Rubrica
Lorefice: "La chiesa chieda perdono per i passati silenzi sui boss"

Davide Mancuso
Cinema da oscar: perchè piacciono la creatura anfibia e il sarto tirannico

Franco La Magna
Il voto dei siciliani nell’analisi post elettorale dell’Istituto Demopolis

Fantasia e potere a fisarmonica, così il Quirinale torna cruciale
Dal governo tecnico-militare alla non sfiducia, gli escamotage utilizzati dai Presidenti per garantire un esecutivo alla Repubblica con alterne fortune e clamorose bocciatureMarcello Sorgi
Donne motore dell'economia e della speranza, spesso vittime di staking
L'Eurispes ha realizzato un'indagine declinata al femminile, soffermandosi su alcune tematiche specifiche: i consumi, la bellezza, la tecnologia e il fenomeno della violenza di genere.La Terza Repubblica nasce sulle ali della speranza

Vito Lo Monaco
Il medico siciliano che salvò gli ebrei certificando false malattie
CLAUDIA BRUNETTO E MARTA OCCHIPINTI
Filippo Luna torna al Biondo di Palermo con "La veglia"

Franco Nuccio
Lo tsunami elettorale che preoccupa l'Europa
Il M5s conquista il Sud con percentuali che neanche la Democrazia Cristiana aveva mai conseguito, la Lega di Matteo Salvini batte di quattro punti percentuali Forza Italia, il centrosinistra nel suo complesso subisce la peggiore sconfitta elettorale del settantennio repubblicano. Gli elettori hanno dato fiducia a coloro che hanno radicalmente contestato il sistema politico esistente ed hanno chiesto il cambiamento. La sinistra è da rifondareFranco Garufi
Mercanti di parole e ...bugiardi sinceri a Catania

Franco La Magna
Vignette, ricordi, canzoni: Sandro Pertini è un’icona pop

Fulvia Caprara
Il braccio di ferro tra Stato e Regione sulle entrate fiscali
Tradotto in linguaggio corrente significa che il governo Musumeci rimette in discussione le intese firmate nel corso della precedente legislatura e che avevano chiuso un antico contenzioso con Roma consentendo a Crocetta e Baccei di affermare che era stato raggiunto l'equilibrio di bilancio. Accordi che il nuovo Documento definisce “remissivi” scaricando sul precedente governo l'accusa di aver mantenuto un atteggiamento rinunciatario nei confronti dello Stato.Franco Garufi