Rubrica



Così le riforme agrarie cambiarono i paesaggi d'Italia

Si può leggere la storia scrutando l’orizzonte. E' la tesi di fondo dell'accurato libro curato da Gabriella Bonin e Carmelo Nigrelli

Concetto Prestifilippo

L'inventario dei terreni confiscati alla mafia diventa smart

Intesa tra il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) e l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc)


Italia stanca e confusa, cerca la responsabilità perduta

Pur in «una interessante complessiva crescita del clima di fiducia nelle Istituzioni», la legislatura si chiude con un basso gradimento nei confronti del Governo e del Parlamento. Solo un italiano su 5 (il 21,5%) esprime fiducia nei confronti del Governo e poco più, il 22,3%, nel Parlamento. Gli sfiduciati sono però il 20% in meno rispetto al 2013. Lo rileva l’Eurispes nel Rapporto Italia 2018.
Il sentimento di affezione nei confronti nel Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stabile al 44,5%, era il 44,1% nel 2017. Aumenta il sentimento di fiducia nei confronti dei partiti dall’11,9% al 21,6%.


Il vecchio vizio di garantirsi il seggio in Parlamento

Anche la nuova legge elettorale permette di candidarsi in più collegi diversi. Rispetto al passato, ci sono più vincoli alla discrezionalità, ma resta il fatto che un candidato bocciato all’uninominale dagli elettori può essere ripescato nel proporzionale.

Paolo Balduzzi

Cinquestelle in crescita al Sud e in Sicilia, chi sono i simpatizzanti

A meno di 5 settimane dal voto del 4 marzo, il M5S si conferma con il 29,5% primo partito nel Paese, con oltre 6 punti di vantaggio sul Pd. Restano stabili Forza Italia al 16% e la Lega al 14%.


La mafia stragista incombe ancora, allarme a Palermo

Il presidente della corte d’Appello, Matteo Frasca, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario: "L’esito delle recenti indagini ha, ancora una volta, comprovato la piena e costante operatività dell’organizzazione Cosa nostra nell’ambito dei settori illeciti che appartengono alla sua tradizionale e sedimentata attività criminale". Aumentano i casi di corruzione a Caltanissetta, catania punta il faro sul business dei migranti, potenziati i servizi informatici a Messina.

Angelo Meli

Solarino e Scarpati in scena come Loren e Mastroianni

Il capolavoro cinematografico di Ettore Scola "Una giornata particolare" plana come un testo teatrale di successo allo Stabile di Catania. E Marcello Montaldo fa rinascere il "Fu Mattia Pascal" all'Ambasciatori

Franco La Magna

Palermo capitale della cultura, un evento per Consolo

Appello di Vito Lo Monaco, presidente del Centro Studi Pio La Torre al sindaco Leoluca Orlando durante la presentazione del libro "Cosa Loro. Mafie tra cronaca e riflessione", raccolta di articoli e riflessioni sulla mafia dello scrittore siciliano tenutasi ieri presso l'Auditorium Rai. Hanno già aderito Salvatore Cusimano, direttore RAI Sicilia; Piero Melati, giornalista; Concetto Prestifilippo, giornalista e Gianni Turchetta docente dell'Università di Milano.

Davide Mancuso

La scrittura d'intervento o l'impegno civile sui giornali

L’autore di “Retablo”, aveva scelto la scrittura di intervento. Esercitava così il suo ruolo di intellettuale gramscianamente non indifferente. Articoli, interventi, note, caratterizzati da un registro linguistico distintivo

Concetto Prestifilippo

I perfidi inganni della “Napoli velata”

Ancora nelle sale il film di Ferzen Ozpetek, è giusto scriverlo a chiare lettere, “fatto” da attori teatrali di ottimo livello. Non mancano armonie, sinergie, perfetti ‘incastri’ espressivi

Angelo Pizzuto

Approssimazione e clientele fanno perdere i fondi europei alla Sicilia

Specialmente nel corso della programmazione 2000-2006 nella spesa del fondo sociale fu fatto confluire di tutto e ora Bruxelles rivuole indietro i primi 380 milioni. Consigli a Musumeci per limitare i danni in futuro

Franco Garufi

Promuovere l’imprenditorialità, i limiti del decreto “Resto al Sud”

Il sostegno finanziario annunciato per i giovani che voglio fare impresa non basta. Occorre agire anche sul fronte della comunicazione, sugli impacci amministrativi e sul settore della formazione.

Diego Lana