Rubrica
Così le riforme agrarie cambiarono i paesaggi d'Italia

Concetto Prestifilippo
L'inventario dei terreni confiscati alla mafia diventa smart
Intesa tra il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) e l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc)Italia stanca e confusa, cerca la responsabilità perduta
Pur in «una interessante complessiva crescita del clima di fiducia nelle Istituzioni», la legislatura si chiude con un basso gradimento nei confronti del Governo e del Parlamento. Solo un italiano su 5 (il 21,5%) esprime fiducia nei confronti del Governo e poco più, il 22,3%, nel Parlamento. Gli sfiduciati sono però il 20% in meno rispetto al 2013. Lo rileva l’Eurispes nel Rapporto Italia 2018.Il sentimento di affezione nei confronti nel Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stabile al 44,5%, era il 44,1% nel 2017. Aumenta il sentimento di fiducia nei confronti dei partiti dall’11,9% al 21,6%.
Il vecchio vizio di garantirsi il seggio in Parlamento
Anche la nuova legge elettorale permette di candidarsi in più collegi diversi. Rispetto al passato, ci sono più vincoli alla discrezionalità, ma resta il fatto che un candidato bocciato all’uninominale dagli elettori può essere ripescato nel proporzionale.Paolo Balduzzi
Cinquestelle in crescita al Sud e in Sicilia, chi sono i simpatizzanti

La mafia stragista incombe ancora, allarme a Palermo

Angelo Meli
Solarino e Scarpati in scena come Loren e Mastroianni

Franco La Magna
Palermo capitale della cultura, un evento per Consolo

Davide Mancuso
La scrittura d'intervento o l'impegno civile sui giornali

Concetto Prestifilippo
I perfidi inganni della “Napoli velata”

Angelo Pizzuto
Approssimazione e clientele fanno perdere i fondi europei alla Sicilia
Specialmente nel corso della programmazione 2000-2006 nella spesa del fondo sociale fu fatto confluire di tutto e ora Bruxelles rivuole indietro i primi 380 milioni. Consigli a Musumeci per limitare i danni in futuroFranco Garufi
Promuovere l’imprenditorialità, i limiti del decreto “Resto al Sud”
Il sostegno finanziario annunciato per i giovani che voglio fare impresa non basta. Occorre agire anche sul fronte della comunicazione, sugli impacci amministrativi e sul settore della formazione.Diego Lana