Rubrica



Torna Libero Cinema in Libera Terra, gli appuntamenti siciliani

Riparte la carovana di cinema itinerante contro le mafie che ogni estate viaggia per la penisola con un furgone attrezzato con le tecnologie digitali. Nell'isola sarà a Trappeto, Salemi, San Giuseppe Jato, Catania e Scicli


Il Pd e la gente di sinistra devono avvicinarsi a chi soffre

I dem andranno a congresso prima delle elezioni europee. Il congresso dovrebbe ridisegnare linea politica e identità del partito. Ma, su questo, rimane ancora tutto in itinere. Nessuno intende fare un passo di lato, come quello auspicato da Bersani di Leu. La ricerca di allargare al centro, imbarcando di tutto, a volte travalicando ogni prudenza etica, ha fatto sì che la sinistra perdesse il contatto con il suo popolo.

Vito Lo Monaco

Il Sole Luna Doc Film Festival premia gli sguardi femminili sul mondo

Miglior film Strike a Rock della regista sudafricana Aliki Saragas. Premio Sole Luna al corto Salto della regista iraniana Maryam Haddadi. Premio del pubblico a Singing with angry bird della regista sud coreana Hyewon Jee


L'emergenza amianto che ancora non viene affrontata

Le vittime continuano ad aumentare a causa dei lunghi tempi di latenza delle malattie provocate dalla sottilissime particelle liberate dal minerale, largamente utilizzato fino agli anni '80.

Maria Tuzzo

L'Italia dell'umanità in maglietta rossa per i migranti

Negli uffici, sui social, tra le sale della politica, in piazza e persino sulle vette del Gran Paradiso, migliaia di persone hanno indossato vestiti rossi per ricordare i morti in mare nelle traversate


Quando i numeri sui rifugiati smentiscono le narrazioni

L’accordo raggiunto al vertice UE prevede la redistribuzione dei richiedenti asilo solo su base volontaria. I numeri aiutano a capire perché l’Italia non è nella posizione di chiedere trasferimenti verso altri stati che già hanno accolto più migranti

Claudio Baccianti

Una maglietta rossa per fermare l'emorragia di umanità

E’ l’appello lanciato dai presidenti di Libera, Legambiente, Arci, Anpi che chiedono di indossarla sabato 7 luglio «per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà». Numerosissime le adesioni


Grasso: “Stragi di mafia e politica, ora indaghi il Parlamento”

L’ex procuratore antimafia: “Parta la commissione d’inchiesta parlamentare. I giudici accertano le responsabilità, interpretare quanto accade è compito della politica"

Francesco La Licata

Il Giffoni Film Festival si colora di Sicilia

Previsti incontri e seminari con il pubblico di Matilda de Angelis, Marco Ponti, Ilenia Pastorelli e del palermitano Francesco Scianna

Franco La Magna

La follia derivati alla Regione costa 300 milioni di euro

La Sicilia si prepara a pagare i salati interessi ereditati dall’avventura finanziaria con i prodotti derivati subordinati contrattualizzati agli inizi del Duemila, al tempo del governo di Totò Cuffaro. Se l’attuale governo regionale non rimodulerà gli onerosi contratti a suo tempo stipulati con le banche d’affari Nomura, Merril Lynch e Deutsche Bank la perdita complessiva supererà i 300 milioni di euro. Il dato si evince anche dal rendiconto della Regione per il 2017, al vaglio della Corte dei Conti che già in passato aveva sollevato il problema lanciando l'allarme.

Angelo Meli

Da blockchain a bitcoin, ecco i segreti dei soldi prodotti dal web

ICO, hash, mining, token e Smart Contracts sono termini che ancora non fanno parte del linguaggio comune, eppure sono fondamentali nel nuovo orizzonte tecnologico


Pertini e Leone, divisi dall'omicidio di Salvatore Carnevale

A 40 anni dall’elezione del presidente una lettera al predecessore ne ripropone gli aspetti più aspri del carattere. Intransigente soprattutto sui fatti di mafia che insanguinarono la Sicilia

Marzio Breda