Rubrica
Malarazza, la periferia senza speranza di Giovanni Virgilio

Michele Placido e i tragici sei personaggi di Luigi Pirandello

Franco La Magna
La ricchezza dei migranti in Italia vale 130 miliardi l'anno

Alida Federico
Programmi vaghi e appartenenze ambigue minano le prossime elezioni
La scena è occupata, oltre che dai sondaggi che registrano un alto tasso di astensione dal voto, dalle molte migrazioni di deputati uscenti in cerca di una più opportuna collocazione elettoraleDiego Lana
Gli studenti nella prigione del piccolo Di Matteo trucidato dai mafiosi

Alida Federico
Donne a capo dei clan, la mafia si è globalizzata anche nel genere
Da anni le cronache giudiziarie riferiscono di diverse sentenze di condanna nei confronti di donne coinvolte a vario titolo in fatti di mafia. Chiaro esempio di come spesso, durante la latitanza o dopo l'arresto di un uomo d'onore, siano proprio le donne a prendere in mano la gestione degli affari dell’organizzazione, diventando un indispensabile elemento di coesione e di continuità tra il boss e la cosca stessa. Ora la loro posizione strategica all’interno dell’universo mafioso è stata accertata anche in momenti non necessariamente di assenza dei propri uomini.Raffaella Milia
Da Palermo appello antitratta: fermate i nuovi schiavisti

Davide Mancuso
Don Giovanni, il dissoluto punito, al Teatro Massimo Bellini di Catania

Franco La Magna
Cusimano: pericoli e fascino del lavoro del cronista in terra di mafia

Alida Federico
Un modicano a Palermo rilancia l'Orchestra Sinfonica Siciliana

Gianni De Bono
Dossier Bocconi: così le cosche inquinano le imprese del Nord
Sconvolgenti risultati di un'indagine realizzata dal Centro Baffi Carefin attingendo ai dati raccolti dall’Aisi (il servizio segreto per la sicurezza interna diretto da Mario Parente): il 9 per cento delle imprese è diretto da mafiosiGianni Barbacetto
Mafia e corruzione, l'Italia riscivola agli ultimi posti

A introdurre la conferenza è stato il saluto della ministra del Miur, Valeria Fedeli. Sull'allarmante Rapporto Transparency, Alberto Vannucci, sociologo dell’Università di Pisa: “Il fatturato della corruzione sale sempre di più, risorse che si redistribuiscono nella tasca di pochi, di una oligarchia criminale ai danni della collettività". L'economia illegale vale il 12,6% del Pil, quasi 12 miliardi solo dalla droga
Davide Mancuso