Rubrica



In memoria di Giacinto Militello, storico sindacalista della Cgil

Nato a Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, fu leader nazionale con Luciano Lama. Restò sempre vicino alla Sicilia ed ebbe rapporti intensi con Pio la Torre

Franco Garufi

Castelli, vacche e fantasia: così si truffa l’Europa

Dai terreni intestati ai deceduti, ai lavori fittizi in un castello, ai soldi per la formazione professionale spesi in gioielli e auto alle vacche fantasma. Sono molteplici (e fantasiose) le truffe ai danni dei fondi europei emerse dalle indagini della Guardia di Finanza e dell’Olaf (Ufficio europeo per la lotta antifrode). Dal rapporto dell’UVI (Ufficio valutazione impatto del Senato) emerge come su ogni dieci finanziamenti europei concessi al nostro Paese, sei sono chiesti e gestiti in modo illegittimo. I record della Sicilia

Davide Mancuso

Gli anticorpi necessari col governo della destra populista

Si torna a sparare a lupara contro un giovane sindacalista maliano che lottava contro il lavoro nero e il capolarato che grava sui migranti, i nuovi schiavi del XXI secolo. Nessuna reazione dal neo-ministro dell’Interno, mentre i braccianti della Piana di Gioia Tauro scioperano compatti. Sembra essere tornati indietro di 70 anni quando la lotta per la Riforma agraria e per i diritti del lavoro dei braccianti e dei contadini fu funestata in Sicilia da ben quarantacinque capilega ed esponenti politici democratici uccisi dalla mafia. Se non si sveglierà dall'innaturale torpore in cui vegeta, la sinistra dei popcorn non vedrà un lieto fine dello spettacolo

Vito Lo Monaco

Più giovani ma meno istruiti, ecco il nuovo Parlamento

Al Senato le donne sono il 34 per cento e l’età media è di 52 anni. Le deputate restano sotto il 40 per cento.


Manifesta 12 apre le porte, la cultura nomade a Palermo

Dal 14 al 17 giugno lungo fine settimana all’insegna della performing art. Inizia Laura Poitras, premio Oscar per il miglior documentario. Gli altri eventi in programma


I danni nascosti della lunga crisi che ha devastato il Paese

Dal calo dei prezzi delle case ai ridotti redditi dei lavoratori: gli effetti della recessione per professionisti, dipendenti, aziende e famiglie

Diego Lana

"Questi sono i Nomadi e io sono Beppe Carletti", musica del cuore

Dall’odore agrodolce del dopoguerra al concerto dei centomila a Milano, la vita movimentata del tastierista e della band più longeva d’Italia. un'avventura lunga 55 anni


Rapporto Save the Children: infanzia negata per un miliardo di bambini

Vivono in Paesi colpiti dalla povertà, in aree dilaniate dai conflitti e oltre 575 milioni di bambine e ragazze si trovano in contesti caratterizzati da gravi discriminazioni di genere nei loro confronti


Le "de-generazioni" in forma di prosa al Teatro Biondo di Palermo

Il cinquantesimo anniversario del '68 allunga la sua ombra anche sulla stagione teatrale dello Stabile per indagare gli scontri generazionali e ragionare su utopie, tradimenti, paure e desideri inappagati


Maggiore fiducia dei siciliani nella Regione, il più popolare è Musumeci

Crescono le attese dei cittadini che vorrebbero un’accelerazione da parte del nuovo Governo per dare una risposta alle troppe, immutate emergenze nell’Isola. La lista delle priorità


Tra fabbrica e manicomio, la classe operaia va in paradiso

Di scena al Teatro Argentina di Roma, l’”universo concentrazionario” profetizzato dal film di Elio Petri (sceneggiato con Ugo Pirro) Premio Oscar nel 1971


Passione e qualità colorano il teatro "L'istrione" a Catania

Dai pupi alla danza, presentato dal direttore artistico Valerio Santi il ricco cartellone 2018-2019; all’ABC “Sicilian Comedy” di Cappellani con la regia di Guglielmo Ferro

Franco La Magna