Rubrica

Divenuto un riconosciuto “cult” del teatro italiano contemporaneo, affronta la sua ultima stagione di repliche per salutare il pubblico e chiudere il suo ciclo fortunatissimo di rappresentazioni
Angelo Pizzuto

Le trattative tra Lega e M5S parlano di rilancio dei consumi, degli investimenti, taglio di tasse, migranti e pensioni. Non parlano di strategie di contrasto alle mafie e alla corruzione, di riforma delle carceri, se non per disconoscere i provvedimenti del precedente governo su intercettazioni e per introdurre qualche inasprimento di pena. E discutono ancora se introdurre l’agente provocatore per la corruzione e se estendere ai reati di corruzione la legislazione antimafia.
Vito Lo Monaco

Legambiente elenca 12 siti di proprietà pubblica e 10 di proprietà privata abbandonati all’incuria, all’aggressione degli agenti atmosferici nonché al vandalismo nel totale disinteresse delle istituzioni
Melania Federico

Sono più di 100.000 su un totale di quasi mezzo milione gli alunni di 15 anni in povertà educativa “cognitiva”, ovvero che non raggiungono i livelli minimi di competenze in matematica ed in lettura
Melania Federico

Sarà una preghiera dell'arcivescovo Corrado Lorefice ad aprire la manifestazione. E' stata inviata anche ai presbiteri della diocesi invitandoli a leggerla durante la messa

Alice Rohrwacher nel primo dei due film italiani in concorso alza il tiro in un pastiche di generi e riferimenti autoriali, dai Taviani al Bertolucci di Novecento fino ad Olmi

Fra i più grandi attori brillanti e poliedrici del secondo Novecento. Dotato di felpata ironia, limpida duttilità di voce, innata vocazione al recitare (senza birignao)
Angelo Pizzuto
Urne aperte il 10 giugno (ballottaggio il successivo 24 per le 19 città sopra i 15 mila abitanti). Test importante per partiti, movimenti e soprattutto le coalizioni che risultano divise in molti centri.
Maria Tuzzo

Ultimo grande maestro di “un certo modo di intendere” la regia del cinema, specie italiano, in etica, frugale commistione tra documento ed evocazione, ispirazione lirica e non supponente ambizione ‘didattica’

Una pacifica folla di visitatori invade ogni giorni i luoghi del militante assassinato dai mafiosi il 9 maggio 1978, lo stesso giorno in cui le Brigate Rosse fecero ritrovare a Roma il corpo di Aldo Moro.

Si comincia con «Eracle» diretto da Emma Dante; poi "Edipo a Colono» diretto dal regista franco-greco Yannis Kokkos. Due modi diversi di interpretare il classico, spiega il direttore artistico Roberto Andò, collegati da temi simili
Nel 2017 c'erano 2.711 residenti in meno. A fronte degli 11.847 palermitani che sono andati via, solo 9.136 persone si sono trasferite nel capoluogo siciliano. Dai paesi vicini e dal resto del mondo
Alida Federico