Rubrica



Solo certi politici odiano i rom, a Palermo avviata l'integrazione

Rapporto annuale sulla popolazione nomade: in Italia più dell’89% dei discorsi d’odio nasce dai politici. Il numero dei residenti nel Belpaese è in forte diminuzione, molti sono andati via per disperazione

Dario Carnevale

Italia inadempiente, quasi 550 milioni di multe in 6 anni

Il record nel 2018: il conto presentato dalla Commissione europea per il pagamento delle sanzioni economiche relative alle infrazioni della legislazione comunitaria è stato il più “salato”degli ultimi anni. Le penalità per ottemperare alle condanne della Corte Europea di Giustizia, infatti, sono costate al Bel paese 149 milioni di euro, 31 in più rispetto al 2017, nonché quasi il doppio dell’ammontare medio versato ogni anno dal nostro paese, pari a 78 milioni di euro.

Alida Federico

Sindaci nel mirino: una minaccia ogni 15 ore. Record in Campania e Sicilia

Continuano ad aumentare gli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali: nel 2018 sono stati 574, oltre il 6% in più rispetto ai 537 dell’anno precedente.

Angelo Meli

Convegni, dibattiti e assemblee nel nome di Pio La Torre

Saranno numerose le iniziative promosse dal Centro Studi in ricordo del leader comunista e di Rosario Di Salvo uccisi 37 anni fa dalla mafia


Addio a Pietro Ancona, storico leader della Cgil in Sicilia

Fu protagonista delle lotte sociali e democratiche nell'isola e promosse la partecipazione del sindacato alla lotta per la pace e contro la costruzione della base di Comiso.

Franco Garufi

Dai Promessi Sposi in musica alla Scortecata, Catania fa scintille

Commedie musicali, classici rivisitati, thriller e monologhi chiudono sotto le falde dell'Etna una stagione teatrale caratterizzata da tradizione e rinnovamento.

Franco La Magna

Regione, la classifica dei consulenti più apprezzati dal governo

Ecco l’elenco degli incarichi e dei compensi corrisposti per il 2018 ai componenti, privati e pubblici, di commissioni, comitati, consigli e collegi operanti nell’Amministrazione regionale.

Alida Federico

Il linciaggio degli italiani a New Orleans, scuse dopo 130 anni

La capitale della Louisiana farà ammenda con la comunità italo-americana per la strage razzista di 11 immigrati che si consumò il 31 marzo del 1891, facendo consolidare il nome "mafia"

Franco Garufi

Frena la moria delle piccole imprese ma la Sicilia resta debole

Nell'Isola sono attive 5.597 aziende con una netta diminuzione rispetto al 2007 (anno di inizio della grande recessione, quando erano 5681), ma in aumento del 1,3% rispetto al 2016

Franco Garufi

Voto di scambio, indagato un quarto dei deputati all'Ars



Aumentano gli alunni con disturbi a scuola, mancano i servizi

Sono oltre 250 mila i ragazzi che hanno bisogno di sostegno allo studio. Sbagliano a leggere, a scrivere, a fare i calcoli e finiscono tra quelli che non studiano, sono distratti, non socializzano.

Melania Federico

Il codice morale che scaccia gli impresentabili dalle liste

La Commissione nazionale antimafia detta le regole per chi si vuole candidare sin dalle prossime elezioni europee. Deve restare fuori chi ha commesso reati mafiosi, di corruzione, caporalato, autoriciclaggio, contro l’ambiente. La ripetitività di condanne con un cumulo di pena di quattro anni diventa una condizione per l’esclusione dall’eleggibilità. Basta il rinvio a giudizio per far scattare l’applicazione delle norme d’esclusione. Porte ancora aperte, purtroppo, a razzisti, fascisti e omofobi. Una lacuna da colmare subito in sede parlamentare

Vito Lo Monaco