Rubrica
“Il silenzio grande” di Maurizio De Giovanni e Alessandro Gassmann

Angelo Pizzuto
I graffianti anni del "Male", quando la satira faceva paura ai politici

Isabell Allende e i migranti: una storia che non riesce ad aver fine

Il rapporto Zoomafia: una denuncia su dieci arriva dalla Sicilia
Corse clandestine di cavalli, combattimenti tra cani, macellazioni clandestine, frodi dei pascoli, traffico di fauna selvatica, pesca di frodo: sono alcuni dei crimini più diffusi contro gli animaliLa Commissione Ecomafie: troppi depuratori fuori uso
Lo Monaco: la lotta alla mafia comincia a scuola

Davide Mancuso
La Cgil: rivedere la legge sui beni confiscati ai boss
L'umanità della Grande madre di Agnese Ciulla e Alessandra Turrisi

L’abbraccio, Antonino e Stefano Saetta uccisi dai mafiosi a Canicattì

Le nuove droghe sballano i giovani, si comincia a 13 anni
Nei primi sei mesi dell’anno la prefettura di Palermo ha segnalato 95 minori per uso di stupefacenti. Nel 2018 erano stati 180. Si vanno sempre più diffondendo i nuovi sistemi di sballo. Le droghe ormai si fumano attraverso le sigarette elettroniche o i narghilè. E’ possibile acquistarle online o negli smartshop, ma spesso contengono elementi stupefacenti che i laboratori sanitari non riescono a intercettare.Blitz allo Zen, le mamme ringraziano i carabinieri
"Di la verità anche se la tua voce trema", omaggio a Dafne Caruana
