Rubrica
Il mondo di sopra e il mondo di sotto fanno scintille con David Hare

Angelo Pizzuto
Attrice e scrittrice, ci lasciano il fascino e il talento di Anna Karina

Angelo Pizzuto
Un’Italia occupata a tempo parziale. Involontario
Le ore lavorate e le unità di lavoro non seguono lo stesso andamento: c’è stata una forte diffusione del part-time, subìto e non scelto dai lavoratoriIvana Fellini e Emilio Reyneri
Omicidio sul lago di Pergusa, dove il diavolo decise di prendere moglie

Concetto Prestifilippo
Record di frodi creditizie e furti d'identità in Sicilia
Con almeno dieci truffe al giorno l'Isola si piazza tra le regioni più insicure d'Italia. Secondo l'ultima rilevazione dell'osservatorio Crif-Mistercredit, le vittime nel primo semestre sono state 1.875 con un incremento del 51,1% rispetto alle 1.241 dell'anno precedente. Boom di casi tra gli under 40, un terzo delle frodi riguarda l’acquisto di elettrodomestici ma quelle su auto e moto arrivano al 13,7% del totale. Vademecum per limitare i danniAngelo Meli
Pochi Paesi investono nei settori climatici e della cooperazione

Melania Federico
L’Italia è uno degli stati europei che investe meno in educazione

Melania Federico
Regione nella bufera e senza soldi: buco di 2 miliardi

Franco Garufi
Shakespeare a Catania, 35 personaggi condensati in un teatro

Franco La Magna
I tentacoli dei clan al Nord, così la criminalità diventa sistema
Dalla Liguria al Veneto, dalla Valle d’Aosta al Friuli Venezia Giulia le cosche hanno messo radici sul territorio senza scandalo e con una certa "mancanza di allarme sociale" che spesso si traduce in connivenzaIl valore dell'interdittiva che chiude le porte alle imprese mafiose

Alida Federico
Università 4.0 e il primato italiano, una volta tanto
Un approccio innovativo, buone pratiche diffuse e la capacità di mettersi in gioco, tanto da essere il primo, tra i sistemi di istruzione superiore dei Paesi del G7, a partecipare al progetto HEInnovate. È questo il profilo del sistema di istruzione superiore italiano che emerge dal Rapporto della Commissione Europea e OCSE.Melania Federico