Rubrica
In memoria di Giacinto Militello, storico sindacalista della Cgil

Franco Garufi
Castelli, vacche e fantasia: così si truffa l’Europa
Dai terreni intestati ai deceduti, ai lavori fittizi in un castello, ai soldi per la formazione professionale spesi in gioielli e auto alle vacche fantasma. Sono molteplici (e fantasiose) le truffe ai danni dei fondi europei emerse dalle indagini della Guardia di Finanza e dell’Olaf (Ufficio europeo per la lotta antifrode). Dal rapporto dell’UVI (Ufficio valutazione impatto del Senato) emerge come su ogni dieci finanziamenti europei concessi al nostro Paese, sei sono chiesti e gestiti in modo illegittimo. I record della SiciliaDavide Mancuso
Gli anticorpi necessari col governo della destra populista

Vito Lo Monaco
Più giovani ma meno istruiti, ecco il nuovo Parlamento
Al Senato le donne sono il 34 per cento e l’età media è di 52 anni. Le deputate restano sotto il 40 per cento.Manifesta 12 apre le porte, la cultura nomade a Palermo

I danni nascosti della lunga crisi che ha devastato il Paese
Dal calo dei prezzi delle case ai ridotti redditi dei lavoratori: gli effetti della recessione per professionisti, dipendenti, aziende e famiglieDiego Lana
"Questi sono i Nomadi e io sono Beppe Carletti", musica del cuore

Rapporto Save the Children: infanzia negata per un miliardo di bambini
Vivono in Paesi colpiti dalla povertà, in aree dilaniate dai conflitti e oltre 575 milioni di bambine e ragazze si trovano in contesti caratterizzati da gravi discriminazioni di genere nei loro confrontiLe "de-generazioni" in forma di prosa al Teatro Biondo di Palermo
Il cinquantesimo anniversario del '68 allunga la sua ombra anche sulla stagione teatrale dello Stabile per indagare gli scontri generazionali e ragionare su utopie, tradimenti, paure e desideri inappagatiMaggiore fiducia dei siciliani nella Regione, il più popolare è Musumeci

Tra fabbrica e manicomio, la classe operaia va in paradiso

Passione e qualità colorano il teatro "L'istrione" a Catania

Franco La Magna