Rubrica

Sono 128 mila le partenze nell'ultimo anno e quasi 5,3 milioni (dati Aire 1.1.2019) i residenti all'estero. A causa della lunga crisi, è ricominciata l'era della grande emigrazione
Melania Federico

Sono in media 200 al giorno gli epiteti e le minacce ricevute sui social dalla senatrice a vita, sopravvissuta ad Auschwitz e testimone dell'Olocausto. Che risponde con l'ironia: augurare la morte a una novantenne...
Alida Federico

Da Ibsen a Cechov, amara riflessione sulla caducità del successo, in specie dello scrittore, maturata nell’oggettiva fortuna che oggi bacia in fronte la sua attività di conclamato giallista
Angelo Pizzuto

Il museo Wegil di Roma dedica una mostra al più importante fenomeno di stampa irriverente del dopoguerra. Magistrali le prime pagine false di quotidiani veri

"Lungo petalo di mare" racconta la fuga di oltre duemila spagnoli dal franchismo in cerca di un nuovo posto da chiamare casa. E cambiarono la cultura del paese che li accolse
Corse clandestine di cavalli, combattimenti tra cani, macellazioni clandestine, frodi dei pascoli, traffico di fauna selvatica, pesca di frodo: sono alcuni dei crimini più diffusi contro gli animali

Si è aperto con una videoconferenza sull’evoluzione delle mafie nel secondo dopoguerra il Progetto educativo antimafia promosso dal Centro Studi Pio La Torre di Palermo. Una serie di incontri e iniziative rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e delle case circondariali. Collegati gli studenti delle carceri, tra le altre, di Trieste, dell'Ucciardone e del Pagliarelli di Palermo, di Catania e di San Cataldo
Davide Mancuso

Storia vera di una donna e di una città che non hanno mai considerato i migranti come emergenza e hanno lottato per accoglierli con dignità e amore. A partire dai più fragili: i bambini

Un film documentario di Davide Lorenzano sulla storia mai raccontata di uno dei più efferati agguati contro un giudice che non volle piegarsi ai boss e il figlio
Nei primi sei mesi dell’anno la prefettura di Palermo ha segnalato 95 minori per uso di stupefacenti. Nel 2018 erano stati 180. Si vanno sempre più diffondendo i nuovi sistemi di sballo. Le droghe ormai si fumano attraverso le sigarette elettroniche o i narghilè. E’ possibile acquistarle online o negli smartshop, ma spesso contengono elementi stupefacenti che i laboratori sanitari non riescono a intercettare.