Rubrica



Una scuola per i bambini rifugiati: più di 3,5 milioni senza istruzione

Rapporto UNHCR: il 91% dei bimbi frequenta la scuola primaria ma per i rifugiati la percentuale si abbassa al 61% e nei paesi a basso reddito si riduce ulteriormente fino al 50%

Melania Federico

Lingue straniere alla primaria: l’Italia sopra la media europea

Secondo i dati forniti dalla commissione Ue, in occasione della Giornata europea delle lingue, il nostro Paese vanta una percentuale del 98,6% degli alunni raggiunti dall’insegnamento

Melania Federico

“Cosa indossiamo? La Libertà”, donne in piazza contro la violenza

In migliaia hanno risposto all’appello “Avete tolto il senso alle parole” sottoscritto dalla CGIL nazionale. Anche Palermo ha organizzato il suo flash mob a Piazza Verdi

Alida Federico

La scena del potere debutta a Siracusa con Emma Dante

Sarà un viaggio attraverso «La scena del potere» al 54/o Festival del teatro greco, il secondo firmato dal direttore artistico Roberto Andò, al via per l'Inda dal 10 maggio all’8 luglio e poi in tournée nei teatri di pietra.


Mafia, ecco le regole su come trattare i boss detenuti al “41 bis”

A 25 anni dalla introduzione del regime carcerario duro per i boss arriva per la prima volta una circolare che regolamenta la quotidianità della vita detentiva. Il ministro Orlando: misure per evitare arbitri

Angelo Meli

Teresi: "La cultura antimafia riconosce i sintomi mafiosi"

Il magistrato palermitano a confronto con gli studenti dell’ITET "Marco Polo" nell'incontro organizzato dall’associazione P.A.R.S. nell’ambito del progetto “Giovani cittadini attivi e consapevoli”

Alida Federico

I salari devono ricominciare a crescere, lo dice Mario Draghi

Il governatore della BCE: in Europa sono ben al di sotto della media storica con effetti negativi sulla crescita dell'inflazione indispensabile a consolidare la debole ripresa economica in corso. Insomma, lo sviluppo passa da buste paga più alte


Informazione, approvato il manifesto di Assisi contro i muri mediatici

“Abbattiamo i muri dell’ignoranza” è l’appello lanciato dai giornalisti alla due giorni d’incontri e dibattiti sulle barriere mediatiche, le periferie dimenticate e la lotta alle mafie, ancora oggi pronte a mettere un bavaglio ai giornalisti scomodi


Lo sviluppo sostenibile che l'Italia non riesce ad avere

Allarmante Rapporto di ASvs: peggiorano, invece che migliorare, parametri determinanti per lo stato di salute del Paese quali Povertà, Diseguaglianza, Gestione delle acque ed Ecosistema terrestre

Vito Lo Monaco

Gli studenti del Kiyohara e il ruolo del sindacato nella tutela dei diritti

Dopo la pausa estiva, sono riprese le attività del progetto “Giovani cittadini attivi e consapevoli” dell’associazione P.A.R.S a Palermo. Il programma è entrato nella fase del ciclo di incontri con i rappresentanti istituzionali.

Alida Federico

I rom di Gioia Tauro puntano agli oscar del cinema

Nel 2016 Fuocoammare di Gianfranco Rosi, nel 2017 è A Ciambra il candidato scelto dall’Italia a rappresentarla per la selezione per il miglior film straniero con un microcosmo che Jonas Carpignano illumina con potenza


Tex il sovversivo, eroe sempre uguale dal 1946

Due albi spiegano le ragioni di un successo senza tempo per un fumetto che vanta il record dei lettori più fidelizzati.

Stefano Feltri