Rubrica
Contrasto ai cambiamenti climatici, Italia lontana dai target europei
Raggiunti i target nazionali sulla percentuale di energie rinnovabili e sull’efficienza energetica ma non quelli legati alle emissioni di CO2Alida Federico
A Calabria e Sicilia il primato dei comuni sciolti per mafia
Sebbene la legge è pensata soprattutto per gli enti di dimensione medio-piccola i comuni colpiti almeno una volta da un provvedimento di scioglimento sono soprattutto quelli più grandiAlida Federico
Verità e bugie sul travagliato rapporto tra l'Italia e l’Ue
Da tempo l'influsso di Bruxelles sul Belpaese è considerato se non in modo negativo almeno in modo critico. Ma ci sono motivi che pochi mettono sulla bilancia della veritàDiego Lana
Al Teatro Greco di Siracusa in scena Le Baccanti, Ifigenia e Le Nuvole

Teatro a Catania tra Fo, Pasolini e Rosso di San Secondo

Franco La Magna
L'ottimismo del governo ignora poveri e disoccupati
Il documento di programmazione economica approvato dalla giunta regionale rivendica i presunti meriti degli amministratori in carica nel negoziato con Roma per la soluzione degli annosi problemi dei rapporti finanziari stato-regione e si traduce in un lungo elenco di buoni propositi che ne fanno l'ennesimo libro dei sogni. La verità è che l'Isola vanta il record dei disoccupati in Europa, sconta il dramma dei giovani che fuggono via e registra l'economia più depressa del Mezzogiorno che è già depresso di suo. A poco potranno fare i fondi europei su cui si basa la speranza di sviluppo data la nota incapacità di spesa degli uffici regionaliFranco Garufi
La scomparsa di Ugo Gregoretti, regista ed attore “controfagotto”

Angelo Pizzuto
Due donne al comando in Europa
Il rosa colora le istituzioni chiave della Ue. Ma è proprio in ambito politico che la disuguaglianza tra uomini e donne raggiunge il livello più elevato. Ecco come von der Leyen e Lagarde potranno aiutare l’Europa a ridurla.Alessandra Casarico e Salvatore Lattanzio
La sfida delle ong a Salvini, tre navi in mare a salvare naufraghi

Libero cinema in Libera terra nel segno della migrazione

Metà dei reati ambientali commessi in Sicilia e al Sud
Nel 2018 impennata delle infrazioni nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. Il business dell’ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro: 368 il numero dei clan censiti da Legambiente. Si conferma la validità della legge sugli ecoreati: nel 2018 usata per 1.108 volte e applicata in 88 casi di disastro ambientaleAumentano i poveri in Italia, soffrono soprattutto i giovani
Almeno 1,26 milioni di under 18 non hanno potuto permettersi l’acquisto di beni essenziali per condurre uno standard di vita minimamente accettabileAlida Federico