idiozia e le verità nascoste al tempo del coronavirus
Se finora in Italia non è morto nessuno e i contagiati sono appena tre significa che la tanto bistrattata sanità nazionale regge. Funziona. Sa fare fronte alle emergenze più insidiose.Pino Scorciapino
“Antudo” Sicilia indipendente, sesso e morte nei teatri catanesi

Franco La Magna
L'illegalità diffusa che rende sempre meno credibile l'Ars
All'Assemblea regionale siciliana su 70 deputati che la compongono ben 14 hanno a che fare con problemi di giustizia: quattro deputati che sono anche assessori, tre presidenti di commissione, tre capigruppo, cui si aggiungono altri quattro componenti dell'assise. Le statistiche dimostrano, inoltre, che la Sicilia è al primo posto tra le regioni italiane per reati di corruzione riguardanti la pubblica amministrazione. L'infezione non attacca solo il Parlamento ma enti locali e territoriali. E' tempo, dunque, di trovare un antidoto al virusFranco Garufi
La corruzione come linguaggio delle organizzazioni criminali
Almeno una volta nella vita, una famiglia su dieci ha ricevuto richieste di denaro, favori, regali o altro in cambio di servizi o agevolazioni di vario tipo. I cittadini devono mobilitarsi per contrastare il malaffareLa corruzione linguaggio delle organizzazioni criminali
La Carmen di Bizet inaugura la stagione lirica al Bellini di Catania

Presagi di nazismo, ieri e oggi, nella commedia della vanità di Canetti

Angelo Pizzuto
La Chiesa tra silenzio e scomunica, difficile rapporto coi mafiosi

Antonella Lombardi
Dalla burocrazia alle infrastrutture, le priorità per la Sicilia
Bisogna rendere attraente la nostra regione, più sicura, meno staccata dall’Italia e dall’Europa, più efficiente , più attrezzata nelle sue strutture e nei servizi pubblici e privatiDiego Lana
Dove investono gli immigrati
Quel cartone francese da Oscar assomiglia molto a un siciliano

Franco La Magna