Rubrica



Malarazza, la periferia senza speranza di Giovanni Virgilio

Il disagio del mondo ai margini della città – quartiere Librino di Catania - è protagonista dell'opera seconda del regista e produttore


Michele Placido e i tragici sei personaggi di Luigi Pirandello

Il regista-attore apre la sessantesima stagione del tormentatissimo Stabile catanese, il don Giovanni di Francesco Russo inaugura il Teatro L’Istrione

Franco La Magna

La ricchezza dei migranti in Italia vale 130 miliardi l'anno

Rapporto sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Leone Moressa: i 2,4 milioni di occupati immigrati nel nostro Paese nel 2016 hanno contributo all’8,9% del PIL nazionale.Gli imprenditori stranieri che hanno prodotto di più sono originari del Marocco (10,9%) e della Cina (10,2%), ma coloro che sono in ascesa provengono dal Bangladesh. Le imprese che negli ultimi cinque anni sono maggiormente cresciute operano nel settore alberghiero e della ristorazione (+46%), dei servizi (39,6%) e del commercio (+32,4%).

Alida Federico

Programmi vaghi e appartenenze ambigue minano le prossime elezioni

La scena è occupata, oltre che dai sondaggi che registrano un alto tasso di astensione dal voto, dalle molte migrazioni di deputati uscenti in cerca di una più opportuna collocazione elettorale

Diego Lana

Gli studenti nella prigione del piccolo Di Matteo trucidato dai mafiosi

La triste pagina di storia è stata raccontata ai ragazzi dell’ITG “F. Parlatore” di Palermo, in visita al Giardino della Memoria nell’ambito del progetto “Giovani cittadini attivi e consapevoli” promosso dall’associazione P.A.R.S.

Alida Federico

Donne a capo dei clan, la mafia si è globalizzata anche nel genere

Da anni le cronache giudiziarie riferiscono di diverse sentenze di condanna nei confronti di donne coinvolte a vario titolo in fatti di mafia. Chiaro esempio di come spesso, durante la latitanza o dopo l'arresto di un uomo d'onore, siano proprio le donne a prendere in mano la gestione degli affari dell’organizzazione, diventando un indispensabile elemento di coesione e di continuità tra il boss e la cosca stessa. Ora la loro posizione strategica all’interno dell’universo mafioso è stata accertata anche in momenti non necessariamente di assenza dei propri uomini.

Raffaella Milia

Da Palermo appello antitratta: fermate i nuovi schiavisti

“Dobbiamo fermare i trafficanti e interrompere gli abusi infantili”, questo l’appello di Osas Egbon, presidente dell’associazione Donne di Benin City lanciato nel corso dell’incontro promosso in occasione della Giornata Europea di lotta contro la tratta dal Centro Pio La Torre in collaborazione con l’Associazione Donne di Benin City e la Cgil Palermo e tenutosi presso la chiesa di San Giovanni Decollato, a Palermo.

Davide Mancuso

Don Giovanni, il dissoluto punito, al Teatro Massimo Bellini di Catania

Spartana scenografia ma grande movimento al celeberrimo dramma giocoso in due atti di Wolfang Amadeus Mozart (su libretto di Lorenzo Da Ponte), in scena in questi giorni. Durata fluviale di circa tre ore e mezza, intervallo compreso.

Franco La Magna

Cusimano: pericoli e fascino del lavoro del cronista in terra di mafia

“Avere un metodo è uno dei segreti del successo delle persone” spiega il direttore della sede siciliana della Rai agli studenti dell’I.P.S.S.A.R “P. Borsellino” di Palermo

Alida Federico

Un modicano a Palermo rilancia l'Orchestra Sinfonica Siciliana

Giorgio Pace, trapiantato nel capoluogo da trent'anni, ha salvato con poche semplici mosse la struttura artistica palermitana ma anche il Teatro Stabile di Catania, interrompendo una sinistra deriva di scioperi e proteste. Ecco il suo segreto

Gianni De Bono

Dossier Bocconi: così le cosche inquinano le imprese del Nord

Sconvolgenti risultati di un'indagine realizzata dal Centro Baffi Carefin attingendo ai dati raccolti dall’Aisi (il servizio segreto per la sicurezza interna diretto da Mario Parente): il 9 per cento delle imprese è diretto da mafiosi

Gianni Barbacetto

Mafia e corruzione, l'Italia riscivola agli ultimi posti

Il ruolo delle mafie e il restringimento dei diritti, il sistema della corruzione e della violenza (in generale e della tratta) è stato il tema al centro della prima conferenza del Progetto educativo promosso per il dodicesimo anno dal Centro Studi Pio La Torre.
A introdurre la conferenza è stato il saluto della ministra del Miur, Valeria Fedeli. Sull'allarmante Rapporto Transparency, Alberto Vannucci, sociologo dell’Università di Pisa: “Il fatturato della corruzione sale sempre di più, risorse che si redistribuiscono nella tasca di pochi, di una oligarchia criminale ai danni della collettività". L'economia illegale vale il 12,6% del Pil, quasi 12 miliardi solo dalla droga

Davide Mancuso