Rubrica



L'Antimafia denuncia l’allarmante decadimento della classe politica

Bindi: sintomatici l’aumento dei comuni sciolti per mafia, le inchieste che vedono coinvolti i politici, i casi di clientelismo e il voto di scambio su cui si impongono una seria riflessione sulla moralità del sistema e sulla tenuta del principio di rappresentanza

Alida Federico

A "Una marina di libri" anche l'omaggio a Vito Parrinello

Doppio appuntamento in attesa della IX edizione del festival dell'editoria indipendente che tornerà all'Orto Botanico di Palermo. Reading con Amélie Nothomb al Real Teatro Santa Cecilia


Il genio di Toulouse Lautrec al Palazzo della Cultura di Catania

Curata da Stefano Zuffi, la mostra è divisa in undici sezioni e si propone di rappresentare uno spaccato significativo della Parigi di fine Ottocento


Truffe rosa in Parlamento

La nuova legge elettorale prevede la parità di genere. Ma l’uso sapiente dei collegi elettorali “sicuri” e le candidature multiple permette ai partiti di aggirare la norma sulle quote rosa. Chi ne esce peggio.

Paolo Balduzzi e Eleonora Voltolina

In marcia contro la mafia nel triangolo della morte

Riparte la Marcia Antimafia Bagheria-Casteldaccia promossa dal Centro Studi Pio La Torre e dalla rete delle scuole del comprensorio Bab el Gherib. Misureremo ancora una volta l’indebolimento della mafia ma anche la sua persistenza: qualche mese fa, otto commercianti bagheresi hanno denunciato i loro estorsori; sono stati prevenuti dagli investigatori i tentativi di ricostruire coordinamenti di zona o provinciali delle residue cosche mafiose; sono stati messi a nudo anche i tentativi di nuove attività criminali quali lo smercio della droga e il collegamento con i gruppi criminali nigeriani che controllano la tratta delle donne.

Vito Lo Monaco

Il Teatro Stabile di Catania ospita la “Lunga giornata verso la notte”

IN scena il capolavoro postumo del drammaturgo americano Eugene O’ Neill. Regia di Arturo Cirillo, protagonista con Milvia Marigliano, Rosario Lisma e Riccardo Buffonini



Il libro dei sogni dei partiti procura solo incubi agli italiani

Dall'indiscriminato taglio delle tasse all'azzeramento della povertà assoluta, le promesse elettorali ormai non pensano neanche a essere credibili. Ecco una rassegna dei punti più astrusi trovati nei programmi elettorali

Franco Garufi

Cresce il ''Pill'' (Prodotto interno lordo lercio) grazie agli stupefacenti

Il 2017 è da poco terminato e si registra un po’ di soddisfazione negli ambienti governativi anche per la crescita del mercato illecito degli stupefacenti che si ricava dall’aumento dei sequestri effettuati dalle forze dell'ordine


Colpo letale alla stampa in Turchia, ergastolo ai fratelli Altan

La gioia per la liberazione di Deniz Yucel è oscurata dalla condanna all’ergastolo per Ahmet Altan, scrittore e giornalista, suo fratello Mehmet, economista e editorialista e la veterana del giornalismo turco Nazlı Ilıcak.

Antonella Napoli

La Commissione antimafia si occuperà anche di corruzione

Approvata all’unanimità all’Ars la proposta di legge, a firma di Claudio Fava, che ripristina l'organo di controllo: le sarà affidata anche la vigilanza sui reati  contro la pubblica amministrazione in Sicilia.  

Alida Federico

Fondi Ue, se anche Musumeci comincia a dare i numeri

Il presidente della Regione ha affermato che la Sicilia sinora ha speso solo 7 milioni su oltre quattro miliardi e mezzo disponibili dei fondi Fers, dimostrando di non essere stato informato bene dai suoi collaboratori. Se avesse consultato il sito ufficiale della Commissione Europea (European Commission Regional Policy Inforegio) avrebbe scoperto cifre differenti e in certi casi più confortanti. Ecco la vera mappa della spesa

Franco Garufi

Il nome della Rosa, monolite monacale in un mono-ambiente

Al Teatro Argentina di Roma l'erudita e divertita complessità dell’opera di Eco cui si rifà l’ardimentosa drammaturgia di Stefano Massini, drammaturgo ormai a rischio di auto-inflazione