Rubrica
Sono 152 le segnalazioni di corruzione ricevute da Transparency International Italia nel 2018, un anno importante nella lotta al fenomeno corruttivo grazie all’entrata in vigore della legge che incentiva e protegge chi denuncia
Alida Federico

Prima assemblea a Catania sulla base del Manifesto per la sovranità nazionale lanciato da Patria e Costituzione. Si replica a Palermo con il fondatore Stefano Fassina
F.L.M.

L'anniversario della manifestazione è stato ricordato nell'aula Magna dell'Istituto comprensivo di Casteldaccia. Lo Monaco: è stata la prima reazione popolare alle stragi mafiose
Davide Mancuso

E' la prima volta che un partito corre con lo stesso programma in tutta Europa: la Dichiarazione di Amsterdam. Il leader Andrea Venzon lo ha illustrato a Palermo
Melania Federico

A Catania, per la stagione teatrale, spopolano “Mein Kamp” di George Tabori e “Una casa di donne” di Dacia Maraini.
Franco La Magna
Davide Mancuso

Dagli «inchini» dei santi davanti alle abitazioni dei boss all’arresto di confrati collegati a gruppi criminali, l'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice mette i paletti sul valore della fede. Un decreto impone la verifica documentale che l’aspirante «confrate» non abbia
conti aperti (ma anche chiusi) con la giustizia. Porte sbarrate anche ai massoni. Il presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco: esempio per la politica, la società civile e l’economia per ripulire le proprie fila da ogni infiltrazione mafiosa
Angelo Meli

Il libro ricorda i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione Italiana e i 40 anni della morte di Lelio Basso, tra i padri della Repubblica
Salvatore Vaiana

Scivola lieve e frizzantino-ammiccante e moderatamente birbante la piece che la protagonista affronta con generosa disinvoltura sui praticabili del Quirino e poi in tournée nazionale
Angelo Pizzuto

"La visione che la società e i media hanno dell'immigrazione è ricca di luoghi comuni ed è frutto di una percezione sbagliata e distorta della realtà". Maurizio Ambrosini, docente di sociologia dei processi migratori all'università degli studi di Milano, nel corso della conferenza del progetto educativo antimafia promossa dal centro Pio La Torre snocciola i dati reali sul mondo dell'accoglienza.
Davide Mancuso

Le due storiche istituzioni godranno di un aiuto economico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per svolgere la loro attività di tutela e promozione del patrimonio cinematografico
La rete criminale si incrocia perfettamente con la filiera del cibo, dalla sua produzione al trasporto, dalla distribuzione alla vendita. Con i vantaggi della globalizzazione, delle nuove tecnologie, dell’economia e della finanza