Rubrica

Solitudine e disperazione, passione sfrenata di un cuore nobile e humor nero che scava crudelmente nell’animo in tre nuove rappresentazioni teatrali all'ombra dell'Etna
Franco La Magna

Il nuovo libro dello storico e critico catanese punta l’obiettivo sulla letteratura e sul teatro dell’Isola che sono approdati al grande schermo. Introduzione di Mino Argentieri
Nel 2018 in Italia si sono giocati quasi 107 miliardi di euro. Ma se i più ricchi restano sui giochi tradizionali, sono i più poveri a dedicarsi a scommesse e slot-machine
Elisa Benedetti, Raffaele Lagravinese, Sabrina Molinaro e Giuliano Resce

Il basso rendimento degli studenti nelle competenze di base di alfabetizzazione/lingua di insegnamento, matematica e scienze rappresenta una preoccupazione per molti paesi europei
Melania Federico

Il report Cisl-Diste, Zoom Sicilia rileva l’apnea perenne dell’occupazione nell’Isola (-10 mila posti quest’anno, -3000 nel 2020). Indicatori positivi, dall’on line alla ristorazione ma disoccupazione reale al 40,3% e +6,9% di chiusure volontarie
Umberto Ginestra

Chi saprà raccogliere le composte, civili e democratiche manifestazioni dal basso di Palermo, Bologna e di Modena troverà un’ulteriore ispirazione politica per contrastare e rovesciare quel pensiero della destra sovranista e populista pericoloso per il futuro della democrazia rappresentativa della Repubblica. I giovani sull’onda di un movimento geo-politico generazionale più ampio, che coinvolge tante aree del mondo, si sono mossi utilizzando i social, dimostrando che il web può essere ben utilizzato per accrescere la democrazia e la partecipazione dei cittadini, onde sconfiggere le campagne dell’odio e della paura alimentate dalla destra
Vito Lo Monaco

Il fotografo Giuseppe Leone ricorda un giorno con il maestro di Racalmuto a casa sua, a Palermo: "Avevo portato con me un dolce confezionato da “Di Pasquale”, la sua pasticceria ragusana prediletta"...
Concetto Prestifilippo

Lo scrittore racalmutese morì, stroncato da una rara forma di leucemia, nella sua casa di Palermo la mattina del 20 novembre 1989. Aveva 68 anni, la gran parte spesi nella testimonianza di un impegno civile votato alla ragione
Franco Nicastro
Si cerca di correre ai ripari alla scriteriata programmazione universitaria e professionale degli ultimi dieci-quindici anni che in Italia ha visto crollare il numero dei camici bianchi in attività
Pino Scorciapino

In sala ben 197 film, di cui 142 lungometraggi, 11 mediometraggi e 31 cortometraggi, selezionati tra più di 4000 opere visionate; 45 saranno le anteprime mondiali, 28 quelle internazionali e 64 quelle italiane
Franco La Magna

All'Eliseo di Roma il più noto, divulgato e periodicamente riprogrammato (in cinema streaming) paradigma bergmaniano del dramma borghese, irrorato di umori densi e contrastanti
Angelo Pizzuto